Posts Tagged ‘
Comune di Milano (Assessorato Cultura) ’
ott 25th, 2016 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese (Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), in occasione della pubblicazione del primo numero de “I Quaderni di Milanosifastoria”, Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, a cura di Marialuisa Cavallazzi, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, Antonella Olivieri, archivi scolastici, archivi scolastici in Lombardia, beni culturali, Comune di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano - Assessorato Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica degli archivi, Didattica della storia, divulgazione storiografica, documentazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Flores Reggiani, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Liliana De Ponti, Mariachiara Fugazza, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nicola Cavalli, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, rappresentazioni artistiche della storia dell'educazione a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scuola dei Genitori dell'Unione Femminile Nazionale, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia degli enti assistenziali milanesi, storia dell'educazione a Milano, storia dell'emancipazione sociale a Milano in età contemporanea, storia dell'istruzione a Milano, storia della Lombardia, storia della scuola milanese, storia delle politiche educative e formative del Comune di Milano, storia delle scuole speciali milanesi, storia di Milano, storia locale
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Milano Manga Festival (Rotonda di via Besana e WOW Spazio Fumetto, Milano, 3 maggio – 21 luglio 2013), promosso da Comune di Milano (Assessorato Cultura), ideato e prodotto da ADK (Tokyo), realizzato con Rotonda di Via Besana (Milano) e WOW Spazio Fumetto (Milano), in collaborazione con Associazione Culturale Giappone in Italia (Milano). con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, Atlas Ufo Robot, Captain Tsubasa, Comune di Milano (Assessorato Cultura), cultura e arte del Giappone contemporaneo, Devil Man, educazione ai media, fonti iconografiche, fumetti come fonti storiche, Giappone, Go Nagai, Hokusai, Holly e Benji, Manga come fonti storiche, Manga di Hokusai, Manga e Anime, Manga e videogiochi, Manga giapponesi, Manga-ka giapponesi contemporanei, Mazinga Z, Milano Manga Festival (2013), Naruto, riviste di fumetti giapponesi, storia dei Manga giapponesi, storia e multimedialità, Yoichi Takahashi, Yoshiyuki Sadamoto
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Il caso della Madonna di Riozzo: Convegno sulle porte medievali di Milano (Castello Sforzesco, Sala Studio Bertarelli, Milano, 11 novembre 2011), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Castello Sforzesco di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura) e Italia Nostra – Sezione di Milano. Saluti di Marco Bascapè, Anna Finocchi, Rodolfo Masto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Finocchi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Castello Sforzesco di Milano, cinta muraria di Milano, Claudio Salsi, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Daniele Pescarmona, Federica Cengarle, Francesca Tasso, Giovanna Mori, Giulia Bonardi, Italia Nostra - Sezione di Milano, Laura Basso, Laura Cavazzini, Luca Tosi, Madonna di Riozzo, Marco Bascapè, Maria Teresa Fiorio, Piero Rizzi Bianchi, porte medievali di Milano, Rodolfo Masto, storia di Milano, Vittoria Camelliti
nov 10th, 2011 |
By maurizio
Conferenza di Mariachiara Fugazza, La comunità scientifica milanese agli albori dell’Unità (Aula Magna del Museo Civico di Storia Naturale, Milano, 10 novembre 2011), organizzata da Comune di Milano (Assessorato Cultura), Museo Civico di Storia Naturale (Milano), Polo Musei Scientifici Milanesi e Rete Museale dell’800 Lombardo), in occasione del Ciclo di Conferenze della Rete Museale dell’800 Lombardo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, arte e storia, beni artistici e culturali, Comune di Milano (Assessorato Cultura), didattica museale, educazione al patrimonio e storia, fonti artistiche, fonti iconiche, Mariachiara Fugazza, Museo Civico di Storia Naturale (Milano), Polo Musei Scientifici Milanesi, Regione Lombardia (Assessorato Cultura), rete di musei lombardi, Rete Museale dell'800 Lombardo, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento in Lombardia, storia della comunità scientifica milanese agli albori dell'Unità, storia della scienza, storia e scienza, Unità d'Italia
ott 28th, 2011 |
By maurizio
Mostra fotografica Unite per unire. La donna in Italia 1848-1914 (Museo del Risorgimento, Milano, 28 ottobre 2011 – 29 gennaio 2012), promossa da Civiche Raccolte Storiche – Comune di Milano (Assessorato Cultura), in collaborazione con Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche – Archivio Fotografico – Raccolte delle Stampe “Achille Bertarelli” (Castello Sforzesco di Milano) e Galleria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comune di Milano (Assessorato Cultura), donne e Risorgimento, fonti fotografiche, fotografia e storia, Museo del Risorgimento (Milano), Risorgimento, storia delle donne nel Risorgimento e nell'Italia post-unitaria, Unità d'Italia
ott 26th, 2011 |
By maurizio
Mal d’Africa. Alessandro Passaré: la costruzione di una collezione (Sala Castellana, Castello Sforzesco, Milano, 27 ottobre 2011 – 30 settembre 2012), promossa da Castello Sforzesco (Raccolte Artistiche – Raccolte Extraeuropee) di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura) e Fondazione Passaré (Milano) Presentazione e programma (dal sito www.milanocastello.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Passaré, arte africana, Castello Sforzesco (Raccolte Artistiche - Raccolte Extraeuropee) di Milano, Collezione Alessandro Passaré, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Fondazione Passaré (Milano)
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901) (Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Milano, 5-6 ottobre 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione), Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), INSMLI (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Ada Gigli Marchetti, Adele Buratti Mazzotta, Adriano Morando, Agnese Visconti, Andrea Silvestri, ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell'età dell'industrializzazione), Carlo Lacaita, Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Cristina Sagliocco, Daniela Franchetti, Daniela Saresella, Elisa Marazzi, Enrico Decleva, Enrico Landoni, Ester De Fort, Franco Della Peruta, Gianpiero Fumi, Giorgio Chiosso, Giovanni Benedetto, Giuseppe Polimeni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato di Milano, Laura Giuliacci, Luigi Cavazzoli, Luigi Pepe, Mariachiara Fugazza, Matteo Morandi, Maurizio Antonioli, Monica Ferrari, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, Silvia Morgana, Simonetta Soldani, Stefano Morosini, storia dell'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Storia delle Società e delle Istituzioni), Università di Pavia (Laboratorio di didattica della storia - Centro di Ricerca interdipartimentale per lo Studio e la Valorizzazione dei Beni Culturali Scolastici e Educativi), Valerio Onida
mag 15th, 2011 |
By maurizio
Due settimane Sul nome B.a.c.h. a Milano: proiezioni del film di Francesco Leprino, Sul nome B.a.c.h.. Contrappunti con L’Arte della fuga, Italia-Germania, 2008-2011, 115′ (Milano, 15-31 maggio 2011), promosse dal Comune di Milano – Assessorato Cultura, in collaborazione con vari soggetti – Presentazione e programma (dal sito www.quartettomilano.it) – Scheda sul film (dal sito www.gransole.net)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e musica, cinema e storia della musica, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Due settimane Sul nome B.a.c.h. a Milano, Francesco Leprino, Johann Sebastian Bach, L'Arte della Fuga, musica e storia, Sul nome B.a.c.h.. Contrappunti con L'Arte della fuga
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale: presentazione del libro di Maria Teresa Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Carocci, Roma, 2011 (Civiche Raccolte Storiche, Milano, 12 aprile 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comune di Milano (Assessorato Cultura), Istituto per la Storia del Risorgimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comune di Milano (Assessorato Cultura), donne italiane e Risorgimento, Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Gender History, identità nazionale italiana, immagine femminile e identità nazionale italiana nell'Ottocento, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano, Luisa Ricaldone, Maria Teresa Mori, Mariachiara Fugazza, patriote risorgimentali, Risorgimento, storia del Risorgimento, storia delle donne e degli uomini, storie di donne italiane dell'Ottocento, Unità d'Italia, Università degli Studi di Milano
apr 5th, 2011 |
By maurizio
Aspettando Cannes… Festival del Film Francese (Cinema Gnomo e Centre culturel français de Milan, Milano, 6-10 aprile 2011), promosso da Centre culturel français de Milan e Comune di Milano – Assessorato Cultura. Film di Nicole Garcia (L’adversaire, Le fils préféré, Place Vendôme, Selon Charlie, Un balcon sur la mer e Un week-end sur deux), Sophie Letourneur [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aspettando Cannes..., Belle épine, Centre culturel français de Milan, cinema francese al femminile, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Dominique Païni, Festival del Film Francese (2011), L'adversaire, La Vie au ranch, Le fils préféré, Massimiliano Finazzer Flory, Nicole Garcia, Olivier Descotes, Paolo Mereghetti, Place Vendôme, Rebecca Zlótowski, registe francesi di cinema, Selon Charlie, Sophie Letourneur, Un balcon sur la mer, Un week-end sur deux