Posts Tagged ‘
Comune di Milano ’
mag 6th, 2022 |
By admin
Dedicato a Francesco. Commemorazione in ricordo di Francesco Cappelli (Teatrino del Parco Trotter, ingresso da Via Giacosa 46 o da Via Padova 69, Milano, 7 maggio 2022, ore 9.45-12.30), promossa da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV (Milano), Comune di Milano e Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa” (Milano), in occasione del Centenario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriana Tataru, Alessandra Farci, Alessandro Putignano, Andrea Marchi, Anna Scavuzzo, Antonella Violi, Arcangela Mastromarco, Art Gallery Ensemble, Assessori all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter ODV (Milano), Caterina Spina, Centenario della Casa del Sole (1922-2022), Commemorazione di Francesco Cappelli (2022), Comune di Milano, Dino Barra, Elisa Butticè, Emanuele Putignano, Erika De Caro, Filippo Bonacossa, Francesca Cappelli, Francesco Cappelli, Francesco Muraro, Franco Verdi, Giacomo Alfano, Giorgio Calabria, Giorgio Perego, Giuliano Pisapia, Giuseppe Arganese, Giuseppe Lo Preiato, Greta Cfarku, Istituto Comprensivo Arturo Benedetti Michelangeli di Lacchiarella (MI), Istituto Comprensivo Statale "Via Giacosa" (Milano), Jessica Merli, Lidia Reale, Lisa Maranini, Marco Ferri, Mariana Cappelli, Marianna Sala, Massimo Putignano, Matteo Stella, Mattia Bruschi, Maurizio Schiavo, Padre Francesco Giuliani, Paolo Limonta, Raffaele Bortolini, Ricardo Berardinelli, Riccardo Putignano, Roberto Albarea, Sabina Banfi, Silvana Citterio, Silvia Cerri, Simona Ranon, Storia della scuola milanese a cavallo fra '900 e XXI secolo, Valentina Cappelli, Walter Moro, Yuri Coppi
apr 29th, 2022 |
By admin
Videoregistrazione del primo (27 aprile 2022) dei due Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare, promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola: https://us02web.zoom.us/rec/share/ dcJaoSghsAze6fVxQtbIhOvITzNdMhJUxrULoyL76uRmhbFK_vVbH1oP63RUwCDb.0JJrIy7dpU1iendt Passcode di accesso: 90^B+a^y - Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella rivoluzione green e nella politica globale del [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 15th, 2022 |
By maurizio
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 13th, 2022 |
By maurizio
Ciclo di incontri Come costruire la pace. Idee, progetti, azioni, strategie (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 26 aprile, 11 maggio e 8 giugno 2022, ore 18), organizzato da Nei libri c’è la vita, un progetto di enciclopediadelledonne.it finanziato da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale. - 26 aprile 2022: Rosella Prezzo presenta le pensatrici [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bruna Bianchi, Comune di Milano, differenza di genere, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, Educazione alla pace e giornalismo, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, Elvira Mujcić, enciclopediadelledonne.it, Giovanna Providenti, Guerra nello Yemen, Guerre nella ex-Jugoslavia, Laura Silvia Battaglia, Lidia Campagnano, Maria Grazia Suriano, María Zambrano, Movimenti pacifisti, Movimento pacifista italiano e internazionale nel '900, Nicoletta Nobile, Pacifismo e femminismo, Progetto "Nei libri c’è la vita" (2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosella Prezzo, Simone Weil, Unione Femminile Nazionale, Women's and Gender History
apr 12th, 2022 |
By maurizio
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni Bianchi, Lucia Nordio e Riccardo Tammaro. – Modera Cristina Cocilovo. – Ingresso consentito con Green Pass [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
mar 29th, 2022 |
By admin
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
mar 10th, 2022 |
By admin
Antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018): scheda a cura degli autori [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, Film sui manicomi, Film sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
feb 27th, 2022 |
By admin
Presentazione (1 marzo 2022, ore 16.30), a cura di Maurizio Guerri, della Mostra Scalarini e la satira politica a Milano (Casa della Memoria, Via Confalonieri 14, Milano, 1-27 marzo 2022, martedì-domenica, ore 10.00-17.30), nell’ambito della Mostra diffusa Umorismo e satira a Milano, promossa da Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento e Fondazione Anna Kuliscioff, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Arti visive e storia, Comune di Milano, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Fondazione Anna Kuliscioff, Giuseppe Scalarini, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Maurizio Guerri, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Storia della satira politica a Milano dal 1848 al '900, Umorismo e satira a Milano dal 1848 al Novecento
feb 18th, 2022 |
By admin
Inaugurazione (23 febbraio 2022, ore 16.30) della Mostra documentaria Donne in satira (Unione Femminile Nazionale, Milano, 23 febbraio – 20 marzo 2022, lunedì-venerdì, ore 10-17), nell’ambito della Mostra diffusa Umorismo e satira a Milano, promossa da Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento e Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Fondo Paolo Moretti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Angela Gavoni, Anna Maria Imperioso, Arti visive e storia, Comune di Milano, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Donne in satira, Fondazione Anna Kuliscioff, Marina Cattaneo, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Storia della satira politica a Milano dal 1848 al '900, storia di Milano in età contemporanea, Umorismo e satira a Milano dal 1848 al Novecento
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont