Posts Tagged ‘
deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti ’
gen 28th, 2017 |
By maurizio
Presentazione e proiezione del documentario (Germania, 2005, B/N e col., 52′) The Liberation of Auschwitz. Includes 1945 original Red Army footage (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 29 gennaio 2017), promosse da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) – Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Humaniter e Società Umanitaria. Introduzione: Filippo Del Corno, Gustavo Ghidini [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aleksander Vorontzov, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, cinema e storia, deportazione politica nei campi di sterminio nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, documentari come fonti storiche, documentari sovietici su Auschwitz, educazione ai diritti umani e storia, eduicazione ai diritti umani, Filippo Del Corno, Floriana Maris, Fondazione Humaniter, Fondazione Memoria della Deportazione, fonti filmiche, Giornata della Memoria (2017), Gustavo Ghidini, leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, liberazione di Auschwitz, Liliana Segre, negazione dei diritti umani, razzismo fascisti, razzismo nazista, Shoah, Società Umanitaria
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Settimana della Memoria al Trotter (Ex chiesetta del Trotter, Milano, 18-26 gennaio 2016), promossa da Associazione Culturale Casa della Poesia (Parco Trotter – Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole (Milano) e ISC Casa del Sole (Milano) – 18 gennaio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Associazione Culturale Casa della Poesia (Parco Trotter - Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, cinema e intercultura, cinema ed educazione alla pace, Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole (Milano), deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, disobbedienza civile, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione interculturale, film di animazione contro la guerra, film di animazione contro pregiudizi e discriminazioni, film sulla Shoah, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole (Milano), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leo Visco Gilardi, Mariangela Tandoi, Milena Santerini, Moni Ovadia, negazione dei diritti umani, Paolo Botti, Radu Mihăileanu, razzismo, Salvatore Pennisi
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Giorno della Memoria a Milano (27 gennaio 2016): iniziative promosse da Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano – Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – Ore 9.00, Ex Albergo Regina: Deposizione delle corone. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Carla Bianchi Iacono, Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, Dario Venegoni, Davide Romano, Debora Migliucci, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani e storia, Ex Albergo Regina (Milano), Floriana Maris, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano - Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Francesca Costantini, Francesco Cappelli, Gino Morrone, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leonardo V. Gilardi, Luoghi della memoria di Milano, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, Pierfrancesco Majorino, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Cenati, Roberto Jarach, Shoah
dic 1st, 2015 |
By maurizio
Incontro di formazione (per insegnanti delle scuole di ogni grado e ordine) Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia (Unione Femminile Nazionale, Milano, 2 dicembre 2015), promosso da Unione Femminile Nazionale insieme a IRIS, in preparazione del laboratorio che si svolgerà il 25 e 26 gennaio 2016, in occasione del Giorno della Memoria 2016, nell’ambito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Amnesty International, antisemitismo, Auschwitz, biografia e storia, Centro Filippo Buonarroti (Milano), deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Fernanda Goffetti, Giorno della Memoria 2016, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Luisa Levi, Maria Bacchi, memoria e storia della Shoah, Rete "A scuola di diritti" (Milano), Shoah e didattica della storia, storia di Mantova nel Novecento, storia locale, Unione Femminile Nazionale
giu 1st, 2013 |
By maurizio
Conferenza Le radici della nostra Repubblica. “Triangoli di memoria”. Un progetto di ricerca multimediale sulla Storia delle Donne nella Resistenza: le Deportate politiche e razziali (Camera dei Deputati, Sala della Regina, Roma, 30 maggio 2013), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, in occasione della Festa della Repubblica (2 giugno 2013) e del 70° [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Paola Moretti, antisemitismo, Clara Roncati, deportate italiane nel lager nazista di Ravensbrück, deportate politiche, deportate razziali, deportazione politica nei lager nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, diari di deportate italiane a Ravensbrück, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dell'uomo, educazione ai diritti dell'uomo e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Giovanna Massariello, Laura Boldrini, legislazione razziale fascista, Maria Arata Massariello, memoria e storia della deportazione femminile italiana nei lager nazisti, memorialistica della deportazione femminile italiana, Mirella Stanzione, negazione dei diritti umani, Nella Condorelli, Pupa Garribba, razzismo fascista, razzismo nazista, Rosa Villecco Calipari, Shoah, Sonia Bergamasco, storia delle donne, Vera Salomon Michelin
apr 16th, 2012 |
By maurizio
Incontro Le nuove generazioni e il patto con la memoria. Riflessioni con Moni Ovadia e presentazione del libro di Stefania Consenti, Il futuro della memoria. Conversazioni con Nedo Fiano, Liliana Segre e Piero Terracina testimoni della Shoah, Paoline, Milano, 2011 (Aula Magna del Centro Scolastico Gallaratese, Milano, 17 aprile 2012), promossi da Associazione “NonUnodiMeno” Onlus [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e didattica della storia, educazione ai diritti umani e storia, Giorno della Memoria 2012, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Liliana Segre, memoria e storia, Moni Ovadia, musica e storia, nazifascismo, Nedo Fiano, negazione dei diritti umani, patto intergenerazionale con la memoria, Piero Terracina, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Stefania Consenti, testimoni della Shoah