Posts Tagged ‘
Clio ’92 ’
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 27th, 2022 |
By admin
What is History for? History and the present world, EuroClio 28th Annual Conference (Bologna e Ferrara, 28 aprile – 1° maggio 2022), promossa da Clio ’92 ed EuroClio, con il sostegno di EU Europe for Citizens Operating Grant e OSF (Opens Society Foundations) Support Grant, con il patrocinio di Comune di Bologna, BW Incoming Travel [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alice Modena, Anders Hassing, Aniek Smit, Bistra Stoimenova, Claudia Villani, Clio '92, Dame Helen Hyde, Daniele Ara, Didattica della storia, Dzintra Liepina, Elena Musci, Elena Piazzoli, Emily Wegner, Epistemologia e didattica della storia, Eugenie Khatschatrian, Euroclio, EuroClio Annual Conference (2022), formazione dei docenti di storia, Gary Rollefson, Gijs van Gaans, Hilde Loos, Ilaria Truzzi, Iryna Kostyuk, Ivo Mattozzi, Jadé Botha, Jakub Mańczak, Jens Lenders, Jim Diskant, Karen Polak, Klara Hoskova, Lars Visti Hansen, Leonard Schmieding, Lidija Zupanic Suica, Lucia Boschetti, Maria Laura Marescalchi, Marie-Louise Jansen, Michael Mail, Nikolay Dunev, Ninja Stehr, Paolo Ceccoli, Paolo Villa, Pieterjan van Langenhove, Rossella Catanese, Steven Stegers, Storia e mondo attuale, Storia e presente, storia europea, Valerio Bernardi
apr 12th, 2022 |
By maurizio
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni Bianchi, Lucia Nordio e Riccardo Tammaro. – Modera Cristina Cocilovo. – Ingresso consentito con Green Pass [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
mar 29th, 2022 |
By admin
Webinar Il presente come storia. La storia dell’Ucraina tra storiografia e didattica (9 aprile 2022, ore 15.30) – Ivo Mattozzi, Presentazione del Convegno - Simone Attilio Bellezza, La storia recente dell’Ucraina - Antonio Brusa, La storia dell’Ucraina nel laboratorio del tempo presente - Olena Romazan, La mediazione culturale circa la storia per gli alunni ucraini - Mario Pilosu, Storie [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Debate e didattica della storia, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per allievi ucraini, Ivo Mattozzi, Laboratorio del tempo presente, Mario Pilosu, Mediazione culturale e didattica della storia, Olena Romazan, presente come storia, Simone Attilio Bellezza, storia del tempo presente, Storia dell'Ucraina, storia e intercultura, Storie controverse
mar 29th, 2022 |
By admin
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
mar 7th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (Liceo Manzoni, Lecco, 8 marzo 2022), relazione al Corso di aggiornamento sulla programmazione di storia del ’900 per insegnare anche conoscenze sul secondo ’900, promosso da Clio ’92 e Liceo Manzoni (Lecco) – Presentazione sintetica in PowerPoint (Lecco, 8 marzo 2022) – Presentazione analitica [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria superiore, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Liceo Manzoni (Lecco), Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
feb 27th, 2022 |
By admin
I concetti fondanti questi sconosciuti. Come intenderli ed insegnarli in storia, Webinar da remoto (5 marzo 2022, ore 15-17), promosso da Clio ’92 – Introduce Ivo Mattozzi. – Apre e coordina il dibattito Ernesto Perillo. – Link per la partecipazione: https://meet.goto.com/273582941. – Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. – Programma dell’incontro (dal sito https://www.clio92.org)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: analisi della struttura della disciplina storica, Clio '92, Concetti fondanti di storia, Didattica della storia, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ivo Mattozzi, nuclei fondanti di storia
feb 15th, 2022 |
By admin
Presentazione del libro Utilità e inutilità della storia, a cura della redazione de “Il Bollettino di Clio”, Mnamon, Milano, 2021 (19 febbraio 2022, ore 15-17), webinar promosso da Clio ’92, in collaborazione con M9 Museo del Novecento di Mestre-Venezia. – Intervengono Fulvio Cammarano, Michelangela Di Giacomo, Carlo Greppi e Ivo Mattozzi – Il libro (versione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Antonio Brusa, Carlo Greppi, Charles Heimberg, Chiara Scarselletti, Clio '92, David Bidussa, Elena Monari, Elisabetta Serafini, Fulvio Cammarano, Irene Bolzon, Ivo Mattozzi, Jacopo Bassi, Luigi Cajani, M9 Museo del Novecento di Mestre-Venezia, Maria Chiara Di Pofi, Michelangela Di Giacomo, Paola Lotti, Paola Palmini, Redazione de "Il Bollettino di Clio", Scipione Guarracino, Serge Gruzinski, Utilità e inutilità della storia, Valentina Della Gala
ott 29th, 2021 |
By admin
Consumo di suolo e urbanistica e Cascine e borghi periurbani: un valore dimenticato?: tavole rotonde del ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana (Sala Auditorium, Via San Barnaba 48, Società Umanitaria, Milano, 8 e 9 novembre 2021, ore 17-19), promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Circolo di Via De Amicis 17 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Alessandra Licheri, Andrea Falappi, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi milanesi, Borghi periurbani milanesi, Cascina Campazzo (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Cascina Linterno (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Consumo di suolo a Milano, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Gianni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italia Nostra, Paola Bonara, Paolo Pileri, Patrizio Roversi, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Silvio Anderloni, Simona Collarini, Società Umanitaria, storia di Milano, Urbanistica milanese
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale