Posts Tagged ‘
Costituzione della Repubblica italiana ’
giu 2nd, 2021 |
By admin
Inaugurazione del Sentiero della Costituzione (Parco fluviale G. Metelli, Palazzolo sull’Oglio/BS, 2 giugno 2021), realizzato sul progetto ideato, promosso e coordinato da ANPI – Sezione Vasco Toti di Palazzolo sull’Oglio, Fondazione Cicogna Rampana Onlus (Palazzolo sull’Oglio) e Ekoclub – Sezione di Palazzolo sull’Oglio, col sostegno del Museo dei Ricordi di Guerra (Palazzolo sull’Oglio) e del Movimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANPI - Sezione Vasco Toti di Palazzolo sull'Oglio (BS), Cittadinanza e Costituzione, Comune di Palazzolo sull'Oglio (BS), Costituzione della Repubblica italiana, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Ekoclub - Sezione di Palazzolo sull'Oglio (BS), Festa della Repubblica (2021), Festa della Repubblica a Palazzolo sull'Oglio (2021), Fondazione Cicogna Rampana Onlus (Palazzolo sull'Oglio/BS), II Istituto Comprensivo (Palazzolo sull'Oglio/BS), IIS "Cristoforo Marzoli" (Palazzolo sull'Oglio/BS), IIS Giovanni Falcone (Palazzolo sull'Oglio/BS), Istituto Ancelle della Carità (Palazzolo sull'Oglio/BS), Primo Istituto Comprensivo Statale (Palazzolo sull'Oglio/BS), Referendum istituzionale italiano (2 giugno 1946), Sentiero della Costituzione (Palazzolo sull'Oglio/BS), storia ed educazione civica
apr 24th, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2017) - Appello per il 25 Aprile 2017 (19 aprile 2017) dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2017 a Milano Intervengono Giuliano Banfi, Carmelo Barbagallo, Pietro Grasso, Awa Kane, Giuseppe Sala e Carlo Smuraglia. Introduce e coordina Roberto Cenati (dal sito www.anpi.it) - Eventi, news e percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 72° anniversario della Liberazione (2017), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Awa Kane, Carlo Smuraglia, Carmelo Barbagallo, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2017), Giovanni De Luna, Giuliano Banfi, Giuseppe Sala, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Mario Artali, Pietro Grasso, Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2016) – Appello per il 25 Aprile 2016 dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Nazionale (dal sito www.patriaindipendente.it) – Iniziative nazionali e locali, città per città – Programma della manifestazione nazionale del 25 aprile 2016 a Milano Intervengono Annamaria Furlan, Giusi Nicolini, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 71° anniversario della Liberazione (2016), Annamaria Furlan, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Carlo Smuraglia, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2016), Gaetano Silvestri, Giovanni De Luna, Giuliano Pisapia, Giusi Nicolini, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
ago 31st, 2015 |
By maurizio
Incontro La didattica della Resistenza e della Costituzione (Biblioteca Comunale Rionale Dergano-Bovisa, Milano, 26 settembre 2015), promosso dal Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Zona 9 (Milano), nell’ambito delle Celebrazioni per il 70° della Liberazione in Zona 9 (Milano). – Intervengono Simone Campanozzi, Maurizio Gusso, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Zona 9 (Milano), Celebrazioni per il 70° della Liberazione (2015), Cittadinanza e Costituzione, Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Costituzione della Repubblica italiana, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza e storia, Inge Rasmussen, Maurizio Gusso, Renato Sarti, Resistenza, Resistenza italiana, Simone Campanozzi, storia della Resistenza, teatro e storia
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2015) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, festa della Repubblica italiana, Festa della Repubblica Italiana (2015), Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2015) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) * Eventi in questi giorni, provincia per provincia * Eventi prossimi, provincia per provincia * Eventi passati, provincia per provincia – Tutte le iniziative per il 25 aprile [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2015), film sul fascismo, film sulla guerra civile spagnola, film sulla Resistenza europea, film sulla Resistenza italiana, film sulla seconda guerra mondiale in Italia, film sulla Shoah, fonti filmiche, Giovanni De Luna, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), programmi RAI per il 70° anniversario della Liberazione (2015), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
ago 10th, 2014 |
By maurizio
Protocollo d’Intesa fra MIUR (Ministero dell‘Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) “Offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva” (24 luglio 2014) – Protocollo d’Intesa – Comunicato Stampa dell’Ufficio Stampa del [...]
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, formazione storica, Ministero Stefania Giannini, MIUR (Ministero dell‘Istruzione dell’Università e della Ricerca), Protocollo d'Intesa fra MIUR e ANPI, storia della Resistenza italiana
giu 3rd, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2014) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, Festa della Repubblica (2014), festa della Repubblica italiana, Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
apr 24th, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per la Festa della Liberazione (25 aprile 2014) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) * Eventi in questi giorni, provincia per provincia * Eventi prossimi, provincia per provincia * Eventi passati, provincia per provincia (dal sito www.anpi.it) – Eventi, news e percorsi [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), antifascismo e Resistenza in Italia, Antonio Prampolini, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione e didattica della storia, Costituzione della Repubblica italiana, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2013), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Resistenza, Resistenza e Costituzione, Resistenza e Seconda guerra mondiale, Resistenza italiana, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Manifestazione per la Costituzione Non è cosa vostra. Cittadini e associazioni per la Costituzione (Piazza Santo Stefano, Bologna, 2 giugno 2013), iniziativa promossa, in occasione della Festa della Repubblica, da Libertà e Giustizia, con l’adesione di molti soggetti (fra cui ALBA/Alleanza Lavoro Beni comuni e Ambiente, ANPI/Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ARCI, Articolo 21, Comitati Dossetti, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: costituzionalismo, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione alla cittadinanza, Festa della Repubblica (2013), Gustavo Zagrebelsky, Libertà e Giustizia