Posts Tagged ‘
cinema e migrazioni ’
nov 13th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana: terzo incontro (Sala D’Ars, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni italiane sui Khorakhanè, canzoni sugli zingari italiani, canzoni sull'emigrazione dal Sud al Nord Italia, canzoni sull'emigrazione italiana in Svizzera, canzoni sull'emigrazione italiana negli USA, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulla nuova emigrazione italiana, canzoni sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni sulle lotte degli immigrati in Italia, canzoni sulle migrazioni interne italiane, Caparezza, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, Fabrizio De André, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e poesia, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rapper italiani contemporanei, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia della canzone italiana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo, Tony Hadley
nov 6th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema dell’Italia repubblicana. Ricognizione su film di fiction e documentari: secondo Seminario di formazione (Sala Bauer, 2 novembre 2016) del ciclo di cinque Seminari (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni, terza edizione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'emigrazione italiana in Argentina, documentari sull'emigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle badanti polacche in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle classi multietniche in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, registi italiani del Novecento, Rete Milanosifastoria, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala Bauer, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016): primo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentaristi italiani, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Romanzi sulle migrazioni interne in Italia, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo
set 25th, 2016 |
By maurizio
Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Sala Bauer e Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), terza edizione del progetto Cinema e Storia, promossa da Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra, documentari sulle badanti polacche nell'Italia repubblicana, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione albanese in Italia in età repubblicana, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulla scuola per gli immigrati nell'Italia repubblicana, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film di fiction sull’immigrazione italiana in Svizzera in età repubblicana, film di fiction sull’immigrazione senegalese nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
giu 1st, 2015 |
By maurizio
Frontiere: cinque proiezioni speciali (Centro Naga-Har, Milano, 27 marzo, 17 aprile, 8 e 29 maggio, 12 giugno 2015), promosse da Naga (Milano) – 27 marzo 2015: Nuovomondo (Italia/Francia, 2006, col., 111′) di Emanuele Crialese – 17 aprile 2015: Terraferma (Italia/Francia, 2011, col., 88′) di Emanuele Crialese – 8 maggio 2015: Il mio nome è Khan [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Augugliaro, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Courtney Hunt, Docu-fiction come fonti storiche, Docu-fiction sull'emigrazione palestinese in Svezia, Docu-fiction sull'emigrazione siriana in Svezia, docu-fiction sulle frontiere, docu-fiction sulle migrazioni, Emanuele Crialese, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulle migrazioni, film sul confine fra USA e Canada, film sull'emigrazione indiana negli USA, film sull'emigrazione italiana negli USA, film sull'emigrazione siriana in Svezia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulle frontiere, Gabriele Del Grande, Karan Johar, Khaled Soliman Al Nassiry, NAGA (Milano), rappresentazioni filmiche di frontiere
set 1st, 2013 |
By maurizio
70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia (Venezia, 28 agosto – 7 settembre 2013) In particolare si segnalano le proiezioni dei seguenti film. – 28 (Sala Volpi) e 29 agosto (Sala Perla), 1 (Sala Casinò) e 5 settembre 2013 (Sala Pasinetti): Edgar Reitz, Die andere Heimat – Chronik einer Sehnsucht (Home from [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Rossetto, Amos Gitai, Andrea Segre, Andrzej Wajda, anime giapponesi, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, cinema ed educazione alla pace, documentari come fonti storiche, documentari su Roma, documentari sul Grande Raccordo Anulare di Roma, documentari sull'Università di Berkeley, documentari sulle università statunitensi, documentaristi italiani contemporanei, documentaristi statunitensi contemporanei, Edgar Reitz, festival cinematografici italiani, film di fiction come fonti storiche, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Frank Zappa, film su Lech Wałęsa, film sul lavoro, film sull'immigrazione in Italia, Frederick Wiseman, Gianfranco Rosi, Gianni Amelio, Hayao Miyazaki, Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia (2013), registi giapponesi contemporanei, registi israeliani contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Salvo Cuccia
apr 4th, 2011 |
By maurizio
Sei workshop Nuovo mondo. Sguardo sull’emigrazione-immigrazione attraverso il cinema (Salzano/VE, Dolo/VE e Mira/VE, 5 aprile – 13 maggio 2011), promossi da Casa della Cultura Iraniana (Venezia), in collaborazione con Comune di Dolo (VE), Comune di Salzano (VE), Cooperativa Giuseppe Olivotti di Mira/VE, Associazione Oratorio Noi Robegano di Salzano (VE), Regione Veneto e ULSS (Unità Locale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Abdellatif Bechiche, Casa della Cultura Iraniana (Venezia), cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, Couscous, Emanuele Crialese, emigrazione europea transoceanica, film come fonti storiche, Il destino nel nome, immigrazione extraeuropea in Europa, In questo mondo libero, inversione della corrente migratoria, Ken Loach, Mira Nair, Nuovo mondo, Philippe Loiret, Piccoli affari sporchi, Stephen Frears, Welcome