Posts Tagged ‘
didattica della storia locale ’
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
apr 6th, 2018 |
By maurizio
Convegno La scuola nel parco. Dalla storia della Casa del Sole, un progetto educativo per il futuro (Ex chiesetta del parco Trotter, Milano, 7 aprile 2018), promosso dall’IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), in collaborazione con Associazione La Città del Sole – Amici del parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori Casa del Sole [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Arcangela Mastromarco, archivi scolastici milanesi, Archivi storici scolastici milanesi, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori Casa del Sole (Milano), didattica attiva, Didattica degli archivi, didattica della storia locale, Dino Barra, divulgazione storiografica, Documentari sulla Casa del Sole (Milano), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrico Bordogna, Fabio Campetti, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Muraro, Giulia Ciniselli, IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), Laura Stringhetti, Manuela Gallina, Mostre fotografiche sulla Casa del Sole (Milano), Paolo Limonta, Parco Trotter (Milano), Pedagogia e didattica, Polo Start I del Comune di Milano, Public History, quartiere di via Padova (Milano), quartieri milanesi, Raffaele Mantegazza, Roberta Madoi, Scuola all'aperto del parco Trotter (Milano), scuola inclusiva, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
dic 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro di Emidio Pichelan, Scusate il disturbo, stiamo imparando. La sperimentazione di integrazione scolastica Scuola Media Statale Giacomo Leopardi Pontelongo, Padova 1972-1982, Overview, Padova, 2017 (Patronato Parrocchiale, Pontelongo/PD, 9 dicembre 2017) – Comunicazioni: * Emidio Pichelan, La realizzazione di un sogno * Sergio Basalisco, Osservazioni e riflessioni * Andrea Nante, Don Lorenzo Milani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Nante, didattica della storia del Novecento, didattica della storia locale, don Lorenzo Milani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Emidio Pichelan, Francesca Battisti, scuola e territorio, Scuola Media Statale Giacomo Leopardi - Pontelongo (PD), Sergio Basalisco, sperimentazione di integrazione scolastica nella Scuola Media Statale Giacomo Leopardi Pontelongo/PD (1972-1982), sperimentazioni nelle Scuole Medie italiane negli anni '70, storia della scuola italiana in età repubblicana, Storia di Pontelongo (PD), storia locale
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Seminario di formazione La Milano di Lina Merlin (Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Milano, 20 ottobre 2017), promosso da Fondazione Anna Kuliscioff e IRIS, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano e Unione Femminile Nazionale e con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione del 130° anniversario della nascita di Lina Merlin – [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 130° anniversario della nascita di Lina Merlin, Anna Maria Zanetti, Anna Vecchiuti, antifasciste italiane, Carla Barberis Voltolina, Caterina Scalenghe, CLN (Comitato di Liberazione nazionale) della Lombardia, Cristina Tajani, didattica della storia del Novecento, didattica della storia locale, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Famedio del Cimitero Monumentale (Milano), femminismo di Lina Merlin, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Giuliana Franchini, Gruppi di Difesa dellaDonna, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) Caterina da Siena (Milano), Ines Saracchi, insegnanti antifasciste italiane, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori didattici di storia, Laura Puppato, Lina Merlin, Lina Merlin e Milano, Livia Bonetti, lotta contro lo sfruttamento della prostituzione, Marcella Chiorri Principato, Massimo Castoldi, onorevoli italiane, Paola Lincetto, Paola Signorini, Pia Locatelli, politiche del lavoro per l'emancipazione femminile, Quartiere Lambrate (Milano), Resistenza a Milano, Senatrici italiane, sfruttamento della prostituzione, socialiste italiane, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia di Milano, storia e teatro, storia locale, Tina Bontempo, UDI (Unione Donne Italiane), Walter Galbusera
set 24th, 2017 |
By maurizio
La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica, a cura di Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti, Mnamon, Milano, 2017 Il libro raccoglie gli Atti del Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (XXII Scuola Estiva di Arcevia/AN, IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, archeologia e storia, arte e storia, cantautori italiani, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul lavoro nell'Italia repubblicana, canzoni d'autore sulle migrazioni italiane, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro E. J. Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica dei copioni, Didattica della storia, didattica della storia locale, documentari come fonti, doppio passato, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, Ernesto Perillo, film di fiction sugli archeologi, film di fiction sull'archeologia, film sul lavoro nell'Italia repubblicana, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Francesco De Gregori, fumetti come fonti, Gabriella Bosmin, giochi didattici di storia, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, M. Giuseppina Biancini, Maddalena Marchetti, marchi di storicità, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Archeominerario di Cabernardi (Sassoferrato/AN), Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), prima guerra mondiale, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, romanzo storico, Scritture artistiche della storia, Scritture della storia, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2016), storia del lavoro nell'Italia repubblicana, storia dell'Italia repubblicana, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia romana, teatro e storia, testi finzionali di storia, testi storiografici divulgativi
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
nov 29th, 2016 |
By maurizio
Incontro Archivio scolastico come memoria di comunità. Il recupero e la valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 – Casa del Sole (Ex chiesetta del Parco Trotter, Milano, 1 dicembre 2016), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), in collaborazione con Associazione Spazio Nautilus Onlus (Milano), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Arbuzzi, archivi e didattica della storia, archivi scolastici, Archivio dell'Istituto Comprensivo Casa del Sole (Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazione Spazio Nautilus Onlus (Milano), Barbara Di Gilio, Chicca Panzeri, Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 - Casa del Sole (Milano), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia locale, Dino Barra, documentari sul parco Trotter (Milano), documentari sulla Scuola Casa del Sole (Milano), documentariste italiane contemporanee, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza e storia, fonti d'archivio, fonti filmiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesca Varalli, Giulia Ciniselli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 - Casa del Sole (Milano), M. Rosaria D'Alfonso, Maurizio Gusso, Maurizio Savoja, memoria di comunità, memoria e storia, Nadia Carrisi, Regione Lombardia, Roberta Madoi, storia del parco Trotter (Milano), storia dell'Istituto Comprensivo Casa del Sole (Milano), storia dell'istruzione a Milano nel Novecento, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
giu 5th, 2016 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti, Arcevia, 23-26 agosto 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Claudio A. Colombo, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, Igor Pizzirusso, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Paola Lotti, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete Le Marche fanno storie, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Tina Bontempo, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Festa della Storia dell’I.C.S. (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Scuola Primaria Jacopo Barozzi, Milano, 27 maggio 2016), organizzata dall’I.C.S. Jacopo Barozzi di Milano, nell’ambito del Progetto Barozzisifastoria e della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto Milanosifastoria, Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandrina Ravizza, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia di Milano, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, Festa della Storia dell'I.C.S. (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi di Milano (2016), I.C.S. (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Mostra Barozzisifastoria (2016), Progetto Barozzisifastoria, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, sperimentazioni didattiche nelle scuole milanesi del primo ciclo d'istruzione, storia del femminismo italiano, storia del lavoro a Milano in età contemporanea, storia della scuola milanese, storia delle donne a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Unione Femminile Nazionale, visite guidate a mostre storico-didattiche
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione pubblica del Progetto didattico multimediale Voci dalla filanda. Storie, luoghi e volti dell’industria della seta (Civico Museo della Seta Abegg, Garlate/LC, 23 gennaio 2016) per il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, promossa da Comune di Garlate e Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC). Il Progetto è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale Liberi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, beni culturali, canti di filanda, canti sociali come fonti storiche, Civico Museo della Seta Abegg di Garlate (LC), Comune di Garlate (LC), Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC), Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica multimediale della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fonti orali, Giuseppe Conti, Massimo Pirovano, Matteo Rossi, Paolo Pioltelli, Public History, Sara Dominique Orlandi, storia del lavoro, storia del Lecchese, storia dell'industria serica lecchese, storia della gelsibachicoltura lecchese, storia della Lombardia, storia e interdisciplinarità, storia e musica, storia locale, videointerviste come fonti storiche, Zetalab S.r.l.