Posts Tagged ‘
Cristina Cocilovo ’
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 29th, 2022 |
By admin
Videoregistrazione del primo (27 aprile 2022) dei due Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare, promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola: https://us02web.zoom.us/rec/share/ dcJaoSghsAze6fVxQtbIhOvITzNdMhJUxrULoyL76uRmhbFK_vVbH1oP63RUwCDb.0JJrIy7dpU1iendt Passcode di accesso: 90^B+a^y - Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella rivoluzione green e nella politica globale del [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 15th, 2022 |
By maurizio
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 12th, 2022 |
By maurizio
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni Bianchi, Lucia Nordio e Riccardo Tammaro. – Modera Cristina Cocilovo. – Ingresso consentito con Green Pass [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
mar 29th, 2022 |
By admin
L’acqua e l’agricoltura periurbana (Area Eventi, Cascina Cuccagna, Via Cuccagna 2/4 ang. Via Muratori, Milano, 5 aprile 2022, ore 17-19), terzo incontro del Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS – Intervengono Giovanni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Fontanili lombardi, Giovanni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lucia Nordio, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Risicoltura milanese, Sistema delle acque nell'area milanese, storia di Milano
feb 15th, 2022 |
By admin
Storia: come insegnarla meglio anche a distanza. Senza perdersi nel labirinto delle conoscenze, a cura di Maria Catia Sampaolesi, Mnamon, Milano, 2022 Atti del Corso di formazione per insegnanti Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico, XXVI Scuola estiva di Arcevia (a distanza, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Palmini, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Sara Zanella, Scuola dell'infanzia e propedeutica alla storia
ott 29th, 2021 |
By admin
Consumo di suolo e urbanistica e Cascine e borghi periurbani: un valore dimenticato?: tavole rotonde del ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana (Sala Auditorium, Via San Barnaba 48, Società Umanitaria, Milano, 8 e 9 novembre 2021, ore 17-19), promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Circolo di Via De Amicis 17 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agricoltura periurbana a Milano, Alessandra Licheri, Andrea Falappi, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi milanesi, Borghi periurbani milanesi, Cascina Campazzo (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Cascina Linterno (Milano), cascine milanesi, Cascine periurbane milanesi, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio '92, Comune di Milano, Consumo di suolo a Milano, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Fondazione Milano Policroma, Gianni Bianchi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italia Nostra, Paola Bonara, Paolo Pileri, Patrizio Roversi, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Silvio Anderloni, Simona Collarini, Società Umanitaria, storia di Milano, Urbanistica milanese
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale
lug 31st, 2021 |
By maurizio
Proroga all’8 agosto 2021 delle iscrizioni al Corso di formazione per insegnanti di Storia, Scienze e Tecnologia, Storia, crocevia di discipline. Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze, XXVII Scuola estiva di Arcevia (Arcevia/AN, 24-27 agosto 2021), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Carlo Evangelisti, Ciro Saltarelli, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Gianni Catella, Giuseppina Cerrato, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luca Bellucci, Luciana Coltri, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Marco Tibaldini, Maria Finizia Felaco, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Museogiocando di Piticchio/Arcevia (AN), Nadia Del Favero, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Patrizio Vignola, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2021), storia della scienza, storia della tecnologia, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
giu 17th, 2021 |
By admin
Corso di formazione per insegnanti di Storia, Scienze e Tecnologia, Storia, crocevia di discipline. Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze, XXVII Scuola estiva di Arcevia (Arcevia/AN, 24-27 agosto 2021), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Carlo Evangelisti, Ciro Saltarelli, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Gianni Catella, Giuseppina Cerrato, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luca Bellucci, Luciana Coltri, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Marco Tibaldini, Maria Finizia Felaco, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Museogiocando di Piticchio/Arcevia (AN), Nadia Del Favero, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Patrizio Vignola, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2021), storia della scienza, storia della tecnologia, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera