Posts Tagged ‘
didattica della storia antica ’
dic 6th, 2019 |
By maurizio
Quale storia? Quale canone? Il punto della situazione a tre anni dall’inizio della ricerca sulla storia generale: Seminario del Direttivo di Clio ’92 (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 15 dicembre 2019, ore 10.15-16.30) La giornata seminariale, rivolta in particolare a soci e simpatizzanti di Clio ’92, vale come formazione per i docenti della scuola [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Avviamento alla formazione storica nella scuola dell'infanzia, Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia nella scuola primaria, Insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado, insegnamento della storia nella secondaria superiore, nuova storia generale scolastica, progettazione curricolare di storia, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Seminario Il fascino della storia. Come catturare l’interesse e l’attenzione degli alunni alla storia da studiare, in occasione della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 14-15 aprile 2018) – 14 aprile 2018, h. 15.00-20.00, Seminario: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Fabio Levi, Ivo Mattozzi ed Ernesto Perillo; moderazione di Maria [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonina Gambaccini, Assemblea nazionale di Clio '92 (2018), Catia Sampaolesi, Clio '92, Clio '92 di Genova, copioni, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della protostoria, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica della storia per temi e problemi, didattica laboratoriale di storia, Enrica Dondero, Enrica Dondero (Clio '92 di Genova), Ernesto Perillo, Fabio Levi, formazione degli insegnanti di storia, Gruppo Storia in Rete di Corinaldo (AN), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, M. Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, motivazione allo studio della storia, nuova storia generale, nuova storia generale scolastica, piani di lavoro di storia, Processi di grande trasformazione, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete di geostorie a scala locale, Saura Rabuiti, scuola dell'infanzia e avvio della formazione storica, Seminari nazionali di Clio '92, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale
feb 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presente mediante il passato (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 13 marzo 2017), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna) e Portare [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Francesco Monducci, Giuliana Boirivant, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, passato e presente, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, questioni socialmente vive, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia antica, storia del tempo presente, storia dell'antica Grecia, storia dell'antica Roma, storia greca, storia romana, Women's and Gender History, World History
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
dic 1st, 2010 |
By maurizio
Seminario di studio e aggiornamento Insegnare storia nella scuola secondaria (Riccione/RN, 11-12 dicembre 2010), promosso da Clio ’92. Relazioni di Paolo Bernardi, Maurizio Cuccu, Beatrice De Gerloni, Francesca Dematté, Elena Farruggia, Vincenzo Guanci, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Mario Pilosu e Saura Rabuiti Presentazione, programma e modalità di partecipazione (dal sito www.clio92.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Beatrice De Gerloni, Clio '92, curricoli di area geo-storico-sociale, curricoli di storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella secondaria di secondo grado, Elena Farruggia, Francesca Dematté, indicazioni della Provincia di Bolzano, indicazioni della Provincia di Trento, indicazioni ministeriali, Insegnare storia nella scuola secondaria, Ivo Mattozzi, Mario Pilosu, Maurizio Cuccu, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Paolo Bernardi, progettazione curricolare di storia, Riccione (RN), riforma Gelmini, Saura Rabuiti, unità di apprendimento di storia, Vincenzo Guanci