Posts Tagged ‘
dialogo interculturale ’
nov 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione, da parte di Maria Costanza Trapanelli, del Rapporto Facce d’Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera, a cura di Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus, Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus, Roma, 2012 (Sala delle Colonne della Città di Torino, Torino, 20 novembre 2012), in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accoglienza, carte internazionali dei diritti, Cittadinanza e Costituzione, Convention on the Rights of the Child (1989), Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia (1989), Danzhen You, David Anthony, demografia, dialogo interculturale, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla mondialità, educazione interculturale, Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (2012), minorenni italiani di origine straniera, minorenni stranieri non accompagnati in Italia, ONU, scuola multiculturale, seconde generazioni di immigrati in Italia, società multiculturale, storie di vita di minorenni stranieri in Italia, tendenze della popolazione infantile mondiale nel XXI secolo, tendenze demografiche per i bambini del XXI secolo, UNICEF
nov 7th, 2012 |
By maurizio
Evento Ripensare l’Orientalismo. Il libro di Edward Said e tre decenni della sua influenza. Dagli stereotipi coloniali al risentimento postcoloniale, verso una nuova stagione di dialogo? (Roma, 8-9 novembre 2012), promosso dall’Associazione Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), in collaborazione con Forum Austriaco di Cultura (Roma) e Università degli Studi Roma Tre – 8 novembre 2012, Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), conflitto tra culture, dialogo interculturale, educazione alla pace, educazione interculturale, Edward Said, orientalismo, percezione contemporanea delle relazioni internazionali, politica e cultura, politologia, Primavere arabe, relazioni internazionali attuali, risentimento postcoloniale, scienze politiche, stereotipi coloniali, studi di politica internazionale, studi postcoloniali
feb 25th, 2012 |
By maurizio
Incontro pubblico in ricordo di Alda Radaelli, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace (Villa Pallavicini, Milano, 26 febbraio 2012), promosso da Associazione Culturale Villa Pallavicini (Milano) e “Confronti”, nell’ambito della XIV edizione del Programma di incontro tra operatori e mediatori di pace israeliani e palestinesi Semi di pace (varie città [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: conflitto israelo-palestinese, convivenza pacifica tra ebrei e arabo-israeliani, cultura di pace, dialogo fra operatori e mediatori di pace israeliani e palestinesi, dialogo interculturale, dialogo interreligioso, educazione alla pace, educazione interculturale, Israele, Palestina
nov 26th, 2010 |
By maurizio
Incontro Identità migranti: costruire ponti tra paesi (Milano, 27 novembre 2010), promosso, nell’ambito del Progetto Viaggio intorno al terzo millennio, da ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale): relazioni di Juan Demetrio Velasquez e Petra Mezzetti; modera Sofia Borri Programma (dal sito www.icei.info)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: dialogo interculturale, educazione interculturale, ICEI, identità migranti, Identità migranti: costruire ponti tra paesi, Istituto Cooperazione Economica Internazionale, Juan Demetrio Velasquez, Libreria Rizzoli di Milano, migrazioni, Petra Mezzetti, Sofia Borri, Viaggio intorno al terzo millennio, VIATM
nov 16th, 2010 |
By maurizio
Incontro Educazioni e fedi nel Dio unico (Casa della Cultura, Milano, 16 novembre 2010), nell’ambito del ciclo I dubbi dei non credenti. L’educazione nelle tradizioni religiose e ai valori della laicità, a cura di Duccio Demetrio; intervengono Saul Meghnagi (Ebraismo), Fratel Enzo Biemmi (Cristianesimo) e Yahya Sergio Yahe Pallavicini (Islam) Programma (dal sito www.casadellacultura.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura di Milano, Cristianesimo, dialogo interculturale, dialogo interreligioso, Duccio Demetrio, ebraismo, educazione ai valori della laicità, educazione interculturale, educazione religiosa, Educazioni e fedi nel Dio unico, Fratel Enzo Biemmi, I dubbi dei non credenti, Islam, L'educazione nelle tradizioni religiose e ai valori della laicità, laicità, non credenti, religioni, religioni monoteiste, Saul Meghnagi, spiritualità, tradizioni religiose, Yahya Sergio Yahe Pallavicini
lug 9th, 2010 |
By maurizio
10-17 luglio 2010: Livorno e Cècina (LI): Meeting Internazionale Antirazzista Ìmpari – non uguale, inferiore. Sull’uguaglianza abbiamo ancora molto da imparare, promosso dall’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) e da Il razzismo è una brutta storia, in collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore Programma (dal sito www.razzismobruttastoria.net)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antirazzismo, ARCI, Associazione Ricreativa Culturale Italiana, Cècina, dialogo interculturale, diversità, educazione interculturale, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Il razzismo è una brutta storia, Livorno, Meeting Internazionale Antirazzista, razzismo, uguaglianza
giu 15th, 2010 |
By maurizio
16-18 giugno 2010: Milano: Convegno internazionale La condizione giuridica di rom e sinti in Italia, promosso da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), Università degli Studi di Milano Bicocca (Dipartimento giuridico delle istituzioni nazionali ed europee, Dipartimento dei sistemi giuridici ed economici e Dipartimento di sociologia e ricerca sociale) e Commissione Europea – Rappresentanza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: apolidi, ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, Commissione Europea - Rappresentanza di Milano, condizione giuridica di rom e sinti in Italia, dialogo interculturale, diritti delle minoranze, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, minoranze, rifugiati, rom, sinti, Università degli Studi di Milano Bicocca