Posts Tagged ‘
Costantino di Sante ’
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
feb 2nd, 2016 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2016) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2016 e archivio delle iniziative del 2005-2011 – Percorsi tematici Frontiera orientale, prodotti dagli Istituti [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2016, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
feb 2nd, 2015 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2015) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2015 e archivio delle iniziative del 2005-2011 (dal portale www.italia-resistenza.it) – Percorsi tematici Frontiera [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2015, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
feb 4th, 2014 |
By maurizio
Iniziative degli Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio 2014) e percorsi tematici, da loro prodotti, utilizzabili didatticamente – Calendario di iniziative avvenute o previste nel 2013 e archivio delle iniziative del 2005-2011 (dal portale www.italia-resistenza.it) – Percorsi tematici Frontiera [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Annamaria Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Associazione delle Comunità Istriane, Bruno Pizzamei, Comune di Rimini, comunismo jugoslavo, comunità nazionale slovena, confine italo-jugoslavo, Costantino di Sante, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Enzo Collotti, Fabio Todero, fascismo, Franco Cecotti, frontiera nordorientale italiana, Fulvia Benolich, Giorno del Ricordo, Giorno del Ricordo 2013, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), irredentismo, IRSMLFVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Jugoslavia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Marta Verginella, memoria e storia, memorie divise, mito di Trieste slovena, Monarchia austro-ungarica e minoranze italiane e slave, nazionalismi, nazismo, occupazioni italiane dei Balcani, Osservatorio sui Balcani (Rovereto/TN), Raoul Pupo, storia degli esodi giuliani istriani fiumani e dalmati, storia del confine italo-jugoslavo, storia del confine orientale italiano, storia del Friuli Venezia Giulia, storia dell'Istria, storia della Dalmazia, storia della guerra fredda, storia della Jugoslavia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, storia della Venezia Giulia, storia delle foibe, storia delle relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia delle relazioni fra italiani e croati, storia delle relazioni fra italiani e sloveni, storia di Trieste nel Novecento, storia locale, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di scienze politiche e sociali), violazioni dei diritti umani
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
nov 24th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Costantino Di Sante, Stranieri indesiderabili. Il Campo di Fossoli e i “centri raccolta profughi” in Italia (1945-1970), Ombre Corte, Verona, 2011 (Libreria Il Catalogo, Pesaro, 23 novembre 2011), promossa da ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: centri raccolta profughi in Italia (1945-1970), Costantino di Sante, educazione ai diritti umani e storia, profughi di guerra in Italia, storia del centro raccolta profughi di Fossoli di Carpi (MO)
ott 2nd, 2011 |
By maurizio
Rassegna L’Unità d’Italia raccontata ai ragazzi. Romanzi, immagini, documenti, parole che hanno narrato il Risorgimento (Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro, 29 settembre – 8 ottobre 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato di Pesaro, Comune di Pesaro (Assessorato alla Cultura), ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonello de Berardinis, Antonio Faeti, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato di Pesaro, Comune di Pesaro (Assessorato alla Cultura), Costantino di Sante, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, Dizionario del Risorgimento, Donatella Giulietti, guerre nella storia dell'Italia dal Risorgiemnto a oggi, iconografia del Risorgimento, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), libri per bambini e ragazzi e storia, Luca Gorgolini, Mauro Annoni, Paolo Angeletti, Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche, Rete Le Marche fanno storie, Risorgimento, romanzi sul Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Unità d'Italia, Walter Fochesato
ott 10th, 2010 |
By maurizio
Mostra foto-documentaria L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943, a cura di Costantino Di Sante (Fossoli-Carpi/MO, 9 ottobre – 22 novembre 2010), promossa dalla Provincia di Modena, in collaborazione con Centro per l’Archivio Nazionale e gli Studi Storici di Tripoli, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Fondazione Villa Emma di Nonantola (MO), Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Centro per l'Archivio Nazionale per gli Studi Storici di Tripoli, colonialismo italiano, Costantino di Sante, Elena Malaguti, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Fondazione Villa Emma di Nonantola (MO), fonti fotografiche, Fossoli-Carpi/MO, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Lorenzo Bertucelli, Mohamed Jerary, mostre foto-documentarie, occupazione italiana della Libia, Provincia di Modena, Salaheddin Hasan Sury, storia del colonialismo italiano, storia della Libia, storia delle relazioni Italia-Libia, storia e educazione alla cittadinanza, storia e educazione alla pace, storia e educazione interculturale
set 12th, 2010 |
By maurizio
Convegno regionale La Storia cantata. Immagini, parole e canti degli emigranti italiani (Recanati e Castelfidardo / AN, 11-12 maggio 2010), promosso dalla Rete Le Marche fanno storie – Programma e modalità di partecipazione – Pieghevole – Presentazione – Presentazione della rete Le Marche fanno storie (dal sito www.marche.istruzione.it)
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Amoreno Martellini, Antonio Brusa, Castelfidardo, Costantino di Sante, emigrazione italiana, Gualtiero Bertelli, Ivo Mattozzi, Le Marche fanno storie, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, musica e storia, Recanati, Roberto Giuliani, Stefano Rocchetti