Posts Tagged ‘
cultura storica ’
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, comunicazione nel Panel AIPH69 (Festival di storia, Aula PAO D1, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Via Pasquale Paoli 15, Università di Pisa, 12 giugno 2018, h. 12-13.30), nell’ambito della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la Storia al [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), canzoni d'autore su Milano, cinema e storia, Comune di Milano, Conferenza Nazionale di Public History (2018), cultura storica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, documentari su Milano, Elisa Tosi Brandi, èStoria Festival internazionale della Storia (Gorizia), Feste della storia in Italia, Festival di Storia italiani, film di fiction su Milano, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Marcello Flores, Matteo Giurco, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie su Milano, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rievocazioni storiche, Storia del costume e della moda, storia del Novecento, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia glocale, storia medievale
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Sei Laboratori Bottega dello storico (Palazzo Archinto e Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre – 5 dicembre 2017), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e Urban Genoma (Milano), in collaborazione con Società Umanitaria, e rivolti in particolare agli aderenti a EXPOniamoci (Cuggiono/MI) e Fondazione Triulza (Milano), ma anche a tutti i cittadini interessati [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accoglienza dei bambini poveri viennesi a Milano dopo la Grande Guerra, Alfonso Baima, Archivi storici milanesi, Asili Notturni (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, assistenza ai senza tetto, beni culturali, cultura storica, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, emigrazione italiana in Argentina, EXPOniamoci (Cuggiono/MI), Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Triulza (Milano), fonti archivistiche, formazione storica, Istituto dei Derelitti (Milano), laboratori di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Public History, Società Umanitaria, storia dell'accoglienza a Milano nel '900, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Urban Genoma (Milano)
ott 16th, 2017 |
By maurizio
Adotta Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica di Milano dalla quarta alla quinta edizione Aiutaci a valorizzare, a promuovere, a divulgare il patrimonio storico della nostra città. Sostieni Milanosifastoria alla sua quarta edizione (Milano città aperta) e … accompagnaci verso la quinta. Dona ora: https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-per-insegnamento-e-ricerca-interdisciplinare-di-storia/adotta-milanosifastoria
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: cultura storica, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, storia di Milano
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Milano città aperta: quarta edizione (6 novembre 2017 – ottobre 2018) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (Milano, settembre- ottobre 2017) e seguenti (Milano e altre località, 13 novembre 2017 – ottobre 2018) La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio di Stato di Milano, beni culturali, canzoni come fonti, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, donne e migrazioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, formazione storica, Gender History, Memoria e storia delle migrazioni, migrazioni e lavoro, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Welfare State, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano, storia dell'immigrazione in Italia, storia delle donne, storia delle migrazioni, storia delle politiche di accoglienza, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Women's History
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Quale lavoro tra ieri e domani: terza edizione (7 novembre 2016 – ottobre 2017) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (7-12 novembre 2016) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (ottobre – 4 novembre 2016) e successive (14 novembre 2016 – 6 aprile 2017) La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: arte e storia, beni culturali, cinema e storia, Comune di Milano, Comunicati stampa di Milanosifastoria (2016), cultura storica, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, formazione storica, letteratura e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, sociologia e storia, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, urbanistica e storia
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Consumi culturali: settima edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 7-10 aprile 2016), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Abruzzese, Alessandro Cavalli, americanizzazione della cultura italiana, Andrea Ottonello, Andrew Pettegree, Annalisa Tota, Antonio Gibelli, arte e storia, arti e totalitarismi, beni culturali, Camera di Commercio di Genova, Carlo Brancaleoni, Carlotta Sorba., censura, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Christophe Charle, cinema come agente di storia, cinema e storia, Clio '92 (Genova), Comune di Genova, consumo musicale di massa, Cristiano Palozzi, cultura digitale, cultura e nuove tecnologie, cultura storica, David Beronio, David Ellwood, Derrick De Kerckhove, didattica interculturale della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Donata Pesenti, educazione al patrimonio e storia, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Feste della storia italiane, formazione storica, fotografia e storia, Francesco Remotti, Franco Fabbri, Franco Monteleone, Frank Zappa, giornalismo e storia, Giuliano Galletta, Goethe-Institut, Guido Festinese, H. Mark Glancy, Hollywood, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), industria culturale e società di massa, Istituto Tecnico Superiore Statale "Majorana-Giorgi" (Genova), iTunes, La Storia in Piazza (2016), laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio Teatrale dell'Istituto Nautico San Giorgio (Genova), letteratura e industria culturale, letteratura e storia, Luca Borzani, Lucio Salvini, Marcello Flores, Marco De Marinis, Maria Grazia Mattei, Massimo Gaudioso, Maurizio Cuccu, mercati culturali, mercato della comunicazione contemporaneo, modelli statunitensi di consumi di massa, Museo Palazzo Reale (Genova), musica e storia, musica e tecnologie, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Paolo Genovese, patrimonio nazionale italiano, Peppino Ortoleva, Philippe Daverio, Piero Dello Strologo, Piero Dorfles, Public History, Regione Liguria, Renzo Chiesa, Riccardo Bertoncelli, Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Silvio Soldini, Stefano Boni, Stefano Mauri, Stefano Senardi, Stephen Gundle, storia dei consumi culturali, storia del fumetto, storia dell'industria cinematografica italiana, storia dell'industria culturale, storia dell'industria discografica italiana, storia dell'industria televisiva italiana, storia dell'opera, storia della radio, storia della TV italiana, Tarcisio Mazzeo, Teatro Carlo Felice di Genova, teatro e storia, Teatro Stabile di Genova, televisione e storia, TV italiana e modello statunitense, Uliano Lucas, Università degli Studi di Genova, Victoria De Grazia, vinile, Vittorio Coletti, Vittorio Cosma, Vittorio Giardino
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)