Posts Tagged ‘
canzone d’autore ’
nov 24th, 2018 |
By maurizio
Pippo Pollina, Solo in concerto 2018 (Teatro Blu, Milano, 24 novembre 2018): concerto promosso da Cento Chimere Onlus Voce, pianoforte e chitarra: Pippo Pollina. Voci: Adriana Prestigiacomo, Roberta Prestigiacomo e Claudia Sala. Presentazione e programma del concerto (dalla pagina https://it-it.facebook.com/teatroblumilano)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Prestigiacomo, cantautori italiani contemporanei, cantautori siciliani contemporanei, canzone d'autore, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, Cento Chimere Onlus, Claudia Sala, Concerti di Pippo Pollina, musica e storia, Pippo Pollina, Roberta Prestigiacomo
nov 24th, 2018 |
By maurizio
Presentazione del libro di Pippo Pollina, Cento Chimere, Lastarìa, Roma, 2018 (Libreria Verso, Milano, 24 novembre 2018) Con l’autore intervengono Nando Dalla Chiesa e Giorgio Maimone – Programma della presentazione (dal sito www.libreriaverso.com) – Scheda editoriale sul volume, con varie recensioni allegate - Locandina della presentazione (dal sito www.lastaria.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Autobiografia di Pippo Pollina, Autobiografie di cantautori italiani, cantautori italiani contemporanei, cantautori siciliani contemporanei, canzone d'autore, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, Giorgio Maimone, Libri di Pippo Pollina, musica e storia, Nando Dalla Chiesa, Pippo Pollina, storia e interdisciplinarità
gen 30th, 2017 |
By maurizio
Laboratorio per scuola secondaria di primo e secondo grado L’uso di film e canzoni nell’insegnamento/apprendimento della storia. Alcuni nodi cruciali nella storia del lavoro nell’Italia repubblicana, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 24-25 agosto 2016), nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, Caparezza, Carlo Lizzani, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, Giovanna Marini, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Italo Calvino, Ivan Della Mea, laboratorio di storia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Margot, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, Michele Salvemini, narrativa e storia, performance musicale, racconti come fonti storiche, romanzi come fonti storiche, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, Sergio Liberovici, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
gen 29th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Come film e canzoni ‘scrivono’ la storia (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 23 agosto 2016): relazione alla XXII Scuola estiva di Arcevia, nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione?, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di [...]
Posted in Media e storia, Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: arti dal vivo, arti dello spettacolo, arti performative, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni come specchi, canzoni come testi, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, cinema come agente della storia, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film come 'specchi', film come testi, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, intertestualità, intratestualità, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratorio di storia, Maurizio Gusso, musica come agente di storia, musica come strumento per raccontare la storia, performance musicale, scrittura filmica della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, serie di canzoni, serie di film, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
nov 29th, 2012 |
By maurizio
Lezione concerto sulla canzone d’autore (Auditorium San Martino, Fermo, 29 novembre 2012), a cura di Piero Cesanelli e di Musicultura (Recanati/MC), in occasione della IX edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi” Letteratura ed impegno civile, promosso da Comuni di Altidona (FM), Fermo, Monte Urano (FM), Monte Vidon Corrado (FM), Porto San Giorgio (FM), Porto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantautori, canzone d'autore, canzoni d'autore come fonti storiche, educazione musicale, musica e storia, Musicultura (Recanati/MC), Piero Cesanelli, Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi” (2012)
set 29th, 2012 |
By maurizio
Serata di presentazione (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 26 settembre 2012) di Un secolo di canzone d’autore, rassegna di e con Alessio Lega e Guido Baldoni (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 3 ottobre – 5 dicembre 2012) – Programma della serata del 26 settembre 2012 – Presentazione e programma della rassegna (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Angelo Branduardi, Bruno Lauzi, Cantacronache, cantautori, cantautori italiani, canzone d'autore, canzone d'autore italiana, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, Claudio Lolli, Domenico Modugno, Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Franco Fanigliulo, Fred Buscaglione, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Guido Baldoni, Herbert Pagani, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Marco Ongaro, Max Manfredi, Milly, musica e storia, Paolo Conte, Pierangelo Bertoli, Piero Ciampi, Renato Carosone, Rino Gaetano, Roberto Murolo, Roberto Vecchioni, Sergio Bruni, Sergio Endrigo, storia della canzone d'autore italiana, Umberto Bindi, Vinicio Capossela
dic 18th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ivan Della Mea, Un inedito e testimonianze (Circolo Il Grandevetro – Jaca Book, Santa Croce sull’Arno/PI – Milano, 2010) e proiezione del video Io sono uno che racconta storie (filmato inedito di 40′ girato da Ezio Cuppone a Calimera /LE nell’ottobre 2005 e assemblato da Claudio Piccoli, in cui Ivan Della Mea [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Cant'Aia, cantautori italiani, canto politico, canto sociale, canzone d'autore, Circolo ARCI Corvetto, Claudio Piccoli, Ezio Cuppone, Ivan Della Mea, musica e storia, storia della canzone italiana nel '900