Posts Tagged ‘
democrazia ’
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
mag 15th, 2019 |
By maurizio
Scheda di Antonella Olivieri (15 maggio 2019) su Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà” di Massimo L. Salvadori, Donzelli, Roma, 2015
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, democrazia, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza democratica, educazione alla cittadinanza e storia, Massimo L. Salvadori, Storia del concetto di democrazia, storia del pensiero politico, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea
giu 4th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà, a cura di Guido Alpa e Vincenzo Roppo, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Consiglio Nazionale Forense, Roma, 5 giugno 2013); scritti di Guido Alpa, Giuliano Amato, Gaetano Azzariti, Maria Vittoria Ballestrero, Sabino Cassese, Luigi Ferrajoli, Gianni Ferrara, Maria Rosaria Ferrarese, Antonio Gambaro, Paolo Grossi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni comuni, beni pubblici, codificazione civile, democrazia, diritti civili, diritti e globalizzazione, diritti fondamentali, Diritto, diritto comparato, diritto contrattuale, diritto del lavoro, diritto pubblico e diritto civile, educazione alla cittadinanza, eguaglianza e identità di genere, giurisprudenza, Guido Alpa, libertà e proprietà, narrazioni dei diritti, responsabilità civile, ruolo del giurista, scienze giuridiche, Stefano Rodotà, Vincenzo Roppo
apr 12th, 2013 |
By maurizio
Terza edizione di Biennale Democrazia Utopico. Possibile? (Torino, 10-14 aprile 2013), presieduta da Gustavo Zagrebelsky, promossa da Città di Torino e realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno di Compagnia di San Paolo (Torino), con il contributo di Fondazione CRT, in partenariato con vari enti (fra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 2013), Andrea Mirò, Biennale Democrazia (Torino, Bruno Maria Ferraro, cantautori italiani del Novecento, canzoni come fonti storiche, Città di Torino, cittadinanza culturale in Eutopa, cittadinanza europea, Costituzione boliviana, Costituzione islandese, CTP (Centri Territoriali Permanenti per l'Educazione degli Adulti) di Torino e Provincia, Dalia Gaberscik, democrazia, democrazia e reti, democrazia in Europa, diritti degli immigrati, diritti di genere, donne e lavoro nell'Italia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alle pari opportuinità, Enzo Iacchetti, Fondazione per la Cultura Torino, genere e democrazia, Giorgio Gaber, Gustavo Zagrebelsky, immigrazione ed educazione degli adulti, intercultura ed educazione degli adulti, Luca Barbarossa, Michele Serra, movimenti contemporanei nel Primo Mondo, musica e storia, musica e teatro, Paola Turci, processi di democratizzazione, Sandro Luporini, sessualità e democrazia, teatro-canzone, utopia
nov 28th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky, La felicità della democrazia. Un dialogo, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Teatro Comunale La Venere, Savignano sul Panaro/MO, 28 novembre 2012): incontro con Ezio Mauro – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’ indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: democrazia, democrazia della vita quotidiana, democrazia e felicità, diritti, educazione alla cittadinanza, Ezio Mauro, felicità, Gustavo Zagrebelsky, politica, politica e democrazia, qualità della democrazia, saggistica politica, uguaglianza
ott 30th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro La Costituzione è anche nostra: testi di Valerio Onida e Roberto Piumini e disegni di Emanuele Luzzati, Sonda, Casale Monferrato (AL), 2012 (Istoreco, Reggio Emilia, 31 ottobre 2012), con la partecipazione di Valerio Onida: quarto e ultimo incontro del ciclo di presentazioni Mercoledì con Istoreco, promosso da Istoreco (Istituto per la storia della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: accoglienza dello straniero, ambiente, arte e storia, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, cultura e ricerca, democrazia, dialogo interconfessionale, diritti e doveri, Diritti Umani, diritto al lavoro, diritto all'ambiente, diritto costituzionale, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla pace, educazione interculturale, Emanuele Luzzati, Istoreco (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), lavoro, pace, principi fondamentali della Costituzione italiana, rispetto delle diversità linguistiche, Roberto Piumini, Stato e Chiesa, traduzioni della Costituzione italiana in altre lingue, tricolore italiano, tutela delle minoranze linguistiche italiane, uguaglianza, unità della Repubblica italiana, Valerio Onida
apr 26th, 2012 |
By maurizio
Seconda edizione del Festival delle Resistenze Ricostituzione. Storie e percorsi oltre la crisi (Bolzano, 25 aprile – 1 maggio 2012), promossa dal Dipartimento Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, in collaborazione con Radio 24. Fra le molte iniziative, si segnalano in particolare le seguenti. – 25 aprile 2012, Piazza Matteotti: Rappresentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Segre, canzoni come fonti storiche, cinema e intercultura, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, crisi italiana attuale, democrazia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Festival delle resistenze di Bolzano (2012), film come fonti storiche, musica e politica, musica e storia, partecipazione giovanile in Alto Adige, rappresentazioni filmiche dell'immigrazione cinese in Italia, rappresentazioni filmiche dell'immigrazione straniera in Italia, regole, regole della democrazia, resistenza attiva alla crisi italiana attuale, storia dell'Alto Adige nel Novecento, storia della Resistenza in Alto Adige, storia di Bolzano nel Novecento, storia locale, teatro e storia, toponomastica e storia di Bolzano, Treno della Memoria
apr 9th, 2011 |
By maurizio
“Le nostre armi sono i sogni”. Voci della primavera araba: testimonianze di Wejdane Mejri e Laila Mohammed Said (Casa della Cultura, Milano, 10 aprile 2011). Modera Paolo Branca Programma (dal sito www.casadellacultura.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Le nostre armi sono i sogni", Casa della Cultura (Milano), democrazia, Islam e democrazia, Laila Mohammed Said, libertà, Paolo Branca, processi di democratizzazione in Egitto, processi di democratizzazione in Tunisia, processi di democratizzazione nel mondo arabo, testimonianze dei movimenti popolari in Tunisia e in Egitto, Wejdane Mejri
mar 22nd, 2011 |
By maurizio
Seminario Risorse e sfide per la sfera pubblica nella democrazia: economia, partecipazione, amministrazione, partiti, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e dal Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), in occasione della pubblicazione degli Annali XLIV della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli La democrazia di fronte allo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Pizzorno, Alfio Mastropaolo, Alfredo Di Giovine, amministrazione, Annali XLIV della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Arnaldo Bagnasco, Cittadinanza e Costituzione, Cristiano Antonelli, democrazia, Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Politici dell'Università degli Studi di Torino, educazione alla cittadinanza, Francesco Tuccari, La democrazia di fronte allo Stato, Loredana Sciolla, Luciano Gallino, Mario Dogliani, Paolo Ceri, partecipazione politica, partiti, Pier Paolo Portinaro, Risorse e sfide per la sfera pubblica nella democrazia, Sergio Scamuzzi, sfera pubblica nella democrazia