Posts Tagged ‘
cinema e letteratura ’
set 22nd, 2018 |
By maurizio
Ciclo di tre incontri Le Milano di Enzo Jannacci e… (Ospedale Maggiore, Negozio Civico ChiAmaMilano e Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 8, 19 e 26 ottobre 2018, h. 17.30-19.30), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e IRIS, in collaborazione con BiblioLavoro, Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ASP "Golgi-Redaelli", Associazione BiblioLavoro, Beppe Viola, cantautori milanesi del '900, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore milanesi, Canzoni d'autore milanesi degli anni '60, canzoni d'autore su Milano negli anni '60 e '70, Canzoni d'autore sulla Milano degli anni '60-'70, canzoni d'autore sulle migrazioni a Milano, Canzoni di Beppe Viola, Canzoni di Dario Fo, canzoni di Enzo Jannacci, canzoni sull'emarginazione sociale a Milano negli anni '60 e '70, Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Comune di Milano, Dario Fo, Diego Marchi, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, Festival MilanoAttraverso (2018), film di fiction come fonti, film di fiction su Milano negli anni '60-'70, Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, romanzi sulla Milano del boom, Simone Campanozzi, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Società Umanitaria, storia di Milano negli anni '60 e '70, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 23 novembre 2017), quarto dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 a Torino, Alberto Bellocchio, Andrea De Carlo, Antiautoritarismo, antimperialismo, assassinio del Commissario Luigi Calabresi (1972), Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, Autonomia Operaia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), cinema e letteratura, Comune di Milano, Dacia Maraini, Daniele Del Giudice, Daniele Vola, Dichiarazione di Port Huron (1962), Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, femminismo italiano, femministe italiane, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Free Speech Movement all'Università di Berkeley/USA (1964), Gianni Rodari, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale alla FIAT, Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, James Simon Kunen, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Manifesto di Rivolta Femminile (luglio 1970), Mario Savio, Maurizio Gusso, Movimento del '77 in Italia, Movimento Studentesco milanese, movimento studentesco statunitense negli anni '60, movimento studentesco torinese nel 1967-1968, Nanni Balestrini, narrativa e storia, narrativa italiana sulle lotte operaie degli anni '60-'70, narratori dell'Italia repubblicana, neofemminismo italiano negli anni '70, operaio massa, Ovidio Bompressi, Pier Paolo Pasolini, poesia e storia, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse dell'Italia repubblicana, poeti dell'Italia repubblicana, Potere Operaio, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti italiani su '68 e dintorni, racconti italiani sull'autunno caldo sindacale italiano del 1969, racconti storici d'invenzione, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, romanzi italiani su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, SDS (Students for a Democratic Society), Simone Campanozzi, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, storia dei movimenti sociali negli USA negli anni '60, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Incontro con Nazzareno Mazzini, Dalla pagina scritta al racconto filmico. Da Calvino a Monicelli, breve viaggio dal racconto al film (Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni, Milano, 30 maggio 2016), su Renzo e Luciana di Mario Monicelli (atto primo di 41′ – ispirato al racconto di Italo Calvino, L’avventura di due sposi, in I racconti, Einaudi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni (Milano), cinema e letteratura, cinema e storia, Commedia all'italiana, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, Gruppo di Lettura Via col libro (Milano), Italo Calvino, letteratura e storia, Mario Monicelli, narrativa e cinema, narrativa e storia, Nazzareno Mazzini, racconti come fonti storiche, registi italiani del secondo Novecento
mar 13th, 2016 |
By maurizio
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Una panoramica storica per affrontare il nostro Novecento a Scuola (Fabbrica del Vapore, Milano, 20 marzo 2016): Laboratorio condotto da Tina Bontempo e Simone Campanozzi sull’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Dire Fare Educare, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratori di cinema e storia, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 25th, 2016 |
By maurizio
Antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) – INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) – [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti, film francesi sul lavoro dopo il 1945, film francesi sulle 35 ore, film inglesi sui lavoratori polacchi immigrati, film inglesi sul lavoro dopo il 1945, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film inglesi sulle lavoratrici ucraine immigrate, film inglesi sulle lotte delle operaie inglesi, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro dopo il 1945, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sulla marcia dei 40.000 alla FIAT, film italiani sulle impiegate, film italiani sulle lotte operaie, film italiani sulle lotte operaie alla FIAT, film italiani sulle mondine, film italiani sulle operaie, fonti filmiche, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, Igor Pizzirusso, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Ken Loach, laboratorio interdisciplinare di storia, Laurent Cantet, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
feb 18th, 2016 |
By maurizio
Seminario con studenti e insegnanti Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945 (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016) nell’ambito del Progetto Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promosso da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e letteratura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Elio Petri, Ermanno Olmi, film di fiction come fonti storiche, Film francesi sul lavoro, Film inglesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Iqbal Masih, film sul lavoro ambientati a Milano, film sul lavoro ambientati a Roma, film sul lavoro ambientati in Francia, film sul lavoro ambientati in Inghilterra, film sul lavoro ambientati in Italia, film sul lavoro minorile in Asia, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Gillo Pontecorvo, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ken Loach, laboratorio di storia, Laurent Cantet, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Sica, Wilma Labate
nov 21st, 2015 |
By maurizio
Corso di formazione per docenti Film e testi letterari come fonti per l’insegnamento della storia. Per una didattica interdisciplinare negli Istituti professionali (Istituto Professionale “Filippo Re”, Reggio Emilia, 23 novembre, 9 e 15 dicembre 2015), promosso dall’Istituto d’Istruzione Superiore ”Galvani-Iodi” di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Istituto professionale per i Servizi Commerciali Aziendali “Filippo Re” di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e didattica della letteratura, cinema e didattica della storia, cinema e letteratura, cinema e storia, didattica della letteratura negli Istituti professionali, didattica della letteratura nella secondaria superiore, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, didattica della storia negli Istituti professionali, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione dei docenti di storia, Gabriella Bonini, insegnamento integrato di italiano e storia, Istituto d'Istruzione Superiore "Galvani-Iodi" di Reggio Emilia, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e storia, Maurizio Gusso, narrazione e storia, progettazione curricolare di storia, racconti come fonti, racconti storici di finzione, romanzi come fonti, romanzi storici, storia della letteratura italiana contemporanea, storia della letteratura italiana del Novecento
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Paesaggi proletari milanesi in Testori e Visconti, in occasione della pubblicazione del libro di Giovanni Testori, I segreti di Milano, Feltrinelli, Milano, 2012 (Sala Bertarelli, Castello Sforzesco, Milano, 18 novembre 2012) e nell’ambito di Bookcity Milano (Milano, 16-18 novembre 2012). Evento promosso da Giangiacomo Feltrinelli Editore (Milano) e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano); con Giuseppe Frangi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bookcity Milano (2012), cinema e letteratura, cinema e storia, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), fonti filmiche, fonti letterarie, Giangiacomo Feltrinelli Editore (Milano), Giovanni Testori, Giuseppe Frangi, letteratura e storia, Luchino Visconti, Mauro Giori, narratori italiani del secondo dopoguerra, paesaggi proletari milanesi nelle opere di Giovanni Testori, paesaggi proletari milanesi nelle opere di Luchino Visconti, rappresentazioni filmiche dei proletari milanesi, rappresentazioni filmiche di Milano, rappresentazioni letterarie dei proletari milanesi, rappresentazioni letterarie di Milano, registi italiani del secondo dopoguerra
apr 1st, 2011 |
By maurizio
Incontro Chi va al cinema impara a leggere? La biblioteca del cinema (Sala Montanari, Varese, 5 aprile 2011), promosso, nell’ambito della II Edizione della Settimana della lettura (4-10 aprile 2011), da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), in collaborazione con Fondazione Cariplo, Regione Lombardia (Direzione Generale Cultura) e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e letteratura, cinema e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Gaia Rayneri, La biblioteca del cinema, Luisa Finocchi, Marina Medi, Michele Ravasio, Settimana della lettura (2011), Silvia Pareti, storia del Novecento tra cinema e letteratura
feb 15th, 2010 |
By maurizio
1. Chi siamo IRIS è un’associazione fondata a Milano nel 1999 e costituita da insegnanti, formatori, ricercatori e operatori dei beni culturali da anni impegnati in diversi ambiti: – didattica della storia e dell’area geo-storico-sociale; – divulgazione storiografica per la cittadinanza e Public History; – ricerca storico-didattica; – costruzione di percorsi didattici interdisciplinari nella prospettiva [...]
Posted in Presentazione |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, cinema e letteratura, cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, Euroclio, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Giacosa 46" di Milano, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri, L'Officina dello storico, letteratura e storia, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Profilo di IRIS nel sito www.academia.edu, Progetti di riordino e valorizzazione di Archivi scolastici milanesi, Progetto Cinema e Storia (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria, Pubblicazioni di IRIS, Public History, Rete Milano Attraverso, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria (Milano), storia del '68, storia del lavoro, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della formazione, storia della Lombardia, storia delle migrazioni, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia / Ufficio X Ambito Territoriale di Bergamo), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano