Posts Tagged ‘
Concetta Brigadeci ’
apr 19th, 2021 |
By admin
Sandra Gilardelli. Una ragazza della Resistenza nel Verbano (26 aprile 2021, ore 17.30), trasmissione in diretta e interazione sui social network di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano (https://www.facebook.com/AnpiProvincialeDiMilano) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da ANPI – Comitato provinciale di Milano e Unione Femminile Nazionale – Partecipano Concetta Brigadeci, Giuseppe Deiana, Michela Fiore, Sandra Gilardelli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Concetta Brigadeci, Donne resistenti nel Verbano, Giuseppe Deiana, Michela Fiore, Sandra Gilardelli, storia della Resistenza nel Verbano, Unione Femminile Nazionale
apr 11th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
mar 18th, 2021 |
By admin
Le risorgimentali. Donne che hanno fatto un ’48 (26 marzo 2021, ore 17.30), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Fondazione Trivulzio (Milano) e Rete Milanosifastoria, nell’ambito di Milano, la città delle donne – Intervengono: Concetta [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Trivulzio (Milano), Giuliana Nuvoli, Marina Cattaneo, Paola Di Rico, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Risorgimento e Milano, Silvana Citterio, storia delle donne, Storia di Milano nel Risorgimento, Unione Femminile Nazionale, Women's e Gender History
mar 18th, 2021 |
By admin
Per troppa vita. Un incontro con Antonia Pozzi (22 marzo 2021, ore 17.30-19.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito di Milano, la città delle donne L’iniziativa rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonia Pozzi, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti poetiche, Giuliana Nuvoli, Graziella Bernabò, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, poesia e storia, Poete milanesi del primo Novecento, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Unione Femminile Nazionale
mar 18th, 2021 |
By admin
Storie di partigiane. Claudia Ruggerini e Elena Rasera (18 marzo 2021, ore 18.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Milano (https://www.facebook.com/AnpiProvincialeDiMilano), Rete Milanosifastoria (https://www.facebook.com/milanosifastoria) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da ANPI – Comitato provinciale di Milano, IRIS, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, con la collaborazione dell’Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Claudia Ruggerini, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Donne resistenti a Milano, Elena Rasera, Gruppi di difesa della donna, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Patrizia Di Giuseppe, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, storia della Resistenza a Milano, Unione Femminile Nazionale
mar 18th, 2021 |
By admin
La Resistenza civile delle donne a Milano: Fernanda Wittgens e le altre (10 marzo 2021, h. 18.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Milano (https://www.facebook.com/AnpiProvincialeDiMilano) e dell’Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da ANPI – Comitato provinciale di Milano, IRIS, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Donne Resistenti a Milano (2021), Fernanda Wittgens, Giovanna Ginex, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), James Bradburne, Pinacoteca di Brera, Progetto Milanosifastoria (2020–2021), Public History, Resistenza civile delle donne a Milano, Resistenza delle donne a Milano, Rete Milanosifastoria, Rosangela Percoco, storia della Resistenza a Milano, Unione Femminile Nazionale, Women's e Gender History
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, Discriminazioni contro le donne, Donne resistenti a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
ott 25th, 2020 |
By admin
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Archivio Primo Moroni (Milano), Concetta Brigadeci, CSOA COX18 (Milano), Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Libreria Calusca City Lights (Milano), Mafia e storia, Movimenti degli insegnanti a Milano negli anni '70-'90, Public History, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, uso pubblico della storia, Web e storia
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, rinviato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò