Posts Tagged ‘
confine italo-jugoslavo ’
feb 10th, 2017 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2017) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2016 e archivio delle iniziative del 2005-2011 – Percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2017, irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Callisto Cosulich, Cesco Baseggio, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Enzo Staiola, Ermanno Data, Erno CRisa, Fabio Carlini, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, fonti filmiche, Gina Lollobrigida, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Piero Tellini, Raf Vallone, registi italiani del Novecento, Riccardo Marchis, Stefano Terra, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, Tullio Kezich, Vitaliano Brancati
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film di Mario Bonnard, La città dolente (1949), a cura di Maurizio Gusso (4 febbraio 2016)
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo De Benedetti, Anton Giulio Majano, Barbara Costanova, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Constance Dowling, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione alla pace e storia, Federico Fellini, film di fiction come fonti storiche, film italiani su Pola, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, Film italiani sull'esodo da Pola, film italiani sull'esodo istriano, fonti filmiche, Gianni Rizzo, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Tosi, Mario Bonnard, Maurizio Gusso, registi italiani del Novecento, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, storia di Pola nel secondo dopoguerra
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul documentario di Nevio Casadio, Italiani per scelta: sette storie istriane (2012), a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Superina, associazioni giuliane istriane fiumane e dalmate in Italia, campi profughi giuliani istriani e dalmati in Italia, cinema e storia, comunità istriiane giuliane e dalmate in Italia, comunità italiane a Fiume e in Dalmazia, comunità italiane in Croazia, comunità italiane in Istria, Concerto dell'amicizia italo-sloveno-croata a Trieste (2010), confine italo-jugoslavo, confine italo-jugoslavo (1947), Dario Manni, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Diego Zandel, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e fiumani, documentaristi italiani contemporanei, Donatella Schűrzel, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Elisa Russo, Fausto Biloslavo, Ferruccio Conte, foibe, fonti di memoria, fonti filmiche, Fulvia Cervai, Gianfranco Franchi, Giorgio Napolitano, Giusto Butti, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Laura Marchig, Luciano Biasiol, Maria Zuccon, Marino Micich, Mario Fragiacomo, Mario Grego, Marisa Brugna, Maurizio Gusso, memoria e storia degli esodi giuliani istriani e fiumani in Italia, memoria e storia delle comunità italiane in Croazia, memoria e storia delle comunità italiane in Istria, memoria e storia delle comunità italiane in Jugoslavia, Mitteleuropa Ensemble, Nevio Casadio, Padre Annibale Marini, profughi giuliani istriani e dalmati a Fertilia, Quartiere Giuliano Dalmata di Roma, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, relazioni fra Italia e Slovenia, Riccardo Muti, Riccardo Russo, Romilda Grűnberger, Silvio Delbello, Simonetta Lauri, Stelio Spadaro, Tiziana Dabović, Tiziana Musti, Toni Bruna, videointerviste a italiani in Croazia, videointerviste a profughi giuliani istriani e fiumani in Italia
feb 2nd, 2016 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2016) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2016 e archivio delle iniziative del 2005-2011 – Percorsi tematici Frontiera orientale, prodotti dagli Istituti [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2016, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
feb 2nd, 2015 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2015) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2015 e archivio delle iniziative del 2005-2011 (dal portale www.italia-resistenza.it) – Percorsi tematici Frontiera [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2015, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
feb 4th, 2014 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2014) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2013 e archivio delle iniziative del 2005-2011 (dal portale www.italia-resistenza.it) – Percorsi tematici Frontiera [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2013, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Convegno, rivolto a docenti e studenti e aperto alla cittadinanza, Il confine orientale e l’esodo degli italiani di Istria – Fiume – Dalmazia (Venezia, 14 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da ANPI (Associazione Nazionale ex Partigiani d’Italia) Regionale Veneto, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Zet, Associazione Nazionale ex Partigiani d'Italia Regionale Veneto, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Cuori senza frontiere, deportazione di civili sloveni nel Veneto, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Enrico Miletto, film come fonti storiche, Francesca Meneghetti, Giorno del Ricordo 2011, guerra fredda, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Livio Dorigo, Luigi Zampa, Marcello Basso, Marco Borghi, Maria Rosa Zomaro, Maria Teresa Sega, Maurizio Gusso, memoria e storia, Regina Cimmino, Regione del Veneto, Roberto Spazzali, storia degli esodi giuliani istriani fiiumani dalmati, storia del confine orientale italiano, Ugo Bassi