Posts Tagged ‘
Carlo Lizzani ’
set 22nd, 2018 |
By maurizio
Ciclo di tre incontri Le Milano di Enzo Jannacci e… (Ospedale Maggiore, Negozio Civico ChiAmaMilano e Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 8, 19 e 26 ottobre 2018, h. 17.30-19.30), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e IRIS, in collaborazione con BiblioLavoro, Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP "Golgi-Redaelli", Associazione BiblioLavoro, Beppe Viola, cantautori milanesi del '900, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore milanesi, Canzoni d'autore milanesi degli anni '60, canzoni d'autore su Milano negli anni '60 e '70, Canzoni d'autore sulla Milano degli anni '60-'70, canzoni d'autore sulle migrazioni a Milano, Canzoni di Beppe Viola, Canzoni di Dario Fo, canzoni di Enzo Jannacci, canzoni sull'emarginazione sociale a Milano negli anni '60 e '70, Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Comune di Milano, Dario Fo, Diego Marchi, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, Festival MilanoAttraverso (2018), film di fiction come fonti, film di fiction su Milano negli anni '60-'70, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, romanzi sulla Milano del boom, Simone Campanozzi, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Società Umanitaria, storia di Milano negli anni '60 e '70, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
gen 30th, 2017 |
By maurizio
Laboratorio per scuola secondaria di primo e secondo grado L’uso di film e canzoni nell’insegnamento/apprendimento della storia. Alcuni nodi cruciali nella storia del lavoro nell’Italia repubblicana, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 24-25 agosto 2016), nel Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani, canzone d'autore, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulla storia del lavoro nell'Italia repubblicana, Caparezza, Carlo Lizzani, cinema e storia, Clio ’92, contestualizzazione storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, doppio passato, fiction e storia, film di fiction come fonti storiche, film europei sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione degli insegnanti di storia, Giovanna Marini, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Italo Calvino, Ivan Della Mea, laboratorio di storia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Margot, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, Michele Salvemini, narrativa e storia, performance musicale, racconti come fonti storiche, romanzi come fonti storiche, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2016, Sergio Liberovici, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità
giu 14th, 2016 |
By maurizio
Milanifesto: i film girati a Milano: Mostra (Foyer di Spazio Oberdan, Milano, 15 giugno – 31 agosto 2016) e proiezioni (Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Milano, 15, 21 e 30 giugno 2016), promosse da Associazione Culturale “Work in art”, in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana (Milano). – 15 giugno 2016: La rimpatriata di Damiano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale "Work in art", Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, fonti filmiche, manifesti di film come fonti, manifesti di film su Milano, registi italiani di età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016). L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
mar 13th, 2016 |
By maurizio
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Dire Fare Educare, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratori di cinema e storia, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 25th, 2016 |
By maurizio
Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) – INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) – [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti, film francesi sul lavoro dopo il 1945, film francesi sulle 35 ore, film inglesi sui lavoratori polacchi immigrati, film inglesi sul lavoro dopo il 1945, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film inglesi sulle lavoratrici ucraine immigrate, film inglesi sulle lotte delle operaie inglesi, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro dopo il 1945, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sulla marcia dei 40.000 alla FIAT, film italiani sulle impiegate, film italiani sulle lotte operaie, film italiani sulle lotte operaie alla FIAT, film italiani sulle mondine, film italiani sulle operaie, fonti filmiche, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, Igor Pizzirusso, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Ken Loach, laboratorio interdisciplinare di storia, Laurent Cantet, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 18th, 2016 |
By maurizio
Seminario con studenti e insegnanti Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945 (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016) nell’ambito del Progetto Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promosso da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
ott 1st, 2014 |
By maurizio
Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom: Seminario di formazione per insegnanti (Sala Luzzato, Società Umanitaria, Milano, 13 e 20 ottobre 2014 e 23 marzo 2015) e Ciclo di nove film per studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore (Sala Facchinetti Della Torre, Società Umanitaria, Milano, 13 novembre 2014 – 19 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Carlo Levi, Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale di storia, Edmondo De Amicis, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film italiani su donne e Resistenza, film italiani sui confinati antifascisti, film italiani sui sopravvissuti ad Auschwitz, film italiani sul Boom, film italiani sul movimento sindacale, film italiani sul Risorgimento, film italiani sulla mafia, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film italiani sulla questione contadina, film italiani sulla questione meridionale, film italiani sulla Resistenza, film italiani sulla scuola postunitaria, film italiani sulla spedizione dei Mille, film storici d'invenzione, film sull'Italia postunitaria, film tratti da racconti e romanzi dell'Italia postunitaria, Florestano Vancini, Francesco Rosi, Giovanni Verga, Giuliano Montaldo, Gustavo Ghidini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luigi Comencini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mauro Bolognini, memorialisti antifascisti confinati, memorialistica dei sopravvissuti italiani ad Auschwitz, memorialistica italiana sulla Prima guerra mondiale, narrativa italiana sulla questione meridionale, narrativa italiana sulla scuola postunitaria, narratori dell'Italia postunitaria, narratrici italiane sulla Resistenza, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti dell'Italia postunitaria, racconti italiani sul Risorgimento, registi dell'Italia repubblicana, Renata Viganò, romanzi come fonti storiche, romanzi dell'Italia postunitaria, romanzi italiani su donne e Resistenza, romanzi italiani su Milano, romanzi italiani sul Boom, romanzi italiani sul movimento sindacale, romanzi italiani sull'industria culturale, romanzi italiani sulla mafia, romanzi italiani sulla Resistenza, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia del cinema italiano dell'età repubblicana, storia e interdisciplinarità, Vasco Pratolini