Posts Tagged ‘
Claudio Dellavalle ’
apr 26th, 2018 |
By maurizio
Seminario e presentazione del libro Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945), a cura di Claudio Dellavalle, Ediesse, Roma, 2017 (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 2 maggio 2018), promossi da Archivio del Lavoro – CGIL di Milano e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in collaborazione con ANPI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Pollio Salimbeni, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Carlo Ghezzi, Christian Pecchenino, Claudio Dellavalle, Fabbriche e Resistenza nel Triangolo industriale italiano (1943-1945), Fabrizio Loreto, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Luigi Borgomaneri, Maria Grazia Meriggi, Operai e Resistenza nel Triangolo industriale italiano (1943-1945), Paolo Battifora, Storia della Resistenza nel Triangolo industriale italiano, storia delle fabbriche del Triangolo industriale italiano (1943-1945)
gen 19th, 2016 |
By maurizio
Incontro Gianfranco Maris: diamo un futuro alla memoria (Sala conferenze, Palazzo Reale, Milano, 24 gennaio 2016), promosso da Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) – ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), con la collaborazione di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Associazione Figli della Shoah, Comune di Milano, Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione Memoriale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Aldo Tortorella, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), Antonio Ferrari, Carlo Smuraglia, Claudio Dellavalle, Dario Venegoni, Edmondo Bruti Liberati, Floriana Maris, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Gianfranco Maris, Liliana Segre, Massimo Castoldi, memoria e storia, memoria e storia della deportazione politica italiana, memoria e storia della Shoah, Roberto Jarach, Susanna Camusso
dic 8th, 2014 |
By maurizio
1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà: due Giornate di studio in occasione dei 100 anni dalla Grande guerra (Aula Magna Istituto Avogadro, Torino, 4 novembre e 10 dicembre 2014), promosse dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Torino, con il patrocinio di ASAPI (Associazione Scuole Auronome Piemontesi), Città di Torino, Comitato della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Salassa, Angela Dogliotti Marasso, Carlo Palumbo, centenario della Prima guerra mondiale (2014), CIDI (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti) di Torino, cinema e storia, Claudio Dellavalle, Cristina Vernizzi Boccardi, Diana Carminati, documentari come fonti storiche, documentari sulla Prima guerra mondiale, Domenico Chiesa, donne e prima guerra mondiale, film sulla Prima guerra mondiale, Fort Bramafam, Gian Enrico Rusconi, Gianni Oliva, intervento tedesco nella Prima guerra mondiale, Margherita Marengo, Massimo Panizzi, militari italiani internati nella Prima guerra mondiale, Museo della Guerra di Caporetto / Kobariški Muzej, nazionalismi e Prima guerra mondiale, Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Pier Giorgio Corino, Prima guerra mondiale come guerra totale, Prima guerra mondiale come scontro di civiltà, Prima guerra mondiale e archivi scolastici torinesi, Prima guerra mondiale e propaganda in Italia, Prima guerra mondiale nell'Alto Isonzo, rotta di Caporetto (1917), storia dell'esercito italiano, storia della Prima Guerra Mondiale, storia della prima guerra mondiale in Italia
set 29th, 2012 |
By maurizio
Giornata di studio Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi (Aula Magna dell’ITIS “Avogadro”, Torino, 25 settembre 2012), promossa da ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Provincia di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Saluti di Francesco de Sanctis e Umberto D’Ottavio; introduzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bruno Losito, Cittadinanza e Costituzione, Claudio Dellavalle, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza, Gustavo Zagrebelsky, ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), Simonetta Fichelli
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia
mag 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Alessandria, 5 maggio 2011), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Aurora Delmonaco e alcuni [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, donne immigrate nell'Italia attuale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e storia, giovani italiani e Costituzione, INSMLI, Irma Staderini, Isral, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Patrizia Vayola, Riccardo Marchis, Shoah, storia e calendario civile, uso pubblico della memoria
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del volume Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (ANSAS ex INDIRE, Palazzo Gerini, Firenze, 20 aprile 2011), promossa da ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la [...]
Posted in Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa), Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile e formazione storica, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Dario Ragazzini, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione, giovani e storia, immigrate nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, ISRT, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Marta Baiardi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Resistenza, Riccardo Marchis, Sandro Rogari, Shoah, Simonetta Soldani, Stefania Fuscagni, usi e abusi della memoria
mar 30th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Perugia, 5 aprile 2011), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISUC (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea – Perugia) [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, Dino Renato Nardelli, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza ed educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza ed educazione alla legalità, educazione alla cittadinanza ed educazione alle pari opportunitò+educazione alla cittadinanza e didattica della storia, educazione allancittadinanza ed educazione intervulturale, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione italiana, giovani e storia, immigrazione femminile nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Perugia), ISUC, Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Mario Tosti, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, rete federativa dell'INSMLI, Riccardo Marchis, usi e abusi della memoria
mar 23rd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Bologna, 29 marzo 2011), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Federica Zanetti, Francesco Monducci, Francesco Soverina, Gender History, Giancarlo Cerini, giovani e Costituzione italiana, giovani e storia, INSMLI, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, storia delle donne immigrate nell'Italia attuale, usi e abusi della memoria