Posts Tagged ‘
Casa della Cultura di Milano ’
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
nov 5th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di incontri, promosso dalla Casa della Cultura di Milano, I dubbi dei non credenti, a cura di Duccio Demetrio: Scienza e religione (Casa della Cultura, Milano, 7-29 novembre 2011). Relazioni di Don Paolo Ciotti, Carmelo Dotolo, Carmen Leccardi, Roberto Mancini, Roberto Marchisio, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Massimo Recalcati, Brunetto Salvarani e Silvia Vegetti Finzi Presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologia dell'esperienza religiosa, Brunetto Salvarani, Carmelo Dotolo, Carmen Leccardi, Casa della Cultura di Milano, Don Paolo Ciotti, Duccio Demetrio, I dubbi dei non credenti (2011), Massimo Recalcati, non credenti, Roberto Mancini, Roberto Marchisio, Salvatore Natoli, scienza e fede, Scienza e religione, Silvia Vegetti Finzi, sociologia dell'esperienza religiosa, Telmo Pievani
ott 17th, 2011 |
By maurizio
Incontri di approfondimento Cambogia. I fratelli crudeli (Casa della Cultura, Milano, 18 e 21 ottobre 2011), promossi da Casa della Cultura di Milano, Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus (Milano) e Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) – Sezione Lombardia. – 18 ottobre 2011: Pol Pot e l’ombra del Dio-Re: intervengono Marilia Albanese e Bovannrith [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Cannetta, Bovannrith Tho Nguon, Casa della Cultura di Milano, civiltà khmer, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, Ferruccio Capelli, genocidio cambogiano, Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus (Milano), Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) - Sezione Lombardia, Khmer Rossi, Marilia Albanese, Pol Pot, storia della Cambogia, violazione dei diritti umani
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Alessandro Portelli, America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky, Donzelli, Roma, 2011 (Casa della Cultura, Milano, 5 ottobre 2011), promossa da Casa della Cultura di Milano e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia). Oltre all’autore intervengono Bruno Cartosio e Gianni Mura; coordina Ferruccio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Portelli, America profonda, Bruno Cartosio, Casa della Cultura di Milano, cinema e storia degli Stati Uniti, Ferruccio Capelli, Gianni Mura, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), letteratura e storia degli USA, microstoria, miniere di Harlan County, musica e storia degli USA, storia degli Stati Uniti, storia di Harlan County (Kentucky), storia orale
mar 14th, 2011 |
By maurizio
Iniziative in occasione del 65° anniversario della fondazione della Casa della Cultura di Milano. – Un’inchiesta tra intellettuali milanesi e italiani sulla crisi del rapporto tra cultura e politica: risposte di Guido Agnelli, Laura Balbo, Roberto Biorcio, Matteo Bolocan Goldstein, Massimo A. Bonfantini, Silvana Borutti, Andrea Branzi, Alessandro Capelli, Loris Caruso, Giancarlo Consonni, Roberta de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberta Giorgi, Alberto Martinelli, Alessandro Capelli, Alfredo Canavero, Andrea Branzi, Assunta Sarlo, Carlo Sini, Carmen Leccardi, Casa della Cultura di Milano, crisi del rapporto tra politica e cultura nell'Italia attuale, Emilio Renzi, Ferruccio Capelli, Francesca Terzoni, Francesco Somaini, Fulvio Papi, Gabriele Pasqui, Giancarlo Consonni, Gianfranco Dioguardi, Giordana Masotto, Giorgio Grossi, Giorgio Lunghini, Giorgio Riolo, Giovanni Lanzone, Giovanni Scirocco, Giuliano Pisapia, Guido Agnelli, inchiesta tra intellettuali milanesi e italiani sulla crisi del rapporto tra cultura e politica, Laura Balbo, Lorenzo Sacconi, Loris Caruso, Maria Nadotti, Mario Artali, Mario Ricciardi, Mario Vegetti, Marisa Fiumanò, Massimo A. Bonfantini, Matteo Bolocan Goldstein, Mauro Novelli, padre Giacomo Costa, populismi, Roberta de Monticelli, Roberto Biorcio, Roberto Escobar, Rocco Ronchi, Salvatore Veca, Silvana Borutti, Silvia Vegetti Finzi, Ugo Fabietti, Vittorio Spinazzola
feb 27th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di incontri Volti e idee del Risorgimento (Casa della Cultura, Milano, 1 marzo – 29 marzo 2011), promosso dalla Casa della Cultura di Milano in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relazioni di Giovanni Belardelli, Dino Cofrancesco, Gianni Cuperlo, Antonino De Francesco, Franco Monaco, Roberto Pertici e Sergio Romano; coordina Ferruccio Capelli – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonino De Francesco, attualità del Risorgimento, Camillo Benso conte di Cavour, Carlo Pisacane, Casa della Cultura di Milano, Dino Cofrancesco, Ferruccio Capelli, Franco Monaco, Gianni Cuperlo, Giovanni Belardelli, Giuseppe Mazzini, interpretazioni del Risorgimento nel Novecento, Roberto Pertici, Sergio Romano, storia del Risorgimento, Unità d'Italia, Volti e idee del Risorgimento
nov 18th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Emilio Gianni, La parabola romagnola del “partito intermedio”. I congressi del Partito Socialista Rivoluzionario Romagnolo (1881-1893), Pantarei, Milano, 2010 (Casa della Cultura, Milano, 19 novembre 2010), promossa dal Centro Filippo Buonarroti di Milano. Giorgio Galli e Carlo Antonio Barberini discuteranno del libro e della figura di Andrea Costa, nel centenario della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Costa, Carlo Antonio Barberini, Casa della Cultura di Milano, Centro Filippo Buonarroti di Milano, Edizioni Pantarei (Milano), Emilio Gianni, Giorgio Galli, La parabola romagnola del "partito intermedio". I congressi del Partito Socialista Rivoluzionario Romagnolo (1881-1893), Partito Socialista Rivoluzionario Romagnolo, storia d'Italia nel XIX secolo, storia dei partiti italiani nel XIX secolo, storia del movimento operaio italiano, storia del socialismo italiano
nov 17th, 2010 |
By maurizio
Incontro La rappresentazione mediatica dei rom e dei sinti: tra dovere di informare e violazione dei diritti (Casa della Cultura, Milano, 18 novembre 2010); presenzia Ferruccio Capelli; introducono un esponente dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e Paolo Cagna Ninchi; intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelica Bertellini, Casa della Cultura di Milano, David Parenzo, Diritti Umani, discriminazione razziale, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Eva Rizzin, Ferruccio Capelli, Ferruccio De Bortoli, La rappresentazione mediatica dei rom e dei sinti: tra dovere di informare e violazione dei diritti, Mara Carfagna, Michael Guet, Miinistero per le Pari Opportunità, Paolo Cagna Ninchi, rappresentazione mediatica di rom e sinti, razzismo, Roberto Escobar, rom, sinti, stereotipi, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, UNAR, violazione dei diritti umani, zingari
nov 16th, 2010 |
By maurizio
Incontro Educazioni e fedi nel Dio unico (Casa della Cultura, Milano, 16 novembre 2010), nell’ambito del ciclo I dubbi dei non credenti. L’educazione nelle tradizioni religiose e ai valori della laicità, a cura di Duccio Demetrio; intervengono Saul Meghnagi (Ebraismo), Fratel Enzo Biemmi (Cristianesimo) e Yahya Sergio Yahe Pallavicini (Islam) Programma (dal sito www.casadellacultura.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura di Milano, Cristianesimo, dialogo interculturale, dialogo interreligioso, Duccio Demetrio, ebraismo, educazione ai valori della laicità, educazione interculturale, educazione religiosa, Educazioni e fedi nel Dio unico, Fratel Enzo Biemmi, I dubbi dei non credenti, Islam, L'educazione nelle tradizioni religiose e ai valori della laicità, laicità, non credenti, religioni, religioni monoteiste, Saul Meghnagi, spiritualità, tradizioni religiose, Yahya Sergio Yahe Pallavicini