Posts Tagged ‘
Commissione Europea ’
lug 9th, 2013 |
By maurizio
Dibattito nazionale sulle proposte della Commissione europea in materia di Crescita e Occupazione (Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Pio XI, Milano, 1° luglio 2013), promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, con il patrocinio di Politically EU e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione Europea, crisi europea, politica economica europea, proposte della Commissione europea in materia di crescita e occupazione, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Unione Europea
giu 20th, 2013 |
By maurizio
Inaugurazione (5 maggio 2013) della Mostra La Cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi / Citizenship in Europe from Ancient Times to the Present (Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, 3-13 maggio 2013), promossa da Commissione Europea, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Parlamento europeo, in collaborazione con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anno Europeo dei Cittadini (2013), cittadinanza a Roma antica, cittadinanza europea, cittadinanza nel Medioevo, cittadinanza nella Grecia antica, Commissione Europea, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, educazione alla cittadinanza europea, Festa dell'Europa (2013), Parlamento europeo, storia della cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi, Unione Europea
gen 15th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del n. 3/2012 (L’Europa davanti alla crisi: frammentazione o rilancio?) della rivista “In Europa” (Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Spazio Europa, Roma, 16 gennaio 2013), promossa da Centro in Europa (Genova), Commissione europea – Rappresentanza in Italia (Roma) e Spazio Europa (Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "In Europa", Centro in Europa (Genova), Commissione Europea, Commissione europea - Rappresentanza in Italia (Roma), crisi in Europa, Europa, Europa e crisi, europeismo, Parlamento europeo, Spazio Europa (Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissio europea), Unione Europea
set 21st, 2011 |
By maurizio
Manifestazione Fai il pieno di Cultura, promossa dalla Regione Lombardia (Assessorato Cultura), in collaborazione con le Province lombarde (varie città delle diverse province lombarde, 23-25 settembre 2011) e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2011 (24-25 settembre 2011), promosse da Commissione Europea e Consiglio d’Europa, in collaborazione con il MiBAC (Ministero per i Beni e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni culturali, Commissione Europea, Consiglio d'Europa, educazione al patrimonio, Fai il pieno di Cultura (2011), Giornate Europee del Patrimonio (2011), MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Regione Lombardia (Assessorato Cultura)
ott 15th, 2010 |
By maurizio
VII edizione della Festa Internazionale della Storia Sulle spalle del gigante: lasciti e risorse della storia (Bologna, 16-24 ottobre 2010), promossa dal DiPaSt (Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna), dal Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell’Università di Bologna e dal LMRS [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni culturali, Bologna, Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio - Università di Bologna, Commissione Europea, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna, DIPAST, educazione al patrimonio, Festa della Storia di Bologna, Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (Bologna), Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, LMRS, Passamano per San Luca, Presidente della Repubblica Italiana, storia ed educazione al patrimonio, Sulle spalle del gigante: lasciti e risorse della storia, Università di Bologna, VII edizione della Festa Internazionale della Storia (2010)
set 12th, 2010 |
By maurizio
Seminario Educazione alla cittadinanza mondiale e curriculum: politiche e buone pratiche a confronto (Milano, 13-14 settembre 2010), promosso da Save the Children Italia ONLUS con il contributo della Commissione europea Programma (dal sito www.gruppocrc.net)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alicia Cabezudo, Ana Santos, Anna Paola Tantucci, Bruno Dapei, Chiara Paganuzzi, Cittadinanza e Costituzione, Commissione Europea, Daniela Invernizzi, educazione alla cittadinanza mondiale, Elisabetta Leonardi, Francesca Bilotta, Francesco Cappelli, Francesco Petrelli, Gherardo Colombo, Justyna Janiszewska, Laura Johnson, Luca Bicocchi, Maria Elena Milano, Marilena Salvarezza, Marina Lazzati, Markus Pirchner, Massimo Ghirelli, Maurizio Gusso, Milano, Mohamed Abdalla Tailmoun, Peter Mayo, Philippe Pypaert, Pietro Pinto, Raffaella Milano, Save the Children Italia
mag 23rd, 2010 |
By maurizio
24 maggio 2010: Milano: Giornata conclusiva della Ricerca-azione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, promossa da Save the Children, in collaborazione con ANSAS – NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo Territoriale Lombardia), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca e Università degli Studi Roma Tre Presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione Europea, Maurizio Gusso, Nicola Scognamiglio, nuove tecnologie, Obiettivi di Sviluppo del Millennio, ricerca-azione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, Save The Children, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi Roma Tre