Posts Tagged ‘
cinema e musica ’
lug 17th, 2013 |
By maurizio
Prime proiezioni del documentario (Francia/Svizzera, 2013, col., 96′) di Pierre-Yves Borgeaud, Viramundo. Un viaggio musicale con Gilberto Gil Bologna, Imperia, Napoli e Torino, dall’11 luglio 2013 in poi) Scheda sul documentario (dal sito www.mymovies.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantautori brasiliani contemporanei, canzoni come fonti storiche, cinema e musica, cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari musicali, documentari su Gilberto Gil, documentaristi svizzeri contemporanei, Gilberto Gil, musica e storia, Pierre-Yves Borgeaud
giu 21st, 2013 |
By maurizio
Sesta edizione di Cinelatino. Nuovi film dall’America Latina (Bergamo, 18-22 giugno 2013), curata da Sara Mazzocchi e Angelo Signorelli, promossa da TenarisDalmine e organizzata da Bergamo Film Meeting, Fondazione Dalmine, Fundación Proa di Buenos Aires e GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo). Fra i vari film in programma si segnalano, in particolare un film [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrés Wood, Angelo Signorelli, Bergamo Film Meeting, cantautrici cilene del Novecento, canzoni come fonti storiche, Cinelatino (2013), cinema e intercultura, cinema e musica, cinema e storia, festival italiani sul cinema latino-americano, film di fiction come fonti storiche, film su Violeta Parra, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fundación Proa di Buenos Aires, GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), musica e storia, registi cileni contemporanei, Sara Mazzocchi, TenarisDalmine (Dalmine/BG), Violeta Parra
mag 20th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Cinema Mexico, Milano, 20 maggio 2013) del film di Godfrey Reggio, Koyaanisqatsi (USA, 1982, col., 120′), nell’ambito del Progetto Cinema Giardini Paesaggi (Cinema Mexico e Orto Botanico di Brera, Milano, 13, 19, 20 e 26 maggio 2013), promosso da AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) – Sezione Lombardia, con la partecipazione dell’Orto Botanico [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) - Sezione Lombardia, architettura del paesaggio, cinema e architettura del paesaggio, cinema e musica, cinema e paesaggi, cinema e storia, cinema ed educazione allo sviluppo sostenibile, compositori statunitensi contemporanei, Cristina Puricelli, documentari come fonti storiche, documentari sugli squilibri ambientali, documentaristi statunitensi contemporanei, educazione allo sviluppo sostenibile, film di fiction come fonti storiche, Jacques Tati, Mario Allodi, Orto Botanico di Brera (Milano), Philip Glass, rappresentazioni filmiche di giardini, registi francesi del Novecento, trilogia Qatsi
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Proiezioni della Trilogia Rossiniana (La gazza ladra, Italia, 1964, col., 11′; L’italiana in Algeri, Italia, 1968, col., 11′; Pulcinella, Italia, 1973, col., 12′) e de Il flauto magico (Italia, 1978, col., 70′) di Lele Luzzati e Giulio Gianini (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 31 marzo e 1° aprile 2013) – Presentazione e programma (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema d'animazione italiano, cinema e musica, cinema e storia, film d'animazione come fonti storiche, Gioacchino Rossini, Giulio Gianini, Lele (Emanuele) Luzzati, ouverture rossiniane, registi italiani di animazione contemporanei, Wolfgang Amadeus Mozart
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Cinecircolo di Viale Monza 140, Milano, 27 marzo 2013) del film di Nobuhiro Yamashita, Linda Linda Linda (Giappone, 2005, col., 114′), nell’ambito della Quarta edizione del WMFF (World Music Film Fest), a cura di Domenico De Monte (Milano, 6-31 marzo 2013), promossa da Associazione culturale La scheggia (Milano), in collaborazione con ARCI LO-FI (Milano), Bloodbuster [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale La scheggia (Milano), bande punk femminili giapponesi, bande rock giapponesi, canzoni come fonti storiche, cinema e musica, Domenico De Monte, film musicali, Nobuhiro Yamashita, Punk giapponese, registi giapponesi contemporanei, Rock giapponese, The Blue Hearts, WMFF/World Music Film Fest (2013)
mar 9th, 2013 |
By maurizio
Terza edizione del WMFF (World Music Film Fest), a cura di Domenico De Monte (Milano, 8 marzo – 4 aprile 2013), promossa da Associazione culturale La scheggia (Milano), in collaborazione con Santeria S.r.l. (Milano) e Spazio Ligera (Milano). Fra le varie proiezioni si segnalano, in particolare, le seguenti: – 8 marzo 2013, Ligera: proiezione del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale La scheggia (Milano), Caetano Veloso, cantautori brasiliani contemporanei, cantautori francesi del secondo Novecento, cantautori italiani del secondo Novecento, canzoni come fonti storiche, cinema e musica, documentari come fonti storiche, documentari musicali, documentari musicali come fonti storiche, documentari su Piero Ciampi, documentaristi brasiliani contemporanei, documentaristi francesi contemporanei, documentaristi italiani contemporanei, documentaristi jugoslavi, Domenico De Monte, Emir Kusturica, Fernando Grostein Andrade, Festival di film sulla World Music, Joann Sfarr, musica e storia, No smoking Orchestra, Piero Ciampi, punk-band di Sarajevo, registi jugoslavi, Serge Gainsbourg, storia e interdisciplinarità, World Music, World Music Film Fest (2013)
gen 20th, 2013 |
By maurizio
Ciclo di incontri Dietro lo schermo (Milano, 21 gennaio – 18 marzo 2013), nell’ambito del Progetto Linguaggi del tempo (Spazio Oberdan, Milano, 8 ottobre 2012 – 18 marzo 2013), a cura di Elda Cerchiari, promosso da Italia Nostra – Sezione di Milano. in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e Sergio Bonelli Editore, con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andy Warhol, cinema di relazione, cinema e musica, Elda Cerchiari, Italia Nostra - Sezione di Milano, linguaggio cinematografico, narrazione filmica, personaggi e miti del cinema, piano-sequenza, racconto visivo
gen 13th, 2013 |
By maurizio
Possible Distances + Le Man Avec Les Lunettes (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 13 gennaio 2013): – Proiezione del documentario Possible Distances di Niccolò Corradini e Le Man Avec Les Lunettes – Acustic live set dei Le Man Avec Les Lunettes: Fabio Benni, Simone Gelmini, Alessandro Paderno e Daniela Savoldi – Presentazione e programma (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Paderno, canzoni come fonti storiche, cinema e musica, cinema e storia, Circolo ARCI La Scighera (Milano), Daniela Savoldi, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani contemporanei, Fabio Benni, gruppi musicali italiani contemporanei, indie-pop band lombarde, musica e storia, Niccolò Corradini, Simone Gelmini, tour di Le Man Avec Les Lunettes in Bosnia-Erzegovina e Serbia
nov 26th, 2012 |
By maurizio
Proiezioni (SpazioCinema, Cremona; Apollo spazioCinema e Anteo spazioCinema, Milano; Metropol spazioCinema, Monza; 27 novembre 2012) del documentario musicale di Bob Smeaton e Michael Wadleigh, Hendrix 70. Live at Woodstock (USA, 2012, 99′, col. e B/N) – Programma delle proiezioni del 27 novembre 2012 (dal sito http://spaziocinema.info) – Scheda sul documentario, con calendario delle sue proiezioni nei [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bob Smeaton, cantautori statunitensi contemporanei, chitarristi statunitensi contemporanei, cinema e musica, cinema e storia, documentari musicali, documentari musicali come fonti storiche, documentari musicali su Jimi Hendrix, documentaristi inglesi contemporanei, documentaristi statunitensi contemporanei, esibizione di Jimi Hendrix al Festival di Wododstock, Festival di Woodstock (1969), fonti musicali, Jimi Hendrix, Michael Wadleigh, musica e storia, musicisti statunitensi contemporanei
set 4th, 2012 |
By maurizio
Sesta edizione del Festival Internazionale della Musica MITO SettembreMusica (Milano e Torino, 5-23 settembre 2012), promosso da Città di Milano e Città di Torino e realizzato da Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano e Fondazione per le Attività Musicali Torino, con il sostegno di Provincia di Milano, Regione Lombardia (Assessorato Cultura) e Regione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambrogio Sparagna, cantautori italiani, canti di lavoro italiani, canti migratori italiani, canti popolari italiani, Cecilia Cenciarelli, Charlie Chaplin, cinema e musica, cinema e storia, festival internazionali della Musica, film come fonti storiche, fonti musicali, Francesco De Gregori, Hadra, Marocco, MITO SettembreMusica (2012), musica e intercultura, musica e storia, musica popolare alpina italo-svizzera, musica sufi marocchina, musica tradizionale marocchina, musiche e canti arabo-andalusi, Orchestra Popolare Italiana, Orchestra TradAlp, Paolo Conte, Sama'a, Sergio Miceli, Timothy Brock