Posts Tagged ‘
competenze di cittadinanza ’
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
set 29th, 2012 |
By maurizio
Giornata di studio Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi (Aula Magna dell’ITIS “Avogadro”, Torino, 25 settembre 2012), promossa da ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), Provincia di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Saluti di Francesco de Sanctis e Umberto D’Ottavio; introduzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bruno Losito, Cittadinanza e Costituzione, Claudio Dellavalle, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza, Gustavo Zagrebelsky, ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), Simonetta Fichelli
feb 25th, 2012 |
By maurizio
La cultura del civismo e la formazione del cittadino nella scuola pubblica: presentazione (Casa della Cultura, Milano, 27 febbraio 2012) del libro di Giuseppe Deiana, Istruisce ma non educa. Educazione morale e pedagogia civile per la formazione di cittadini competenti, attivi e responsabili, Pellegrini, Cosenza, 2011. Modera Andrea Marino; intervengono Roberto Caracci, Claudio Gallonet, Daniela Pappini [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza attiva e responsabile, Cittadinanza e Costituzione, civismo, competenze di cittadinanza, cultura del civismo, educazione alla cittadinanza, educazione civile, educazione e istruzione, educazione morale, Educazione morale e pedagogia civile, formazione del cittadino nella scuola pubblica, Giuseppe Deiana, pedagogia civile
gen 17th, 2012 |
By maurizio
Seminario Come valutare e certificare le competenze in uscita dal biennio. Valutare, formare, educare alla cittadinanza attiva. Modelli e strumenti proposti dalle reti di scuole realizzati nei corsi di formazione del CIDI (Istituto Cremona, Milano, 18 gennaio 2012), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) di Milano. Presentazione di Walter Moro; interventi di Mario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: biennio della secondaria superiore, certificazione delle competenze, certificazione delle competenze in uscita dal biennio, competenze, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva, valutazione delle competenze, valutazione delle competenze in uscita dal biennio
nov 4th, 2011 |
By maurizio
Che fine ha fatto l’educazione civile nella scuola pubblica?: presentazione del libro di Giuseppe Deiana, Istruisce ma non educa. Educazione morale e pedagogia civile per la formazione di cittadini competenti attivi e responsabili, Pellegrini, Cosenza, 2011 (Centro Comunitario Puecher, Spazio del Sole e della Luna ex Casa della Pace, Milano, 4 novembre 2011), promossa dalla [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Cattania, Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano, Cittadinanza e Costituzione, Claudio Gallonet, competenze di cittadinanza, Daniela Figini, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, educazione civile, educazione morale, Educazione morale e pedagogia civile, Giuseppe Deiana, Michele Del Vecchio, pedagogia civile, Roberto Caracci
giu 11th, 2011 |
By maurizio
Convegno Scuola-Città Pestalozzi: laboratorio per una scuola pubblica di qualità (Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi, Firenze, 13-14 giugno 2011), promosso da Scuola-Città Pestalozzi di Firenze e Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Presiedono Stefano Dogliani e Paolo Orefice; interventi di Giovanni Biondi, Piero Calascibetta, Giancarlo Cerini, Ulisse Costa, Stefania Cotoneschi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ambienti di apprendimento, Angela Palamone, Anita Palmara, Camillo Gibelli, Carlo Testi, Clotilde Pontecorvo, competenze di cittadinanza, didattica e democrazia, educazione affettiva, educazione alla cittadinanza, Giancarlo Cerini, Giovanni Biondi, Paolo Orefice, Piero Calascibetta, politiche scolastiche territoriali, Rosa Maria Di Giorgi, Rosanna Ristori, scuola e territorio, Scuola-Città Pestalozzi di Firenze, Scuola-Città Pestalozzi: laboratorio per una scuola pubblica di qualità, scuole laboratorio in rete, Simonetta Ulivieri, Stefania Cotoneschi, Stefano Dogliani, Stella Targetti, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Ulisse Costa, valutazione
gen 15th, 2011 |
By maurizio
Seminario Come valutare e certficare le competenze in uscita dal biennio dei Licei, dei Tecnici e dell’Istruzione e Formazione professionale. Valutare, formare, educare alla cittadinanza attiva, promosso dal CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano (Milano, 20 gennaio 2011) Programma e modulo di iscrizione (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: asse storico sociale, certificazione delle competenze, CIDI di Milano, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva, Ermenegildo Ferrari, Maria Rosa Del Buono, Marina Medi, valutazione delle competenze in uscita dal biennio della secondaria superiore
lug 30th, 2010 |
By maurizio
23-28 agosto 2010: S.Felice del Benaco (BS): XVIII corso residenziale di formazione per insegnanti ed educatori In & out. Laboratori per costruire conoscenza ed educare alla cittadinanza, promosso dal MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), con il patrocinio di Reggio Children e FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generalecompetenze di cittadinanza,Italiana del Lavoro) di Venezia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Beatrice Bramini, competenze di cittadinanza, Cristina Contri, Daniela Maramotti, Davide Zoletto, Diego Rallo, Domenico Canciani, Donatella Merlo, educazione alla cittadinanza, Emanuele Micheli, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Venezia e Brescia, Gherardo Colombo, Giancarlo Cavinato, Giovanna Cagliari, Giovanni Sapucci, Itala Cabrini, laboratori didattici, Magda Gregorat, Marco Rossi Doria, Mariliana Geninatti, Maurizia Di Stefano, MCE, Movimento di Cooperazione Educativa, Orietta Busatto, Paola Flaborea, Reggio Children, Rossella Brodetti, S.Felice del Benaco/BS, Simonetta Fasoli, Teodora Tomassetti, Virna Albonetti, XVIII corso residenziale di formazione MCE