Posts Tagged ‘
crisi europea ’
mar 7th, 2019 |
By maurizio
Europa sì o Europa no? I rischi e le opportunità: presentazione del libro di Antonio Padoa-Schioppa, Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore, Ledizioni, Milano, 2018 (Centro Cardinale Schuster, Milano, 16 marzo 2019), ottavo dei dieci incontri del XX Corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti, Ferite della globalizzazione: ricostruire la società nell’età degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Padoa- Schioppa, Circoli Dossetti, crisi europea, educazione alla cittadinanza europea, Elezioni per il Parlamento europeo (2019), europeismo, globalizzazione, Luca Caputo, Politiche dell'Unione europea, Prospettive dell'Unione europea, storia dell'Unione europea, Unione Europea
lug 9th, 2013 |
By maurizio
Dibattito nazionale sulle proposte della Commissione europea in materia di Crescita e Occupazione (Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Pio XI, Milano, 1° luglio 2013), promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, con il patrocinio di Politically EU e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con ISPI (Istituto per gli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione Europea, crisi europea, politica economica europea, proposte della Commissione europea in materia di crescita e occupazione, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Unione Europea
giu 22nd, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Italia e Germania: a cosa serve l’Europa? (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 24 giugno 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), nell’ambito delle Vigoni Lectures dell’Associazione Villa Vigoni – German-Italian Centre (Loveno di Menaggio/CO) Saluti introduttivi di Giancarlo Aragona e Michael Gerdts; intervengono Sergio Romano e Giuseppe Vita – Presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Villafranca, Associazione Villa Vigoni - German-Italian Centre (Loveno di Menaggio/CO), Beda Romano, crisi europea, euroscetticismo in Austria, euroscetticismo in Germania, fine della procedura per disavanzo eccessivo dell'Italia, Franco Bruni, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Paolo Lepri, relazioni fra Germania ed Europa, relazioni fra Italia e Germania, relazioni fra Italia ed Europa, Unione Europea
giu 13th, 2013 |
By maurizio
L’Europa dalla parte dei cittadini: presentazione dell’omonimo n. 1/2013 della rivista “In Europa” (Società Economica di Chiavari, Chiavari/GE, 13 giugno 2013), promossa da Centro in Europa (Genova), in collaborazione con la Società Economica di Chiavari (Chiavari/GE) Apertura di Roberto Napolitano; introduzione di Carlotta Gualco; ne discutono Lorenzo Caselli e Carlo Rognoni – Programma della presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "In Europa", Centro in Europa (Genova), crisi europea, educazione alla cittadinanza europea, Europa, Unione Europea
giu 11th, 2013 |
By maurizio
Tavola Rotonda Welfare. L’austerità e il modello sociale europeo (Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati, 12 giugno 2013), nell’ambito del Ciclo Societas. Percorsi attraverso un mondo che cambia (Milano, 18 marzo – 12 giugno 2013), promosso da Fondazione Corriere della Sera (Milano) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Introduzione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: austerità, crisi europea, Elsa Fornero, Fondazione Corriere della Sera (Milano), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Maurizio Ferrera, modello sociale europeo, politica economica europea, politiche sociali europee, Unione Europea, Vera Negri Zamagni, Welfare State in Europa
giu 8th, 2013 |
By maurizio
La favola dell’Europa – passato, presente e futuro del progetto dell’integrazione europea: presentazione (Castello Svevo, Trani, 9 giugno 2013) del libro di Giuseppe Mammarella e Paolo Cacace, Storia e politica dell’Unione europea. 1926-2013, Laterza, Roma-Bari, 2013 (nuova ed.; I ed.: Storia e politica dell’Unione europea. 1926-1997, ivi, 1998), nell’ambito della Rassegna I Dialoghi di Trani. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale La Maria del Porto (Trani), crisi europea, Europa, europeismo, Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, politica dell'Unione europea, progetto di integrazione europea, Rassegna I Dialoghi di Trani (2013), storia dell'Unione europea, Unione Europea
giu 6th, 2013 |
By maurizio
La Repubblica delle Idee: Scrivere per ricominciare (Firenze, 6-9 giugno 2013), promossa da “La Repubblica”, con il patrocinio del Comune di Firenze In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 7 giugno 2013, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento: * Dopo le Primavere: la nuova mezzaluna, con Tahar Ben Jelloun, Francesca Caferri, Renzo Guolo e Bernardo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e società nell'Italia contemporanea, cittadinanza europea, crisi europea, economia criminale in Italia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla legalità, Europa, Europa e nuovo contratto sociale, Italia post-populista, La Repubblica, La Repubblica delle Idee (2013), lotta contro le mafie in Italia, mafie in Italia, Mondo islamico dopo la Primavera araba, Unione Europea
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Ottava edizione del Festival Economia Trento, Sovranità in conflitto (Trento e Rovereto/TN, 30 maggio – 2 giugno 2013), promosso da Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi di Trento e progettato da Editori Laterza (Roma-Bari), in collaborazione con Comune di Rovereto (TN) e Gruppo 24 ore (Milano) e con vari partner; responsabile [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Comune di Trento, conflitti di sovranità, crisi europea, crisi mondiale, critica del neoliberismo, economia e politica, economia e società, economia e storia, Editori Laterza (Roma-Bari), Europa, Europa e globalizzazione, Festival Economia Trento (2013), festival italiani di economia, Forum dell'Economia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), globalizzazione e arretramento della democrazia, globalizzazione e disuguaglianza, ideologia liberista, Kaushik Basu, Laura Pennacchi, lavoro precario, Libro bianco per il Piano del Lavoro 2013, Lorenzo Ait, Neoprecari, politica economica, Provincia Autonoma di Trento, Susanna Camusso, teoria della mano invisibile del mercato, Tito Boeri, Unione Europea, Università degli Studi di Trento
mag 31st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Bernardo Bortolotti, Crescere insieme. Per un’economia giusta, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Libreria Feltrinelli, via Manzoni 12, Milano, 30 maggio 2013). Con l’autore intervengono Antonio Campo Dall’Orto, Rodolfo Fracassi, Alberto Meomartini e Nando Pagnoncelli; modera Jacopo Tondelli – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Bernardo Bortolotti, crescita delle disuguaglianze, crisi economica mondiale, crisi europea, economia e politica, economia e società, economia ed etica, eticonomia, felicità pubblica, finanza sociale, Stato e mercato, Unione Europea
mag 17th, 2013 |
By maurizio
Presentazione dei libri Alexander Dubček e Jan Palach protagonisti della storia europea, a cura di Francesco Leoncini, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2009, e L’Europa del disincanto. Dal ’68 praghese alla crisi del neoliberismo, a cura di Francesco Leoncini, ivi, 2011 (Libreria Popolare di via Tadino, Milano, 17 maggio 2013), promossa da Libreria Popolare di via [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alexander Dubček, crisi del neoliberismo in Europa, crisi europea, Francesco Leoncini, Jan Palach, Libreria Popolare di via Tadino (Milano), Primavera cecoslovacca, Primavera di Praga (1968), storia della Repubblica Ceca, storia della Repubblica Cecoslovacca, storia della Repubblica Slovacca, Unione Europea