Posts Tagged ‘
Cristiana Fiamingo ’
ott 4th, 2020 |
By admin
Tavola rotonda (piattaforma Zoom) #BLACKLIVESMATTER/Italia/ASAI Razzismo, colonialismo, memoria: eredità e sedimentazioni nell’Italia di oggi (9 ottobre 2020), promossa da ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), con il patrocinio del GdL Accoglienza e Integrazione – Università degli Studi di Milano – Introduce: Karin Pallaver. – Intervengono: Maria Cristina Ercolessi, Gianluca Gabrielli, Erika Grasso, Antar Marincola, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antar Marincola, Antonio M. Morone, ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), colonialismo, Cristiana Fiamingo, Decolonizzazione della memoria collettiva, Erika Grasso, Gianluca Gabrielli, Karin Pallaver, Maria Cristina Ercolessi, Marina Medi, Memoria e storia del colonialismo, Memoria e storia del razzismo, Movimento #BlackLivesMatter, neocolonialismo, Public History, Rappresentazioni dell'Africa, razzismo, storia del colonialismo italiano, studi postcoloniali, Uoldelul Chelati Dirar, Valeria Vaccari
gen 12th, 2019 |
By maurizio
Sette Incontri di formazione Migrazioni femminili dagli anni Cinquanta a oggi, promossi da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Unione Femminile Nazionale, Milano, h. 17.30-19.30) – 16 gennaio 2019: “Decolonizzare l’immaginario”: globalizzazione e migrazioni; comunicazione di Cristiana Fiamingo; proiezione del film di Ousmane Sembène, La Noire de… / La Nera di… (Francia/Senegal, 1966, B/N e col., 65′); dibattito – 31 gennaio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ainom Maricos, Alessandra Gissi, Assunta Sarlo, Clarissa Veronico, colonialismo, Colonialismo e postcolonialismo, Comune di Milano, Cristiana Fiamingo, Dario Iurilli, Decolonizzazione dell'immaginario, documentari come fonti storiche, donne e migrazioni, Emigrate italiane all'estero in età repubblicana, Famiglie migranti e seconde generazioni, film di fiction come fonti, fonti filmiche, Francesca Romana Recchia, Globalizzazione e migrazioni, Immigrate eritree in Italia, immigrate filippine in Italia, Immigrate in Italia da paesi ex coloniali, Immigrate politiche argentine in Italia negli anni '70, Immigrate politiche cilene in Italia negli anni '70, Immigrate somale in Italia, Immigrazione politica degli anni ’70 in Italia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Judith A. Akuma, Kaha Mohamed Aden, Lauretta D’Angelo, Lucy Rojas, Mara Tognetti Bordogna, Margarita Clement, Migrazioni femminili nel secondo Novecento, Ousmane Sembène, Paola Bonizzoni, postcolonialismo, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Registi senegalesi del secondo Novecento, Rete Milanosifastoria, Sabika Shah Povia, Simone Berhe, Storia dell'emigrazione italiana nel secondo Novecento, Storia dell'immigrazione in Italia nel secondo Novecento, storia delle migrazioni, Unione Femminile Nazionale
mag 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario SHuS Le schiavitù “dei contemporanei” con Raúl Zecca Castel (Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università degli Studi, Milano, 3 maggio 2018), promosso da SHuS (Sostenibilità & Human Security) Intervengono Roberto Cammarata, Cristiana Fiamingo e Patrizio Ponti; viene presentato un documentario-inchiesta di Raúl [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: bracciantato haitiano, cinema e storia, Cristiana Fiamingo, documentari come fonti storiche, documentari sui braccianti haitiani, documentari sul bracciantato haitiano, Haiti, immigrati haitiani nella Repubblica Dominicana, Patrizio Ponti, Raúl Zecca Castel, Repubblica Dominicana, Roberto Cammarata, schiavitù in età contemporanea, schiavitù nel mondo attuale, Tagliatori di canna da zucchero haitiani in Repubblica Dominicana
mag 16th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Le associazioni di didattica della storia. Una risorsa per la formazione storica scolastica, in Culture della memoria e patrimonializzazione della memoria storica, a cura di Cristiana Fiamingo, Unicopli, Milano, 2014, pp. 269-291 (versione riveduta, corretta e aggiornata al 15 maggio 2015) – Indice del libro (dal sito www.shus.unimi.it) – Scheda editoriale sul volume [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: associazioni italiane di didattica della storia, Clio '92, Commissione Formazione dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), competenze storiche, Cristiana Fiamingo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, formazione degli insegnanti di storia, Forum delle Associazioni disciplinari della scuola, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, patrimonializzazione della memoria storica, politica scolastica italiana, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, storia e interdisciplinarità, storia ed educazioni
mar 23rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Aggirare l’oblio: nuovi percorsi nella formazione e nella cultura storica (Aula 13, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano, Milano, 30 marzo 2015), promosso dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, insieme a [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: associazioni italiane di didattica della storia, Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Cristiana Fiamingo, culture della memoria, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, giustizia e storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti associati all'INSMLI, Itala Vivan, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), manuali di storia, Marco Mozzati, Marina Medi, Maurizio Gusso, memoria e storia, memoria storica, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Rete Milanosifastoria, Sergio R. Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, storia del colonialismo italiano, storia del Sudafrica, storia e intercultura, Vito Ailara
mar 3rd, 2013 |
By maurizio
VI Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Culture, finitezza, consumo d’una risorsa non rinnovabile: la terra. Quattro giornate di studio sull’accaparramento di suolo: il colonialismo del Nuovo Millennio (Milano, 4 e 14 marzo, 11 aprile e 7 maggio 2013), coordinate da Cristiana Fiamingo e promosse dal SIII, con il supporto tecnico-informatico di CTU (Centro per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accaparramento del suolo, accaparramento delle terre, africani e terra, beni comuni, Cristiana Fiamingo, educazione alla pace, educazione allo sviluppo sostenibile, land grabbing, neocolonialismo, ONG (Organizzazioni non governative) e sicurezza alimentare, risorse non rinnovabili, sicurezza alimentare, SIII (2013), SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario), terra come risorsa non rinnovabile
gen 20th, 2013 |
By maurizio
La Lettera aperta al Sindaco di Ustica/PA (Milano, 15 gennaio 2013), sottoscritta da vari soggetti (fra cui il Direttivo di IRIS) e persone (prima firmataria: Cristiana Fiamingo) contro lo sfratto unilaterale e incomprensibile del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica da parte del Comune di Ustica, ha ottenuto un primo incoraggiante risultato. Infatti il Sindaco [...]
Posted in General |
No Comments »
Tags: Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Comune di Ustica (PA), Cristiana Fiamingo, Direttivo di IRIS, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, emigrazione usticese nel mondo, IRIS, lettera aperta al Comune di Ustica contro lo sfratto del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, memoria e storia, mostra sulla storia dell'emigrazione usticese nel mondo, patrimonio culturale usticese, patrimonio storico usticese
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Nuovi materiali dei Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 28 novembre e 5 dicembre 2011), promossi da Comitato italo-libico “Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani” Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Anna Di Sapio, cartografia e storia, Cristiana Fiamingo, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, Fabrizio Eva, fonti letterarie, geografia e storia, geostoria, guerra civile libica (2011), intervento della NATO in Libia (2011), letteratura e storia, letteratura e storia del colonialismo italiano, Libia, Maria Laura Cornelli, Marina Medi, rappresentazioni cartografiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni cartografiche delle guerre contemporanee, rappresentazioni del colonialismo italiano nei manuali di storia italiani, rappresentazioni del colonialismo italiano nei media italiani, rappresentazioni letterarie africane del colonialismo italiano, rappresentazioni letterarie italiane del colonialismo italiano, rappresentazioni mediatiche della guerra civile libica (2011), rappresentazioni mediatiche delle guerre contemporanee, razzismo italiano, ricerca storico-didattica, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Eritrea, storia del colonialismo italiano in Etiopia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia del colonialismo italiano in Somalia, storia dell'occupazione italiana della Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia e interdisciplinarità
dic 3rd, 2011 |
By maurizio
Seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 28 novembre e 5 dicembre 2011), promossi da Comitato italo-libico “Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani” Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro ricerca educazione allo [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
3 comments
Tags: 50° anniversario della guerra italo-turca, Anna Di Sapio, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Clio '92, Comitato italo-libico "Ma'an li-l Ghad Insieme per il Domani" Onlus, Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace, CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo - Mani Tese), Cristiana Fiamingo, Cristina Cocilovo, Daniela Rosa, didattica della storia contemporanea, Fabrizio Eva, fonti letterarie, Gabriella Cavagna, guerra civile in Libia (2011), IRIS, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, letteratura e storia del colonialismo italiano, Maria Laura Cornelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, rappresentazioni del colonialismo italiano nei manuali di storia italiani, rappresentazioni del colonialismo italiano nei media italiani, rappresentazioni della guerra civile libica (2011) nei media italiani, rappresentazioni letterarie italiane e africane del colonialismo italiano, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), ricerca storico-didattica, Rita Tironi, Rodolfo Vittori, storia del colonialismo italiano, storia del colonialismo italiano in Eritrea, storia del colonialismo italiano in Etiopia, storia del colonialismo italiano in Somalia, storia dell'occupazione italiana della Libia, storia della Libia coloniale e postcoloniale, storia e interdisciplinarità, Tavola della pace di Bergamo
nov 10th, 2011 |
By maurizio
Conferenza 1911-2011. A cent’anni dall’occupazione militare della Libia: riflessioni sulla guerra di ieri e di oggi (Biblioteca Civica, Lissone/MB, 10 novembre 2011), a cura di ISIS (Istituto d’Istruzione Superiore) “Enriques – Europa Unita” di Lissone (MB). Intervengono Antonio Barberini, Cristiana Fiamingo e Fabio Mantegazza Programma (dal sito www.comune.lissone.mb.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Barberini, centenario della guerra italo-turca, Cristiana Fiamingo, Fabio Mantegazza, guerra civile libica (2011), guerra italo-turca, ISIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Enriques - Europa Unita" di Lissone (MB), occupazione italiana della Libia, storia del colonialismo italiano in Libia, storia della Libia in età coloniale e postcoloniale