Posts Tagged ‘
cinema ed educazione alla cittadinanza ’
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Rassegna cinematografica e incontri Gli anni difficili 1969-2017. Da Piazza Fontana a via Padova (Casa della Memoria e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 12 aprile – 4 maggio 2017), promossa da Casa della Memoria (Milano), istituita da AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIViTer (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo), Alberto Crespi, Aldo Moro, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Rezza, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Casa della Memoria (Milano), cinema e politica in Italia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Comune di Milano, Daniele Vicari, Documentari italiani sui movimenti giovanili italiani a cavallo fra anni '60 e '70, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, Elio Petri, esecuzione penale e tutela dei diritti in una società multiculturale, film di fiction italiani sulla crisi della prima Repubblica, Film italiani su Giorgio Ambrosoli, Film italiani su Giulio Andreotti, film italiani su Michele Sindona, film italiani su Milano in età repubblicana, film italiani su Silvio Berlusconi, film italiani sugli anni Settanta, Film italiani sugli anni Settanta a Milano, film italiani sui fatti di Genova del 2001, Film italiani sul quartiere milanese di via Padova, Film italiani sul sequestro e sull'uccisione di Aldo Moro, Film italiani sul terrorismo 'rosso' negli anni '70, Film italiani sull'emigrazione albanese in Italia, film italiani sull'immigrazione italiana in Albania, Film italiani sull'immigrazione meridionale a Milano, Film italiani sull'immigrazione straniera a Milano, film italiani sulla polizia, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, film italiani sullo stragismo di Stato, Film italiani sullo stragismo neofascista, film sulla storia dell'Italia post-unitaria, Flavia Mastrella, Francesco Munzi, Gianni Amelio, Giorgio Ambrosoli, Giulio Andreotti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Lucia Castellano, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Mario Monicelli, MIC/Museo Interattivo del Cinema (Milano), Michele Placido, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, registe italiane contemporanee, registi italiani contemporanei, registi italiani dell'età repubblicana, storia ed educazione alla legalità, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Umberto Ambrosoli
gen 6th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere nell’Europa del ’900. Piste di ricerca didattica fra cinema, storia, intercultura ed educazione alla cittadinanza europea, “Strumenti Cres” (allegato a “Mani Tese”, 2006, n. 439), 2006, n. 44, pp. 20-25. Si ringraziano Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Mani Tese e “Strumenti Cres” per aver gentilmente [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnieszka Holland, Bille August, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film inglesi sulla guerra civile spagnola, film italiani sulla guerra civile jugoslava, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film polacchi sugli ebrei durante l'occupazione nazista della Polonia, film polacchi sull'antisemitismo nazista, film polacchi sulla Seconda Guerra mondiale, film polacchi sullo stalinismo, film portoghesi sul Mediterraneo, film portoghesi sull'Europa, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'emigrazione svedese in Danimarca, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulla storia europea del Novecento, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, film tedeschi su Lisbona, film tedeschi sul Portogallo, film tedeschi sull'Europa unita, film tedeschi sulla caduta del Muro di Berlino, film tedeschi sulla RDT, film tedeschi sulla riunificazione della Germania dopo il 1989, fonti filmiche, Francesco Rosi, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ken Loach, Manoel de Oliveira, Marina Medi, Martin Andersen Nexø, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, registe polacche contemporanee, registi danesi contemporanei, registi inlglesi contemporanei, registi italiani di età repubblicana, registi portoghesi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Salomon Perel, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Wim Wenders, Wolfgang Becker
gen 5th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere. Proposte di lavoro fra cinema, geostoria, intercultura e educazione alla cittadinanza, in Storie plurali. Insegnare la storia in prospettiva interculturale, a cura di Ernesto Perillo, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 165-179 – Pre-print – Presentazione del libro curato da Ernesto Perillo (dal sito www.clio92.it) – Scheda [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Cortney Hunt, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Ernesto Perillo, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla frontiera italiana, film statunitensi sugli aeroporti USA, film statunitensi sulla frontiera fra Messico e USA, film statunitensi sulla frontiera fra USA e Canada, film sugli aeroporti come non luoghi, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'immigrazione rumena in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulla Fortezza Europa, film sulla frontiera fra Messico e USA, film sulla frontiera fra USA e Canada, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, fonti filmiche, Francesco Munzi, Gianni Amelio, inversione della corrente migratoria, Marco Tullio Giordana, Marina Medi, Maurizio Gusso, registe statunitensi contemporanee, registi italiani di età repubblicana, Steven Spielberg, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tommy Lee Jones
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere in Europa dopo il 1945: il caso italiano. Piste di ricerca didattica fra cinema, geostoria, intercultura ed educazione alla cittadinanza, in Rosa M. Ávila, Beatrice Borghi e Ivo Mattozzi (a cura di), L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti. Un progetto educativo per la [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Beatrice Borghi, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla frontiera italo-jugoslava, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, fonti filmiche, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ivo Mattozzi, Luigi Zampa, Marina Medi, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, Pietro Germi, registi italiani di età repubblicana, Rosa M. Ávila, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità
ago 20th, 2013 |
By maurizio
Proiezione del documentario di Pascal Plisson, Sur le chemin de l’école (Francia, 2013, col., 77′, versione originale in varie lingue, con sottotitoli in francese e in inglese), successiva alla premiazione (Piazza Grande, 17 agosto 2013) della 66a edizione del Festival del film (Locarno, 7-18 agosto 2013) – Scheda sul film – Recensione di Lorenzo Buccella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alle pari opportunità, diritti dei minori, diritto all'istruzione, documentari come fonti storiche, documentari sulla scuola in Argentina, documentari sulla scuola in India, documentari sulla scuola in Marocco, documentari sulla scuola nei paesi extraeuropei, documentari sulla scuola nel Kenya, documentaristi francesi contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, festival cinematografici svizzeri, Festival del film di Locarno (2013), Pascal Plisson
ago 19th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Auditorium FEVI, 12 agosto 2013) del film di Yves Yersin, Tableau noir (Svizzera, 2013, col., 117′, versione originale in francese), in concorso al Festival del film (Locarno, 7-17 agosto 2013) – Scheda sul film – Programma del Festival (dal sito www.pardolive.ch)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, diritti dei minori, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, festival cinematografici svizzeri, Festival del film di Locarno (2013), film sulla scuola svizzera, fonti filmiche, registi svizzeri contemporanei, Yves Yersin
mag 18th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18 maggio 2013) del film Sta per piovere di Haider Rashid (Italia/Iraq, 2013, col., 91′), con Lorenzo Baglioni, Mohamed Hanifi e Giulia Rupi, nell’ambito del II Festival RiGenerazioni (Milano, 16-21 maggio 2013), promosso dal Comune di Milano, in partenariato con ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) e in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Festival delle Seconde Generazioni di immigrati in Italia, Festival RiGenerazioni a Milano (2013), film di fiction come fonti storiche, film sulla seconda generazione di immigrati algerini in Italia, film sulle seconde generazioni di immigrati in Italia, Haider Rashid, politiche migratorie italiane, registi italiani contemporanei di origine irachena, registi italo-iracheni contemporanei, storia e intercultura
mar 10th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Anteo spazioCinema, Milano, 11 marzo 2013) del film di Vito Pandolfi, Gli ultimi (Italia, 1963, B/N, 87′; soggetto di David Maria Turoldo; sceneggiatura di Vito Pandolfi e David Maria Turoldo). Introduzione di Paolo Mereghetti e Morando Morandini, con la partecipazione di Piero Colussi e Luca Giuliano – Programma della proiezione – Scheda sul film (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e diritti dei minori, cinema e storia, cinema ed educazione alla cittadinanza, David Maria Turoldo, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, film di fiction come fonti storiche, rappresentazioni filmiche dei contadini friulani, registi italiani del secondo Novecento, Vito Pandolfi
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Proiezione del film (USA, 2012, col., 150′) di Saul Spielberg, Lincoln (a partire dal 24 gennaio 2013 nei cinema italiani) – Scheda sul film in Mymovies (dal sito www.mymovies.it) – Scheda sul film in Internet Movie Database, con cast e troupe completi (dal sito www.imdb.it) – Giona A. Nazzaro, Il film della settimana: “Lincoln” di Steven [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Barbara Sorrentini, cinema e intercultura, cinema e politica, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla pace, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione interculturale, film di fiction come fonti storiche, film su Abraham Lincoln, Giona A. Nazzaro, rappresentazioni filmiche della guerra di secessione statunitense, rappresentazioni filmiche di Abraham Lincoln, rappresentazioni filmiche di schiavisti e abolizionisti statunitensi, razzismo negli Stati Uniti del XIX secolo, registi statunitensi contemporanei, Steven Spielberg
gen 16th, 2013 |
By maurizio
Diritti… al cinema!: secondo cinedibattito milanese sulla tematica dei diritti costituzionali (Auditorium San Fedele, Milano, 16 gennaio – 13 febbraio 2013), promosso da Magistratura Democratica, in collaborazione con San Fedele Cinema (Fondazione Culturale San Fedele – Milano) – 16 gennaio 2013: Il valore delle diversità * Proiezione del film di Giulio Manfredonia, Si può fare. Da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e diritti, cinema e diritti dei malati, cinema e diritto, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla legalità, Daniele Vicari, diritti costituzionali, diritti dei malati, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, film di fiction come fonti storiche, Giancarlo Siani, giornalismo d'inchiesta in Italia, Giulio Manfredonia, Magistratura Democratica, Marco Risi, Occupy Wall Street, questione meridionale in Italia, rappresentazioni filmiche, rappresentazioni filmiche dei diritti costituzionali, rappresentazioni filmiche dei giornalisti d'inchiesta, rappresentazioni filmiche del lavoro, rappresentazioni filmiche della camorra, rappresentazioni filmiche della questione meridionale in Italia, rappresentazioni filmiche della repressione del movimento contro il G8 a Genova (2001), rappresentazioni filmiche di Giancarlo Siani, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, Robert Guédiguian, violazioni dei diritti umani in Italia