Posts Tagged ‘
didattica della storia medievale ’
dic 6th, 2019 |
By maurizio
Quale storia? Quale canone? Il punto della situazione a tre anni dall’inizio della ricerca sulla storia generale: Seminario del Direttivo di Clio ’92 (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 15 dicembre 2019, ore 10.15-16.30) La giornata seminariale, rivolta in particolare a soci e simpatizzanti di Clio ’92, vale come formazione per i docenti della scuola [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Avviamento alla formazione storica nella scuola dell'infanzia, Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia nella scuola primaria, Insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado, insegnamento della storia nella secondaria superiore, nuova storia generale scolastica, progettazione curricolare di storia, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica
set 19th, 2019 |
By maurizio
Dagli archivi alle sperimentazioni didattiche. Percorsi storico-interdisciplinari di educazione civica e valorizzazione del patrimonio: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2019-2020 (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, via Olmetto 3, Milano, 26 settembre 2019, h. 14.30-18.30), nell’ambito di MilanoAttraverso e della sesta edizione (2019-2020) del Progetto Milanosifastoria – h. 14.30-16.30: I percorsi interdisciplinari proposti [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, Educazione civica e storia, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigrati e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2019-2020), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione
set 11th, 2018 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 4 ottobre 2018, h. 9.30-13.30 e 14.30-17.30.) * Saluti di benvenuto * Marco Bascapè, Milano Attraverso e L’Officina dello storico * Concetta Brigadeci, La filantropia come [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi e biblioteca della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Cesare Pozzo, Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Federico De Palo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, Stefano Maggi, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Women's History
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Seminario Il fascino della storia. Come catturare l’interesse e l’attenzione degli alunni alla storia da studiare, in occasione della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 14-15 aprile 2018) – 14 aprile 2018, h. 15.00-20.00, Seminario: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Fabio Levi, Ivo Mattozzi ed Ernesto Perillo; moderazione di Maria [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonina Gambaccini, Assemblea nazionale di Clio '92 (2018), Catia Sampaolesi, Clio '92, Clio '92 di Genova, copioni, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della protostoria, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica della storia per temi e problemi, didattica laboratoriale di storia, Enrica Dondero, Enrica Dondero (Clio '92 di Genova), Ernesto Perillo, Fabio Levi, formazione degli insegnanti di storia, Gruppo Storia in Rete di Corinaldo (AN), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, M. Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, motivazione allo studio della storia, nuova storia generale, nuova storia generale scolastica, piani di lavoro di storia, Processi di grande trasformazione, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete di geostorie a scala locale, Saura Rabuiti, scuola dell'infanzia e avvio della formazione storica, Seminari nazionali di Clio '92, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale
set 12th, 2017 |
By maurizio
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (XII edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Claudio A. Colombo, competenze storiche, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, diritti delle lavoratrici, Donata Diamanti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cirant, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Gender History, Gian Battista Polli, Giuliana Boirivant, immigranti e housing sociale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi dell'accoglienza a Milano in età post-unitaria, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Modelli d'inclusione sociale a Milano in età post-unitaria, Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milano Attraverso (2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Quartieri operai di Società Umanitaria a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Ricoveri notturni milanesi, Roberta Madoi, Rosa Storti, scrittura epistolare, Simona Chinelli, Società Umanitaria, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, usi didattici delle fonti, visita in archivio, Wimen's History
set 27th, 2016 |
By maurizio
Giornata di formazione Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016 (Auditorium del Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 6 ottobre 2016), nell’ambito della decima edizione de L’Officina dello storico (2015-2016), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Laysa Di Lernia, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Cuccaro, emigrazione italiana in Argentina, Federico Cappelli, Fernanda Vicelli, Giuliana Bensa, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Arcadia (Milano), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Italo Calvino (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Antonio Bonfanti e Angelo Valagussa" di Cernusco Lombardone-Lomagna-Montevecchia-Osnago (LC), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Comprensivo Teodoro Ciresola (Milano), Istituto Derelitti (Milano), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Cartesio di Cinisello Balsamo (MI), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Stanislao Cannizzaro di Rho (MI), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratori di storia, Liceo Scientifico Francesco Severi (Milano), Lucia Santo, Luoghi Pii Elemosinieri, Maria Grazia Paronuzzi, Marzia Beacco, Maurizio Gusso, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricongiungimenti familiari italiani in Argentina, Roberta Madoi, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Scuola secondaria di primo grado Arcadia (Milano), storia dei Navigli milanesi, storia del mestiere di lavandaio, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia di Rescaldina, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, visita in archivio, visite d'istruzione
set 7th, 2016 |
By maurizio
Dall’archivio alla sperimentazione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (Azienda di Servizi alla Persona/ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 22 settembre 2016): Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2016-2017 (XI edizione), promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Antonio Gasbarrone, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), competenze storiche, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faustina Foglieni Brocca, fonti d'archivio, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Lisanti, Giornate Europee del Patrimonio 2016, Giovanni Battista Polli, Giuliana Bensa, Giuliana Boirivant, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Luisa Cesana, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Paola Bianchi, Pia Casa di Abbiategrasso, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), Porte di Milano, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, scrittura epistolare, Simona Chinelli, storia del mestiere dei lavandai, storia dell'agricoltura lombarda, storia dell'assistenza all'infanzia a Milano nell'Ottocento, storia della beneficenza a Milano in età moderna, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia delle risaie nella Bassa irrigua milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia per biografie, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
set 22nd, 2015 |
By maurizio
Giornata seminariale A scuola d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2014-2015 (Sala Conferenze dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 8 ottobre 2015), nell’ambito della IX edizione de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia della Provincia di Milano), Alessandra Zucco, Annunziata Visaggio, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Daniela Bellettati, Daniela Belluschi, Daria Salvo, Dario Nicolini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Marini, esposti, Federico Cappelli, Filippo Trasatti, Francesca Possidoni, Il tesoro dei poveri, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo "don Rinaldo Beretta" di Giussano (MB), Istituto Comprensivo "Teodoro Ciresola" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Linneo" di Milano, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Derelitti (Milano), Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico "Ettore Molinari" di Milano, L'Officina dello storico (2014-2015), laboratori di storia, Liceo Classico "Clemente Rebora" di Rho (MI), Liceo Classico "Giuseppe Parini" di Milano, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Luigia Pierro, Luoghi Pii Elemosinieri, Nicoletta Bardelli, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), Podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (Milano), Porte di Milano, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosalba Dellamano, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Stefania Pietrobon, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia