Posts Tagged ‘
capitalismo ’
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Guido Carandini, Racconti della civiltà capitalista. Dalla Venezia del 1200 al mondo del 1939, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Università La Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali, Aula B 8, Roma, 14 marzo 2013). Con l’autore intervengono Franco Ferrarotti e Lucio Villari; modera Maria Immacolata Macioti – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accumulazione capitalistica, capitalismo, capitalismo industriale, civiltà capitalista, economia-mondo, Fernand Braudel, Guido Carandini, Immanuel Wallerstein, imperialismo, potenza capitalista, potenza delle classi, potenza delle masse, potenza fascista, potenza imperialista, potenza nazista, racconto dell'accumulazione, racconto della potenza, racconto della religione, racconto della scienza, racconto storico, religioni sociali e spirito del capitalismo, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rivoluzione industriale, Rivoluzione inglese, Rivoluzione russa, Rivoluzione scientifica, società di massa, storia del capitalismo, storia della civiltà capitalista, storia della potenza capitalista, storiografia come arte narrativa
ott 19th, 2012 |
By maurizio
Terza edizione della Scuola di cultura politica (2012-2013), Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune (Casa della Cultura, Milano, 19 ottobre 2012 – 12 maggio 2013), promossa da Casa della Cultura (Milano) e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano). Relazioni di Marco Belpoliti, Roberto Biorcio, Anna Maria Carabelli, Daniele Checchi, Enrica Chiappero, Pietro Costa, Colin Crouch, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: bene comune, beni comuni, capitalismo, capitalismo e pensiero sociale della Chiesa, Casa della Cultura (Milano), cittadinanza e inclusione, corrosione dei diritti, Costituzione repubblicana italiana, crisi dei sistemi politici europei, crisi della democrazia, crisi della politica, crisi della rappresentanza politica, crisi economica attuale, critica del pensiero unico, critica della politica, cultura politica, democrazia inclusiva, democrazia paritaria, dignità della politica, diseguaglianza e povertà, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, etica economica, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), giovani, immaginazione politica, impresa socialmente responsabile, libertà e democrazia nell'antica Grecia, modelli di sviluppo, Occidente, opinione pubblica, partecipazione politica e movimenti, pensiero sociale della Chiesa, politica, politica e cultura, politica e società, politica ed economia, politologia, populismo, scienze politiche, Scuola di cultura politica di Milano (2012-2013), Silvio Berlusconi, sinistra europea, società civile, sviluppo umano, teorie economiche non liberiste, Umberto Bossi, Welfare italiano
mar 19th, 2012 |
By maurizio
Conferenza Karl Marx, indispensabile punto di riferimento per il tormentato XXI secolo (Casa della Cultura, Milano, 20 marzo 2012), promossa dal Centro Filippo Buonarroti (Milano), in occasione della pubblicazione del libro di Diego Fusaro, Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo, Bompiani, Milano, 2012. Intervengono Carlo Antonio Barberini, Diego Fusaro e Fabio Minazzi – Programma (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: assolutizzazione del mercato, capitalismo, filosofia e capitalismo, Karl Marx, modernità
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Massimiliano Lepratti, Perché l’Europa ha conquistato il mondo, EMI (Editrice Missionaria Italiana), Bologna, 2006 (Biblioteca Affori, Milano, 12 febbraio 2011), nell’ambito di Incontri in Biblioteca e di Memoria e futuro: tessere per un mosaico, a cura di CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo) e Mani Tese. Interviene l’autore; coordina Piera Hermann; letture [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Bassani, capitalismo, Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo (Milano), conquista europea del mondo, democrazia moderna, educazione allo sviluppo e storia, Mani Tese (Milano), Massimiliano Lepratti, mercantilismo, neocolonialismo, Piera Hermann, Rivoluzione industriale
feb 1st, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Il capitalismo invecchia? Sei domande agli economisti, a cura di Cosma Orsi, Manifestolibri, Milano, 2010 (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio 2011). Intervengono Giorgio Galli, Giorgio Lunghini e l’autore – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale e indice del volume (dal sito www.manifestolibri.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: capitalismo, Cosma Orsi, economia e storia, educazione allo sviluppo, Giorgio Galli, Giorgio Lunghini