Posts Tagged ‘
certificazione delle competenze ’
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Seminario Valutare per dare valore. Costruire e certificare le competenze: il caso della storia (Teatro Cinema Busan e Scuola Primaria “Piranesi”, Mogliano Veneto/TV, 8 settembre 2016), promosso da Clio ’92 e Rete delle GeoStorie a scala locale – Relazioni di Ivo Mattozzi, Tiziano Pera e Silvia Ramelli – Laboratori condotti da Anna Aiolfi, Elena Barbazza, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Aiolfi, Carla Salvadori, certificazione delle competenze, certificazione delle competenze storiche, Clio '92, competenze storiche, Didattica della storia, Elena Barbazza, Gabriella Bosmin, Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luisa Bordin, Monica Bellin, Rete delle GeoStorie a scala locale, Silvia Ramelli, Simonetta Cannizzaro, Tiziana Barbui, Tiziano Pera, valutazione delle competenze storiche, valutazione in storia, Walli Scomparin
mar 11th, 2013 |
By maurizio
- Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13: Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. [...]
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: certificazione delle competenze, Decreto Legislativo 16 gennaio 2013 n. 13, livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali, Ministero Profumo, politica scolastica del Governo Monti, politica scolastica italiana, sistema nazionale italiano di certificazione delle competenze, standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze
mar 9th, 2013 |
By maurizio
Insegnare e apprendere la storia per competenze, “Il Bollettino di Clio”, Nuova Serie, 2013, n. 1 – Saura Rabuiti, Editoriale, pp. 1-2 (dal sito www.clio92.it) – Saura Rabuiti, 10 domande sulle competenze. Intervista a Massimo Baldacci e Silvia Fioretti, pp. 3-7 – Flavia Marostica, La sfida delle competenze, pp. 8-30 – Ivo Mattozzi, Apprendimenti e [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", apprendimenti e competenze in storia, approccio per competenze, certificazione delle competenze, Claudia Provenzano, Clio '92, competenze, competenze in storia, Didattica della storia, Enrica Dondero, Ermanno Rosso, Ernesto Perillo, Flavia Marostica, Floriana Bertoldo, Francesca Dematté, insegnare per competenze nel biennio della secondaria superiore, Istituto Pedagogico di Bolzano, Ivo Mattozzi, Maria-Chiara Michelini, Marina Medi, Marinella Sarti, Mario Ambel, Mario Castoldi, Massimo Baldacci, Maurizio Gusso, Neolitico, Paola Lotti, Paola Villani, Paolo Bernardi, Pietro Biancardi, Saura Rabuiti, Scuola Media Don Milani di Genova, Silvia Fioretti, Susanna Testa, valutazione delle competenze, Vincenzo Guanci, Wikischool
dic 19th, 2012 |
By maurizio
Seminario di approfondimento La legge alla prova (Cenacolo di Sant’Apollonia, Firenze, 20 dicembre 2012), promosso dal Comitato Sapere per contare – composto da Agenquadri (Associazione Generale Quadri, Professionisti e Alte Professionalità – Roma), AUSER – Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà Onlus, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Nazionale, EdaForum (Forum Permanente per l’Educazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: apprendimento formale, apprendimento informale, apprendimento non formale, certificazione delle competenze, Comitato Sapere per Contare, Comuni e apprendimento permanente, diritto all'apprendimento permanente, educazione degli adulti, educazione permanente, enti locali e apprendimento permanente, formazione e lavoro, formazione professionale continua, Legge n. 92 del 2012 (articolo 4), orientamento, politiche per l'apprendimento permanente, reti territoriali per l'apprendimento permanente, università e apprendimento permanente
set 11th, 2012 |
By maurizio
Secondo pomeriggio di riflessioni e proposte Dalla progettazione alla certificazione per competenze nel biennio della scuola superiore. Le competenze in ambito disciplinare: teoria e pratica didattica (CE.SE.DI./Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino, Torino, 13 settembre 2012), promosso da CIDI (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti) di Torino e “Insegnare”, dopo il primo pomeriggio (29 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: approccio per competenze, approccio per competenze alla didattica della storia, certificazione delle competenze, competenze chiave di cittadinanza, competenze in ambito disciplinare, competenze in italiano, competenze in matematica, competenze in scienze, competenze in storia, competenze nelle lingue straniere, didattica dell'italiano, didattica della matematica, Didattica della storia, didattica delle lingue straniere, didattica delle scienze, Eleonora Aquilini, Graziella Pozzo, Mario Ambel, Maurizio Berni, Maurizio Gusso, profili di uscita del biennio della secondaria superiore
giu 17th, 2012 |
By maurizio
Incontro Dalla progettazione alla certificazione per competenze nel biennio della scuola superiore (CE.SE.DI., Torino, 29 maggio 2012), promosso, in occasione della pubblicazione di Aa. Vv., Il profilo in uscita del soggetto competente. Un biennio per la cittadinanza (“Dossier di Insegnare”, 2011, n. 3), da CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Torino e “Insegnare”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: approccio per competenze, certificazione delle competenze, competenze chiave di cittadinanza, Mario Ambel, profili di uscita del biennio della secondaria superiore
mar 29th, 2012 |
By maurizio
Seminario La certificazione delle competenze alla fine del primo biennio del secondo ciclo (Aula Magna del Palazzo dell’Istruzione, Trento, 30 marzo 2012), promosso da Centro per la formazione e l’aggiornamento del personale insegnante (Rovereto/TN) e Provincia Autonoma di Trento. Saluti e apertura dei Lavori: Luciano Covi; interventi di Mario Castoldi, Crescenzo Latino, Angela Martini, Dario Nicoli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: certificazione delle competenze, certificazione delle competenze alla fine del primo biennio del secondo ciclo
gen 17th, 2012 |
By maurizio
Seminario Come valutare e certificare le competenze in uscita dal biennio. Valutare, formare, educare alla cittadinanza attiva. Modelli e strumenti proposti dalle reti di scuole realizzati nei corsi di formazione del CIDI (Istituto Cremona, Milano, 18 gennaio 2012), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Milano. Presentazione di Walter Moro; interventi di Mario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: biennio della secondaria superiore, certificazione delle competenze, certificazione delle competenze in uscita dal biennio, competenze, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva, valutazione delle competenze, valutazione delle competenze in uscita dal biennio
mag 24th, 2011 |
By maurizio
Incontro Le competenze: opportunità occasione impaccio? Che fare delle competenze dal progetto alla certificazione (Istituto Tecnico Manthoné, Pescara, 24 maggio 2011), promosso da CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Pescara e “Insegnare”, in collaborazione con Fondazione Pescarabruzzo (Pescara). Mario Ambel ne parla con Michele Pellerey e Carlo Petracca; coordina Daniela Casaccia Programma (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Insegnare", Carlo Petracca, certificazione delle competenze, CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Pescara, competenze, Daniela Casaccia, Le competenze: opportunità occasione impaccio? Che fare delle competenze dal progetto alla certificazione, Mario Ambel, Michele Pellerey
gen 15th, 2011 |
By maurizio
Seminario Come valutare e certficare le competenze in uscita dal biennio dei Licei, dei Tecnici e dell’Istruzione e Formazione professionale. Valutare, formare, educare alla cittadinanza attiva, promosso dal CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano (Milano, 20 gennaio 2011) Programma e modulo di iscrizione (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: asse storico sociale, certificazione delle competenze, CIDI di Milano, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva, Ermenegildo Ferrari, Maria Rosa Del Buono, Marina Medi, valutazione delle competenze in uscita dal biennio della secondaria superiore