Posts Tagged ‘
cinema ed educazione ai diritti umani ’
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Rassegna cinematografica e incontri Gli anni difficili 1969-2017. Da Piazza Fontana a via Padova (Casa della Memoria e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 12 aprile – 4 maggio 2017), promossa da Casa della Memoria (Milano), istituita da AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), Alberto Crespi, Aldo Moro, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Rezza, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Casa della Memoria (Milano), cinema e politica in Italia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Comune di Milano, Daniele Vicari, Documentari italiani sui movimenti giovanili italiani a cavallo fra anni '60 e '70, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, Elio Petri, esecuzione penale e tutela dei diritti in una società multiculturale, film di fiction italiani sulla crisi della prima Repubblica, Film italiani su Giorgio Ambrosoli, Film italiani su Giulio Andreotti, film italiani su Michele Sindona, film italiani su Milano in età repubblicana, film italiani su Silvio Berlusconi, film italiani sugli anni Settanta, Film italiani sugli anni Settanta a Milano, film italiani sui fatti di Genova del 2001, Film italiani sul quartiere milanese di via Padova, Film italiani sul sequestro e sull'uccisione di Aldo Moro, Film italiani sul terrorismo 'rosso' negli anni '70, Film italiani sull'emigrazione albanese in Italia, film italiani sull'immigrazione italiana in Albania, Film italiani sull'immigrazione meridionale a Milano, Film italiani sull'immigrazione straniera a Milano, film italiani sulla polizia, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, film italiani sullo stragismo di Stato, Film italiani sullo stragismo neofascista, film sulla storia dell'Italia post-unitaria, Flavia Mastrella, Francesco Munzi, Gianni Amelio, Giorgio Ambrosoli, Giulio Andreotti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Lucia Castellano, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Mario Monicelli, MIC/Museo Interattivo del Cinema (Milano), Michele Placido, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, registe italiane contemporanee, registi italiani contemporanei, registi italiani dell'età repubblicana, storia ed educazione alla legalità, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Umberto Ambrosoli
gen 27th, 2014 |
By maurizio
I colori della memoria. 36 iniziative pubbliche in 23 luoghi dei quartieri di Isola, Dergano, Bovisa, Niguarda e Affori-Comasina (Zona 9, Milano, 25-27 gennaio 2014), progetto promosso da Associazione 9 per 9 – Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale “La Prima Pietra” (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), Centro Culturale della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adelmina Albini, Aldo Carpi, Angelo Signorelli, Annejet van der Zijl, antisemitismo nazista, Antonella Imperatori Gelosa, Associazione 9 per 9 - Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale "La Prima Pietra" (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), bunker del Parco Nord di Milano, campi di sterminio nazisti, Campo di concentramento di Gusen, canzoni come fonti storiche, Centro Culturale della Cooperativa Abitare (Milano), cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione interculturale, Compagnia teatrale La Prima Pietra (Milano), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportati italiani nel lager di Gusen, deportati operai di Sesto San Giovanni nei lager nazisti, deportati politici italiani nei campi di concentramento nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, eugenetica nazista, EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord Urbano), Fondazione Cineteca Italiana di Milano - MIC (Museo Interattivo del Cinema), Giorno della Memoria (2014), Giuseppe Valota, Gruppo Teatro Albini-Golisch (Milano), gulag, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Tecnico Luigi Galvani (Milano), leggi razziali fasciste antiebraiche, leggi razziali naziste antiebraiche, Marcus O. Rosenmuller, Maria Vittoria Jedlowski, Marina De Col, Milva Marigliano, musica e storia, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazifascista della Jugoslavia, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa Silicati, Porrajmos, razzismo, razzismo nazista, registi tedeschi contemporanei, rifugi antiaerei milanesi, salvataggio di un gruppo di ebrei da parte della Comunità di Roncobello (BG), Shoah, Stefanie Golisch;, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, storia della seconda guerra mondiale a Milano, storia e intercultura, storia locale, teatro ed educazione interculturale, Teatro Verdi - Teatro del Buratto (Milano), Teresa Garofalo, Terrence Des Pres, Yitzhak Katzenelson
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Proiezione del documentario La Prigione degli Altri (2012) di Alessandro e Mattia Levratti per il NAGA (Casa della Cultura, Milano, 22 maggio 2013), con la partecipazione di Mirko Mazzali, dei registi e dei volontari del servizio carcere del NAGA (Milano) – Programma (dal sito www.naga.it) – Trailer del documentario (dal sito http://vimeo.com)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Levratti, carceri italiane, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, diritti degli immigrati, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, documentari su immigrati ex carcerati in Italia, documentaristi italiani contemporanei, immigrazione in Italia, Mattia Levratti, NAGA (Milano), videointerviste a immigrati ex carcerati in Italia
mag 18th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18 maggio 2013) del film Sta per piovere di Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, col., 91′), con Lorenzo Baglioni, Mohamed Hanifi e Giulia Rupi, nell’ambito del II Festival RiGenerazioni (Milano, 16-21 maggio 2013), promosso dal Comune di Milano, in partenariato con ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) e in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Festival delle Seconde Generazioni di immigrati in Italia, Festival RiGenerazioni a Milano (2013), film di fiction come fonti storiche, film sulla seconda generazione di immigrati algerini in Italia, film sulle seconde generazioni di immigrati in Italia, Haider Rashid, politiche migratorie italiane, registi italiani contemporanei di origine irachena, registi italo-iracheni contemporanei, storia e intercultura
mag 17th, 2013 |
By maurizio
Giovani immigrati e figli dell’immigrazione: un viaggio lungo e complesso. 4 appuntamenti fra storia, attualità e cinema, terzo ciclo di La speranza di una vita migliore (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 3, 17, 24 e 27 maggio 2013), promosso da Museo Martinitt e Stelline (Milano), in collaborazione con Amnesty International – Circoscrizione Lombardia, Centro Filippo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Auguste Bernard Kouemo Yanghu, Bania Medjbar, cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla pace, documentari come fonti storiche, documentari sugli immigrati di seconda generazione, documentari sul genocidio ruandese, documentariste francesi contemporanee di origine maghrebina, documentariste francesi contemporanee di origine marocchina, documentaristi camerunesi contemporanei, documentaristi ruandesi contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, film sull'immigrazione in Italia, film sulle migrazioni, genocidio in Ruanda (1994), immigrati ruandesi in Francia, Marco Tullio Giordana, Maria Pace Ottieri, Museo Martinitt e Stelline (Milano), registi italiani contemporanei, storia e intercultura, Uda Benyamina, Yves Montand Niyongabo
mag 16th, 2013 |
By maurizio
XIII Edizione del MIFF (Milan International Film Festival) Awards (Milano, 8-18 maggio 2013), promosso da MIMIFS (Made in Milan International Film Society – Milano e Los Angeles), in collaborazione con vari soggetti, fra cui Comune di Milano (Assessorato Cultura), EXPO Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia In particolare si segnalano le proiezioni dei seguenti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Benh Zeitlin, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alle pari opportunità, documentari come fonti storiche, Dwight Henry, Festival internazionali di cinema, festival italiani di cinema, festival milanesi di cinema, film di fiction come fonti storiche, film sul traffico di donne negli USA, fonti filmiche, Jamie Chung, Matt O'Leary, Megan Griffiths, MIFF (Milan International Film Festival) Awards (2013), MIMIFS (Made in Milan International Film Society - Milano e Los Angeles), Quvenzhané Wallis, registe statunitensi contemporanee, registi statunitensi contemporanei
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Le altre vittime dei lager. La persecuzione degli omosessuali sotto il nazismo attraverso le testimonianze del documentario Paragraph 175 di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo/VC, 25 gennaio 2013); iniziativa promossa da Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, diritti degli omosessuali, documentari come fonti storiche, documentaristi statunitensi contemporanei, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Giorno della Memoria (2013), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia, Jeffrey Friedman, legislazione tedesca contro gli omosessuali, negazione dei diritti degli omosessuali, omofobia, omosessuali, persecuzione nazista degli omosessuali, registi statunitensi contemporanei, Rob Epstein, sterminio degli omosessuali nei campi di concentramento nazisti, storia e intercultura
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Janusz Korczak e il diritto dei bambini al rispetto: reading e proiezione del film (Polonia/Germania/Francia, 1990, B/N, 113′) di Andrzej Wajda, Dottor Korczak/Korczak (25 gennaio 2013), nell’ambito del ciclo di appuntamenti Giorno della Memoria (Mediateca, San Lazzaro di Savena/BO, 17-30 gennaio 2013); iniziativa promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena/BO (Assessorato alla Qualità Socio-Culturale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrzej Wajda, antisemitismo nazista, Casa degli orfani di Varsavia, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, Comune di San Lazzaro di Savena (BO), diritti dei minori, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, film di fiction come fonti storiche, film su Janusz Korczak, ghetto di Varsavia, Giorno della Memoria (2013), Janusz Korczak (Henryk Goldszmit), legislazione razziale nazista, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazista della Polonia, orfanotrofio ebraico del ghetto di Varsavia, pedagogisti polacchi della prima metà del Novecento, razzismo, razzismo nazista, registi polacchi contemporanei, Shoah
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Proiezione del film (USA, 2012, col., 150′) di Saul Spielberg, Lincoln (a partire dal 24 gennaio 2013 nei cinema italiani) – Scheda sul film in Mymovies (dal sito www.mymovies.it) – Scheda sul film in Internet Movie Database, con cast e troupe completi (dal sito www.imdb.it) – Giona A. Nazzaro, Il film della settimana: “Lincoln” di Steven [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Barbara Sorrentini, cinema e intercultura, cinema e politica, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla pace, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, film su Abraham Lincoln, Giona A. Nazzaro, rappresentazioni filmiche della guerra di secessione statunitense, rappresentazioni filmiche di Abraham Lincoln, rappresentazioni filmiche di schiavisti e abolizionisti statunitensi, razzismo negli Stati Uniti del XIX secolo, registi statunitensi contemporanei, Steven Spielberg
gen 16th, 2013 |
By maurizio
Diritti… al cinema!: secondo cinedibattito milanese sulla tematica dei diritti costituzionali (Auditorium San Fedele, Milano, 16 gennaio – 13 febbraio 2013), promosso da Magistratura Democratica, in collaborazione con San Fedele Cinema (Fondazione Culturale San Fedele – Milano) – 16 gennaio 2013: Il valore delle diversità * Proiezione del film di Giulio Manfredonia, Si può fare. Da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e diritti, cinema e diritti dei malati, cinema e diritto, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Daniele Vicari, diritti costituzionali, diritti dei malati, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, film di fiction come fonti storiche, Giancarlo Siani, giornalismo d'inchiesta in Italia, Giulio Manfredonia, Magistratura Democratica, Marco Risi, Occupy Wall Street, questione meridionale in Italia, rappresentazioni filmiche, rappresentazioni filmiche dei diritti costituzionali, rappresentazioni filmiche dei giornalisti d'inchiesta, rappresentazioni filmiche del lavoro, rappresentazioni filmiche della camorra, rappresentazioni filmiche della questione meridionale in Italia, rappresentazioni filmiche della repressione del movimento contro il G8 a Genova (2001), rappresentazioni filmiche di Giancarlo Siani, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, Robert Guédiguian, violazioni dei diritti umani in Italia