Posts Tagged ‘
Clio ’92 ’
nov 12th, 2020 |
By admin
Convegno Clio sapiens. Quale specie di storia insegnare? Proposte, temi, questioni (29 novembre 2020, h. 9.30-13.00, su piattaforma Meet), promosso da Clio ’92, in collaborazione con Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) con Sezioni associate di Montecarotto (AN) e Serra de’ Conti (AN) – Antonio Brusa, Colombo eroe o malfattore? Come la Scoperta dell’America è diventata [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Didattica della storia, Didattica della storia e public history, Elisabetta Serafini, Gender History e didattica della storia, Ivo Mattozzi, Luigi Cajani, Public History, questioni sensibili e didattica della storia, Rolando Dondarini
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
apr 8th, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le migrazioni internazionali nel ’900: persistenze di lunga durata e processi di grande trasformazione, versione scritta più analitica (8 aprile 2020) della relazione omonima, svolta (Chiesa di San Francesco, 28 agosto 2019) nel Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria, formazione dei docenti di storia, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Maurizio Gusso, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2019), storia delle migrazioni, Storia delle migrazioni internazionali nel '900
mar 21st, 2020 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento: versione sintetica (29 agosto 2019): Presentazione in PowerPoint della comunicazione nel Laboratorio Storia del ’900: dal repertorio a piani di lavoro e approfondimenti di conoscenze storiche significative (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 28-29 agosto 2019), nell’ambito del Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, didattica della storia del '900, formazione dei docenti di storia, limiti dello sviluppo, Maurizio Gusso, questione ambientale, Repertori di storia del '900, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2029), Storia del '900, Storia della globalizzazione, storia della società post-industriale, Storia delle migrazioni internazionali nel '900
feb 25th, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei tre incontri del Ciclo L’ABC di Milano: Acque, Borghi, Cascine (Circolo di Via De Amicis 17, Milano), previsti in origine per il 20 maggio e il 9 e 23 settembre 2020 e promossi da Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Canali del Milanese, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'ABC di Milano (2020), Maurizio Gusso, Navigli milanesi, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete idrica di Milano, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Rogge e risorgive del Milanese, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia del paesaggio milanese, storia del territorio milanese, storia di Milano, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Vie d'acqua del Milanese
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
feb 6th, 2020 |
By maurizio
Seminario di ricerca Per la storia come bene comune. Ripensare il curricolo: tra ricerca, riflessione e progettazione (Collegio San Tommaso, Via San Domenico 1, Bologna, 9 febbraio 2020, ore 10.00-13.00 e 14.30-16.30), promosso da Clio ’92 – Ore 10.00-11.00: Saluti ed apertura dei lavori, in plenaria: Ivo Mattozzi – Ore 11-13 e 14.30-16.00: Lavori di gruppo [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Clio '92, Conoscenze storiche imprescindibili, conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche imprescindibili, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia nella scuola primaria, Insegnamento della storia nella Secondaria di primo grado, insegnamento della storia nella secondaria superiore, Ivo Mattozzi, nuova storia generale, piani di lavoro di storia, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Reperto di conoscenze storiche significative, Stati del mondo
dic 6th, 2019 |
By maurizio
Quale storia? Quale canone? Il punto della situazione a tre anni dall’inizio della ricerca sulla storia generale: Seminario del Direttivo di Clio ’92 (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 15 dicembre 2019, ore 10.15-16.30) La giornata seminariale, rivolta in particolare a soci e simpatizzanti di Clio ’92, vale come formazione per i docenti della scuola [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Avviamento alla formazione storica nella scuola dell'infanzia, Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia nella scuola primaria, Insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado, insegnamento della storia nella secondaria superiore, nuova storia generale scolastica, progettazione curricolare di storia, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Percorso Cambiamo questa storia!: Convegno (Liceo Mascheroni, Bergamo, 21 novembre 2019) e Corso di formazione (IC Verdellino-Zingonia di Verdellino/BG, ISIS “Zenale e Butinone” di Treviglio/BG e Liceo “Secco Suardo” di Bergamo, dicembre 2019 – maggio 2020), promossi da Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92 e Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) – Treviglio (BG) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Proteo Fare Sapere, Clio '92, Cristina Cocilovo, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, Gigi Riva, Global History, Ivo Mattozzi, Luigi Airoldi, Maria Teresa Rabitti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) - Treviglio (BG), storia generale scolastica, Tiziano Pera, Vincenzo Guanci, Vittorio Beonio Brocchieri
nov 8th, 2019 |
By maurizio
La Comunità ebraica di Milano: storia della Sinagoga di via Guastalla (Sinagoga, Via Guastalla 19, Milano, 26 novembre 2019, ore 17.00-19.00), terzo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano, i luoghi di culto e la loro storia (Milano, 7, 13 e 26 novembre 2019), promosso da Centro Culturale Protestante, Clio ’92, Comunità ebraica di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Centro Culturale Protestante, Clio '92, Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Gadi Luzzatto Voghera, Gadi Schoenheit, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia)Maurizio Gusso, Maurizio Gusso, Minoranze religiose a Milano, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rav Alfonso Arbib, Rete Milanosifastoria, Samuele Bernardini, Sinagoga di via Guastalla (Milano), Storia dei luoghi di culto a Milano, Storia della Comunità ebraica di Milano, Storia della Sinagoga di via Guastalla (Milano), Storia delle minoranze religiose a Milano