Posts Tagged ‘
Concetta Brigadeci ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
ott 25th, 2020 |
By admin
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Archivio Primo Moroni (Milano), Concetta Brigadeci, CSOA COX18 (Milano), Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Libreria Calusca City Lights (Milano), Mafia e storia, Movimenti degli insegnanti a Milano negli anni '70-'90, Public History, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, uso pubblico della storia, Web e storia
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, è [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
ott 7th, 2020 |
By admin
Donne avventurose che hanno fatto grande Milano: presentazione del kit Apriscatola realizzato da Carthusia Edizioni (Unione Femminile Nazionale, Milano, 15 ottobre 2020, h. 11.00), promossa da Carthusia Edizioni (Milano), in collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano), col patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Intervengono [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Biografie illustrate di donne milanesi, Carthusia Edizioni (Milano), Cinzia Spanò, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Diana De Marchi, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Tarantola, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Ilaria Mauriello, Laura Galimberti, Marina Cattaneo, Palinsesto I Talenti delle donne, Patrizia Zelioli, Patrizia Zerbi, Stefano Parise, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), Valeria Perdonò
gen 22nd, 2020 |
By maurizio
Vera. Mai più il silenzio (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 5 febbraio 2020, ore 17.00-20.00), secondo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei Cicli Le comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24 Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24 Marzo Onlus, antisemitismo fascista, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano, Daniela Beatriz Jaite, Deportazione ebraica nei campi di sterminio nazista, desaparecidos argentini, desaparecidos argentini di origini italiane, dittatura militare argentina (1976-1983), Documentari su Vera Vigevani Jarach, Ebrei italiani deportati ad Auschwitz, Ebrei milanesi rifugiati in Argentina, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Emigrazione forzata italiana in Argentina, Ettore Felice Camerino, Franca Jarach, Giorno della Memoria (2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Kairos Onlus (Milano), leggi razziali fasciste del 1938, Madres de Plaza de Mayo, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, Manuela Irianni, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Società Umanitaria, Storia della comunità argentina di Milano, Storia delle comunità immigrate a Milano, storia delle donne, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell’Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, Unione Femminile Nazionale, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti umani, Women's and Gender History
gen 13th, 2020 |
By maurizio
Mostra in progress Milano, la città delle donne. Pensiero, azione, creatività, impegno (Unione Femminile Nazionale e Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Milano, 22 gennaio – dicembre 2020), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Associazione Amici di Lalla Romano (Milano), Associazione culturale DonneInQuota (Milano), Associazione Donne IN (Milano), Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ada Negri, Alda Merini, Alessandra Gissi, Anna del Bo Boffino, Anna Kuliscioff, Anna Maria Mozzoni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Pozzi, Ardemia Oriani, Brunella Gasperini, Camilla Cederna, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano / Raccolte storiche Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, donne e Risorgimento a Milano, donne partecipanti alle Cinque giornate di Milano, Donne resistenti a Milano, Eleonora Cirant, Emancipazioniste milanesi fra '800 e '900, Emma Fighetti Quinteri, Ermanna Mandelli, Ersilia Majno Bronzini, Femministe milanesi fra '800 e '900, Fernanda Pivano, Fondazione Anna Kuliscioff, Gabriella Parca, Giornaliste milanesi attive negli anni '60 e '70, Giornaliste milanesi e nuovi media, Giornaliste milanesi fra '800 e '900, Giulia Borgese, Gruppi di difesa della donna (Milano), I talenti delle donne (Milano 2020), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lalla Romano, Lia Bianchi, Lotte per il diritto di voto delle donne a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Lotte per la parità salariale di genere a Milano nel secondo dopoguerra, Marchesa Colombi, Margherita Sarfatti, Marina Cosi, Marta Marangoni, Militanti milanesi fra '800 e '900, Natalia Aspesi, Neera, Nuccia Cesare, Paola Ciccioli, Patriote risorgimentali milanesi, Pietro Sarzana, Poete milanesi fra '800 e '900, Raffaele Russo, Renato Sarti, Resistenza al femminile a Milano, Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Scrittrici milanesi fra '800 e '900, Silvana Citterio, Stefania Bartoloni, Stellina Vecchio, Storia delle donne milanesi fra '800 e '900, storia di Milano in età contemporanea, Tiziana Ferrario, Unione Femminile Nazionale, Valeria Palumbo
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Donne a scuola nella Resistenza (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 novembre 2019, h. 15.30-18.30), primo incontro del Ciclo Donne resistenti a Milano, promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Milano, IRIS e Unione Femminile Nazionale – Introduzione e saluti: Concetta Brigadeci e Roberto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adele Ceva, Anna Vecchiutti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Ardemia Oriani, Bianca Ceva, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, Donne a scuola nella Resistenza a Milano, donne e Resistenza a Milano, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, formazione dei docenti di storia, Gender History, Gruppo Teatrale dell'IPC "Caterina da Siena" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto "Caterina da Siena" (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Lina Merlin, Marilena Salvarerzza, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Cenati, Scuola e Resistenza a Milano, storia della Resistenza a Milano, Storia della scuola a Milano negli anni '40, Storia di Milano durante la Resistenza, storia e teatro, Tina Bontempo, Unione Femminile Nazionale (Milano), Women History
set 21st, 2019 |
By maurizio
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci – Relazioni * Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità * Maurizio Gusso, La ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "I viaggi di Erodoto", 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Antonino Criscione, Commissione didattica dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, educazione alla legalità, Educazione alla storicità, Elefteria Morosini, giovani e storia, inchieste su giovani e tempo, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti ricercatoiri di storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Novecento.org, Paolo Pezzino, Patrizia Vajola, ricerca storico-didattica, Sezione didattica dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Simone Campanozzi, siti di didattica della storia, Sperimentazioni didattiche di Antonino Criscione, Stefano Bruno Galli, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, Storieinrete.org, Tempo storico, uso pubblico della storia
set 13th, 2019 |
By maurizio
Per Nenè, insegnante ricercatore: incontro promosso da IRIS, nel 15° della scomparsa di Antonino (Nenè) Criscione (Sala delle colonne, Unione Femminile Nazionale, Milano, 18 settembre 2019, h. 18-20) Interventi di Concetta Brigadeci, Annalisa Caffa, Giuseppe Deiana, Maurizio Gusso, Antonella Olivieri, Leonardo Rossi, Silvana Sgarioto, Giovanna Stanganello, Enzo Stuppia e Gino Tedesco. Presentazione e programma dell’incontro
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Annalisa Caffa, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Enzo Stuppia, Gino Tedesco, giovani e storia, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, insegnamento/apprendimento della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Maurizio Gusso, ricerca storico-didattica, Silvana Sgarioto, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, uso pubblico della storia
dic 1st, 2018 |
By maurizio
Conferenza Stampa e Inaugurazione (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 5 dicembre 2018) della Mostra diffusa Giuseppe Scalarini. Raccolte (Palazzo Moriggia, Palazzo Morando e Unione Femminile Nazionale, Milano, 5 dicembre 2018 – 7 gennaio 2019), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio di Regione Lombardia - 5 dicembre 2018, ore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Il Corriere dei Piccoli" e Giuseppe Scalarini, arte e politica, arte e storia, Claudio A. M. Salsi, Concetta Brigadeci, Disegnatori lombardi del Novecento, Disegnatori satirici italiani, disegni di Giuseppe Scalarini, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti artistiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, Giuseppe Scalarini, Giuseppe Scalarini e Dante Alighieri, Giuseppe Scalarini e la scuola, Giuseppe Scalarini e le donne, Giuseppe Scalarini e Milano, Miniature di Giuseppe Scalarini, Mostre su Giuseppe Scalarini, storia e interdisciplinarità, Walter Galbusera