Posts Tagged ‘
Comune di Milano – Assessorato alla Cultura ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
gen 13th, 2020 |
By maurizio
Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno (Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano, 22 gennaio – dicembre 2020), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano (Milano), Associazione culturale DonneInQuota (Milano), Associazione Donne IN (Milano), Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ada Negri, Alda Merini, Alessandra Gissi, Anna del Bo Boffino, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Pozzi, Ardemia Oriani, Brunella Gasperini, Camilla Cederna, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, donne partecipanti alle Cinque giornate di Milano, Donne resistenti a Milano, Eleonora Cirant, Emancipazioniste milanesi fra '800 e '900, Emma Fighetti Quinteri, Ermanna Mandelli, Ersilia Majno Bronzini, Femministe milanesi fra '800 e '900, Fernanda Pivano, Fondazione Anna Kuliscioff, Gabriella Parca, Giornaliste milanesi attive negli anni '60 e '70, Giornaliste milanesi e nuovi media, Giornaliste milanesi fra '800 e '900, Giulia Borgese, Gruppi di difesa della donna (Milano), I talenti delle donne (Milano 2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lalla Romano, Lia Bianchi, Lotte per il diritto di voto delle donne a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità salariale di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Marchesa Colombi, Margherita Sarfatti, Marina Cosi, Marta Marangoni, Militanti milanesi fra '800 e '900, Natalia Aspesi, Neera, Nuccia Cesare, Paola Ciccioli, Patriote risorgimentali milanesi, Pietro Sarzana, Poete milanesi fra '800 e '900, Raffaele Russo, Renato Sarti, Resistenza al femminile a Milano, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Scrittrici milanesi fra '800 e '900, Silvana Citterio, Stefania Bartoloni, Stellina Vecchio, Storia delle donne milanesi fra '800 e '900, storia di Milano in età contemporanea, Tiziana Ferrario, Unione Femminile Nazionale, Valeria Palumbo
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione della V edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria e Seminario Trasformazioni sociali e urbane di Milano dal 1945 a CityLife (Urban Center, Milano, 5 novembre 2018) – h. 14.30-15.00: Inaugurazione, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria * Saluti istituzionali, con la partecipazione di Laura [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: abbandono e recupero dei borghi periferici di Milano dopo il 1945, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Christian Novak, Circolo Filologico Milanese, CityLife (Milano), Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Condizioni abitative a Milano dopo il 1945, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emit Feltrinelli (Milano), FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, Igor Costarelli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura Galimberti, migrazioni e trasformazioni del territorio a Milano dopo il 1945, migrazioni e trasformazioni sociali a Milano dopo il 1945, migrazioni e trasformazioni urbane a Milano dopo il 1945, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Serena Vicari Haddock, Silvana Citterio, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia delle migrazioni nell'area milanese dopo il 1945, storia delle politiche sociali nell'area milanese dopo il 1945, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione (19 marzo 2018) della Mostra fotografica Paesaggi della Resistenza nei romanzi di Calvino, Fenoglio, Meneghello (Biblioteca Palazzo Sormani, Milano, 19-31 marzo 2018), progetto e fotografie di Carlo Meazza, testi di Enzo Basora, Franco Giannantoni ed Enzo Laforgia, promossa da Comune di Milano – SBM (Sistema Bibliotecario Milano) e Rete Milanosifastoria – Saluti istituzionali – Assessorato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Beppe Fenoglio, Carlo Meazza, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - SBM (Sistema Bibliotecario Milano), Enzo Basora, Enzo Laforgia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e storia, Franco Giannantoni, geografia e letteratura, geografia e storia, Italo Calvino, letteratura e storia, Luigi Meneghello, Massimo De Giuseppe, mostre fotografiche sulla Resistenza italiana, narrativa e storia, paesaggi della Resistenza italiana, Rete Milanosifastoria, romanzi sulla Resistenza italiana, romanzo come fonte storica, romanzo storico, storia della Resistenza italiana, storia e interdisciplinarità, storia locale
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 22nd, 2015 |
By maurizio
Progress sulla seconda edizione del Progetto Milanosifastoria (5 novembre 2015 – ottobre 2016), Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Augusta Foni, BBN Editrice, beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Biblioteca di via Solari 40 (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca, Consiglio di Zona 2 - Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa della storia Istituto Comprensivo "Barozzi", Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz", Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), Fondazione Milano, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), lavoro e differenze di genere, Marilena Salvarezza, musica e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzisifastoria, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, scuola inclusiva, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" di Milano, Sezione Didattica Palazzo Reale - Comune di Milano, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia delle operaie della Manifattura Tabacchi di Milano, storia delle scuole milanesi negli anni Settanta, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storie di architette italiane in età post-unitaria, storie di avvocate italiane in età post-unitaria, storie di dattilografe italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, storie di stiliste lombarde in età post-unitaria, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, “Zapruder”
mar 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Archivi e Biblioteche tra divulgazione e didattica. Esperienze e prospettive a partire da Milanosifastoria (Sala Volta, Fondazione Stelline, Milano, 13 marzo 2015), promosso da Regione Lombardia – Struttura Musei Biblioteche Archivi, in collaborazione con Rete Milanosifastoria, nell’ambito della XX edizione del Convegno delle Stelline Digital Library. La Biblioteca partecipata (12-13 marzo 2015),organizzata [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio storico Istituti Provinciali assistenza infanzia Milano), Andea Saba, Andrea Torre, Andrea Via, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio INSMLI, Archivio Storico Comunale di Salò (BS), ASAR (Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni aperti, beni culturali, Biblioteca INSMLI, biblioteche, biblioteche e formazione storica, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica delle fonti digitali, divulgazione storica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cortese, Flores Reggiani, Giuseppe Piotti, Ilaria De Palma, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isabella Fiorentini, L'Officina dello storico, Maurizio Gusso, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), quaderni di scuola come fonti, raccolte digitali partecipate di quaderni di scuola, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete Milanosifastoria, Rino Clerici, Silvana Citterio, Thomas Pololi
feb 16th, 2015 |
By maurizio
Iniziative della prima edizione (2014-2015) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, successive alla Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) Dopo il successo del Seminario inaugurale (3 novembre 2014) e della Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) della prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, la prima edizione (Storia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), associazioni di didattica della storia italiane, beni culturali, biblioteche, biblioteche e formazione storica, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Clio ’92, colonialismo italiano, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica museale, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione di massa delle donne, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Elena D'Ambrosio, femminismo e Prima guerra mondiale, Festa internazionale della Storia di Bologna, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti digitali, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, fotoromanzi come fonti storiche, Francesco Cappelli, Gender History, Giuliana Franchini, giustizia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, manuali di storia, Marilena Salvarezza, media e formazione storica, memoria e storia, memoria storica, Museo Martinitt e Stelline (Milano), offerta di formazione storica, patrimonializzazione della memoria storica, Prima guerra mondiale e mobilitazione femminile, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), Public History, quaderni di scuola come fonti, Regione Lombardia, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, romanzo rosa come fonti storiche, Rossella Coerelli, storia degli enti assistenziali milanesi, storia del lavoro agricolo, storia dell'educazione delle donne, storia dell'istruzione a Milano, storia della assistenza ai minori a Milano, storia delle donne, storia di genere, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca