Posts Tagged ‘
didattica della storia del Novecento ’
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
feb 23rd, 2020 |
By maurizio
Una proposta di repertorio per la storia del Novecento, presentazione in PowerPoint della relazione di Maurizio Gusso (ISIS Zenale e Butinone, Treviglio/BG, 29 gennaio 2020), nell’ambito del Percorso Cambiamo questa storia! (IC Verdellino-Zingonia di Verdellino/BG, ISIS “Zenale e Butinone” di Treviglio/BG e Liceo “Secco Suardo” di Bergamo, dicembre 2019 – maggio 2020), promosso da Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92 e Rete S:O.S. (Rete Scuola: [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Maurizio Gusso, Repertori per la storia del Novecento, Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) – Treviglio (BG), ricerca storico-didattica, storia del Novecento
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Abstract del Laboratorio Insegnare il secondo Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘Sessantotto’ come ciclo internazionale (metà anni ’50 – anni ’70) di movimenti sociali, politici e culturali. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 29-30 agosto 2018), nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul Sessantotto, cinema e storia, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Quattro canzoni e due cover di sei cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sul ‘lungo Sessantotto internazionale’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della serie di canzoni utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Brasile, '68 in Catalogna, '68 in Spagna, 1968, Anne Sylvestre, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, Buffy Sainte-Marie, cantautori brasiliani contemporanei, cantautori catalani contemporanei, Cantautori dell'Italia repubblicana, Cantautori polacchi del secondo Novecento, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici native canadese-statunitensi contemporanee, Canzoni catalane antifranchiste, canzoni d'autore, Canzoni d'autore antimilitariste degli anni '60, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sul Sessantotto, canzoni d'autrice canadesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice statunitensi, Canzoni femministe francesi degli anni '70, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto in Francia, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 26th, 2019 |
By maurizio
Quattro testi letterari francesi e italiani sul ‘lungo Sessantotto’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della sequenza di testi utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Francia, '68 in Italia, 1968, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), approccio per temi/problemi, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Dacia Maraini, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto in Francia, Lungo Sessantotto in Italia, Maggio francese 1968, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie femministe italiane degli anni '70, Poesie italiane sul '68, processi di trasformazione, Racconti in versi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70 in Italia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Sessantotto, storia del '68, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità, Testi letterari francesi sul '68, Testi letterari italiani sul '68, Testi narrativi francesi sul '68
mag 10th, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (27 aprile 2019), seconda versione della presentazione in PowerPoint della relazione (23 marzo 2019) al Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019), promosso da Clio ’92 – Presentazione in PowerPoint – Programma del Convegno nazionale del 23-24 marzo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: conoscenze storiche significative, Criteri contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, Criteri non contenutistici di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, formazione dei docenti di storia, Gender History, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Maurizio Gusso, Mediazione didattica, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
mag 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Il ‘presente come storia’ e la società ‘post-industriale’: relazione svolta (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 22 agosto 2017) durante il Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti, nell’ambito della XXIII Scuola Estiva di Arcevia (Arcevia, 22-25 agosto 2017), promossa da ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia (AN), Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia del Novecento, formazione degli insegnanti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo Arcevia-Serra de' Conti-Montecarotto / CAD (Centro audiovisivo distrettuale), Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, presente come storia, Rete "La Marche fanno storie", ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2017), società post-industriale, storia della società post-industriale, storia e antropologia culturale, storia e demografia, storia e diritto, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, storia e scienze sociali, storia e sociologia, storia ed economia
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
dic 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Emidio Pichelan, Scusate il disturbo, stiamo imparando. La sperimentazione di integrazione scolastica Scuola Media Statale Giacomo Leopardi Pontelongo, Padova 1972-1982, Overview, Padova, 2017 (Patronato Parrocchiale, Pontelongo/PD, 9 dicembre 2017) – Comunicazioni: * Emidio Pichelan, La realizzazione di un sogno * Sergio Basalisco, Osservazioni e riflessioni * Andrea Nante, Don Lorenzo Milani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Nante, didattica della storia del Novecento, didattica della storia locale, don Lorenzo Milani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Emidio Pichelan, Francesca Battisti, scuola e territorio, Scuola Media Statale Giacomo Leopardi - Pontelongo (PD), Sergio Basalisco, sperimentazione di integrazione scolastica nella Scuola Media Statale Giacomo Leopardi Pontelongo/PD (1972-1982), sperimentazioni nelle Scuole Medie italiane negli anni '70, storia della scuola italiana in età repubblicana, Storia di Pontelongo (PD), storia locale