Posts Tagged ‘
canzoni come fonti ’
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70, presentate nell’incontro Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni migranti, canzoni sul '68, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Miguel Hernández, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e intercultura, musica e storia, poesia e musica, poesia e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Zbigniew Łapiński
nov 15th, 2017 |
By maurizio
Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrés Wood, Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni sul '68, Chico Buarque, cinema e storia, Comune di Milano, Costa-Gavras (Konstantinos Gavrás), cover, Daniele Vola, documentari come fonti, documentari sui movimenti degli anni '60 e '70, documentari sul '68, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Film cileni su Unidad Popular e sul golpe di Pinochet, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film greci sulla dittatura militare, Film spagnoli su Salvador Puig Antich, Film spagnoli sul regime franchista, film spagnoli sulla dittatura franchista, film storici d'invenzione, film sul Sessantotto, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lluís Llach, Manuel Huerga, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registe portoghesi contemporanee, registi cileni contemporanei, registi greci contemporanei, registi spagnoli contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, testi letterari sui movimenti degli anni '60 e '70, testi letterari sul '68, Tina Bontempo, Víctor Jara
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Milano città aperta: quarta edizione (6 novembre 2017 – ottobre 2018) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (Milano, settembre- ottobre 2017) e seguenti (Milano e altre località, 13 novembre 2017 – ottobre 2018) La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio di Stato di Milano, beni culturali, canzoni come fonti, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, donne e migrazioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, formazione storica, Gender History, Memoria e storia delle migrazioni, migrazioni e lavoro, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Welfare State, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano, storia dell'immigrazione in Italia, storia delle donne, storia delle migrazioni, storia delle politiche di accoglienza, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Women's History
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
set 14th, 2017 |
By maurizio
Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni sul '68, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cover, cultura giovanile, Daniele Vola, documentari come fonti, documentari sui movimenti degli anni '60 e '70, documentari sul '68, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, film antirazzisti tedeschi, film cileni su Unidad Popoular e sul golpe di Pinochet, film di fiction come fonti, film di fiction sui movimenti degli anni '60 e '70, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, film greci sulla dittatura militare, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, film italiani su '68 e dintorni, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sul sequestro/assassinio di Aldo Moro e della scorta, film italiani sulla Guerra d'Algeria, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla stragge di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, film spagnoli sulla dittatura franchista, film statunitensi su '68 e dintorni, film sul Sessantotto, Film sulla Rivoluzione culturale cinese, film sulla Rivoluzione dei garofani portoghese, film sulla scuola francese negli anni Settanta, Film tedeschi sugli anni di piombo, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, lotte operaie negli anni '60 e '70, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e interdisciplinarità, testi letterari sui movimenti degli anni '60 e '70, testi letterari sul '68, Tina Bontempo
mag 4th, 2017 |
By maurizio
Cinema e Storia: dalla terza (2016-2017) alla quarta edizione (2017-2018)(Casa della Memoria, Milano, 18 maggio 2017): quinto e ultimo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Milano, 19 ottobre 2016 – 18 maggio 2017, terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e storia), promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione nell'Italia repubblicana, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione nell'Italia repubblicana, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione in Italia, Tina Bontempo
mar 27th, 2017 |
By maurizio
Inaugurazione (31 marzo 2017) della Mostra personale di Bruno Zoppetti, Delle mani, i calli. Tributo alla canzone di lotta (Musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica, Cedegolo/BS, 1 aprile – 1 maggio 2017), promossa da Musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica, con il patrocinio di Comune di Cedegolo (BS), Comunità Montana di Valle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Angelo Bonfanti, Boris Savoldelli, Bruno Zoppetti, cantautori italiani contemporanei, Canti dei campi, canti di lavoro, Canti di miniere, canti di protesta, canto politico, canto sociale, Canzone popolare, canzoni come fonti, fonti pittoriche, Marco Tuppo, Michele Dal Lago, Mimmo Franzinelli, musica e pittura, musica e politica, musica e storia, Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (Cedegolo/BS), Pier Paolo Poggio, pittori italiani contemporanei, pittura e storia, Sandra Boninelli, Stefano Malosso
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, ‘Canzoni d’autore’ sulle migrazioni dall’Italia e in Italia: traccia della relazione nel terzo incontro – Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana – (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sugli zingari italiani, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Sessanta, canzoni d'autore sull'emigrazione meridionale nel Nord Italia negli anni Settanta, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione siciliana in Lombardia a cavallo fra XX e XXI secolo, canzoni d'autore sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni d'autore sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni d'autore sulle lotte degli immigrati nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni interne italiane negli anni Sessanta, Caparezza (Michele Salvemini), Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, La Compagnia delle Acque, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova emigrazione italiana, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rap sulla nuova emigrazione italiana, rapper italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'emigrazione meridionale nel Nord nell'Italia repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, Storia delle migrazioni ìnterne nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Tony Hadley
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le canzoni: traccia della relazione al primo incontro – Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione – (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana in età repubblicana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia in età repubblicana, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica laboratoriale di storia, formazione dei docenti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, Lluís Llach, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione in Italia in età repubblicana, storia della canzone d'autore italiana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo