Posts Tagged ‘
Carla Marcellini ’
mar 22nd, 2018 |
By maurizio
Corso di formazione Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza (Casa della memoria, Milano, 20 aprile 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – h. 10-13: * Marcello Flores, Introduzione scientifica * Carla Marcellini, Introduzione didattica * Gianluca Fulvetti, L’Atlante delle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Andrea Via, App sulla Resistenza italiana, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Carla Marcellini, Chiara Dogliotti, Chiara Lusuardi, didattica della Resistenza, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, eBook sulla Resistenza, formazione dei docenti di storia, Gianluca Fulvetti, Giulia Ricci, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori di storia, Marcello Flores, Mirco Carrattieri, Nadia Olivieri, Stampa clandestina antifascista italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, Stampa clandestina della Resistenza italiana, Storia contemporanea e didattica digitale, storia della Resistenza, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia, Stragi naziste e fasciste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, Toni Rovatti
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare: terza edizione della Summer School INSMLI (Villa “La Stella” e Centro studi CISL, Firenze, 29-31 agosto 2016), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto storico della Resistenza in Toscana e Novecento.org. Didattica della storia in rete – 29 agosto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Cesare Grazioli, Chiara Fragiacomo, didattica della storia del Novecento, Enrico Bacchetti, Enrico Manera, Enrico Pagano, Gigi Garelli, Giulia Ricci, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Laboratori del tempo presente, Lorenzo Bertucelli, Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Nadia Olivieri, Novecento.org. Didattica della storia in rete, Paolo Battifora, Simone Neri Serneri, storia dell'Italia repubblicana, Summer School INSMLI (2016), Vanessa Roghi
feb 8th, 2016 |
By maurizio
e-story@piacenza.eu. Per una storia europea nell’era digitale: 4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale (Auditorium della Fondazione, Piacenza, 8 febbraio 2016), promosso da ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, calendari civili scolastici e insegnamento della storia in Europa, Carla Antonini, Carla Marcellini, curricoli di storia in Europa, Daniela Asquini, Darko Strajn, didattica della storia contemporanea in Europa, didattica della storia del Novecento, didattica della storia e cultura digitale, didattica digitale della storia in Europa, digital history, educazione alla cittadinanza europea e storia, Erin Bell, Florian Geisner, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Julio Montero, László Strausz, Luisa Cigognetti, media literacy, Pierre Sorlin, Public History, rilevanze storiografiche del Novecento, Serge Noiret, Steffen Sammler, Steven Segers, storia e cultura digitale, storia europea nell'era digitale, Urzula Jarecka
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario conclusivo (25 marzo 2015) del Ciclo d’incontri Didattica Storia Intercultura (ISRAL, Alessandria, 9 dicembre 2014 – 25 marzo 2015), promosso da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), nell’ambito del Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) 2013 Crescere Cittadini, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonella Ferraris, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Dario Siess, Didattica della storia, didattica della storia ed educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Franco Castelli, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Luciana Ziruolo, Maria Teresa Bianchi, Mauro Bonelli, Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) Crescere Cittadini (2013), Sabrina Caneva, stereotipi sulle migrazioni, storia e intercultura, studi di caso nella didattica della storia, Vittorio Rapetti, William Bonapace
dic 8th, 2014 |
By maurizio
Idee e proposte della Rete degli istituti INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Carla Marcellini, a proposito del Rapporto MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) Idee e proposte della Rete degli istituti INSMLI (dal sito https://labuonascuola.gov.it)
Posted in Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Carla Marcellini, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, La Buona Scuola (2014), Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica del Governo Renzi
mar 4th, 2013 |
By maurizio
Stori@. La storia nell’era digitale: corso di formazione sull’insegnamento/apprendimento della storia nell’era digitale per i docenti dalla primaria alle superiori e per gli insegnanti comandati e collaboratori della Rete INSMLI (Auditorium Santa Margherita, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Piacenza, 7-9 marzo 2013), promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), INSMLI (Istituto nazionale per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Carla Antonini, Carla Marcellini, Carlo Formenti, Cristina Cocilovo, didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), didattica della storia con le nuove tecnologie, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola primaria, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia con le nuove tecnologie nella secondaria superiore, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e multimedialità, didattica della storia e Social Network, didattica della storia e Wikipedia, didattica della storia e Youtube, Elena Gabbiani, Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), Giovanni Biondi, Giuseppe Di Tonto, Igor Pizzirusso, immaginari e conflitti nell'epoca di Internet, Indicazioni ministeriali e didattica della storia con le nuove tecnologie, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Ivo Mattozzi, laboratori di didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), Luisa Cigognetti, Michele Facci, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), rivoluzione digitale, rivoluzione digitale e didattica, rivoluzione digitale e formazione, rivoluzione digitale e paradigmi epistemologici, Serge Noiret, storia e cultura digitale, storia e nuove tecnologie, storia nell'era digitale
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia
mag 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Alessandria, 5 maggio 2011), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Aurora Delmonaco e alcuni [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, donne immigrate nell'Italia attuale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e storia, giovani italiani e Costituzione, INSMLI, Irma Staderini, Isral, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Patrizia Vayola, Riccardo Marchis, Shoah, storia e calendario civile, uso pubblico della memoria
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del volume Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (ANSAS ex INDIRE, Palazzo Gerini, Firenze, 20 aprile 2011), promossa da ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la [...]
Posted in Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa), Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile e formazione storica, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Dario Ragazzini, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione, giovani e storia, immigrate nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, ISRT, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Marta Baiardi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Resistenza, Riccardo Marchis, Sandro Rogari, Shoah, Simonetta Soldani, Stefania Fuscagni, usi e abusi della memoria