Posts Tagged ‘
didattica della storia nella secondaria di primo grado ’
lug 14th, 2019 |
By maurizio
L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa si articola in sette [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa, Canzoni su frontiere e confini europei, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, documentari come fonti storiche, Documentari sull'Europa, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sul lungo '68 internazionale, film su frontiere e confini europei, Film sull'Europa, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Secondo '900, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo '900, storia del '68, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, Storiografia sull'Unione europea, Testi letterari su frontiere e confini europei, Testi letterari sull'Europa, Tina Bontempo
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione
ott 4th, 2018 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 11 ottobre 2018): primo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, quinta edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Seminari di formazione per docenti Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni: quinta edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019, h. 15.30-18.30), promossa da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, Diego Marchi, documentari come fonti, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sulle migrazioni dall'Italia e in Italia dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo
mag 13th, 2018 |
By maurizio
Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore su '68 e dintorni, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2014/2015), Cinema e Storia (Milano - 2015/2016), Cinema e Storia (Milano - 2016/2017), Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, film di fiction su '68 e dintorni, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, Movimenti sociali politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70, Progetto Cinema e Storia (Milano 2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari su '68 e dintorni, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo, ’68
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Ciclo di lezioni-proiezioni per le scuole (Cinema Ariosto e Casa della Memoria, Milano, 26 gennaio – 6 aprile 2017), nell’ambito della terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e Storia (In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni), promosso da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto San Giovanni/MI), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, badanti polacche in Italia, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle badanti, documentari sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'immigrazione italiana in Argentina, documentari sull'immigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione polacca in Italia, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, emigrazione italiana in Albania, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione in Italia, film sull'immigrazione italiana in Albania, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle scuole per immigrati in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrati albanesi di seconda generazione in Italia, immigrazione albanese in Italia, immigrazione cinese a Milano, immigrazione in Italia e scuola, immigrazione italiana in Argentina, immigrazione italiana in Belgio, immigrazione italiana in Svizzera, immigrazione polacca in Italia, immigrazione senegalese in Italia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, traffico di immigrati in Italia, Vittorio De Seta
nov 13th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana: terzo incontro (Sala D’Ars, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni italiane sui Khorakhanè, canzoni sugli zingari italiani, canzoni sull'emigrazione dal Sud al Nord Italia, canzoni sull'emigrazione italiana in Svizzera, canzoni sull'emigrazione italiana negli USA, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulla nuova emigrazione italiana, canzoni sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni sulle lotte degli immigrati in Italia, canzoni sulle migrazioni interne italiane, Caparezza, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, Fabrizio De André, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e poesia, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rapper italiani contemporanei, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia della canzone italiana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo, Tony Hadley
nov 6th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nel cinema dell’Italia repubblicana. Ricognizione su film di fiction e documentari: secondo Seminario di formazione (Sala Bauer, 2 novembre 2016) del ciclo di cinque Seminari (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017) In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni, terza edizione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari italiani sull'immigrazione cinese a Milano, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'emigrazione italiana in Argentina, documentari sull'emigrazione italiana in Belgio, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione cinese in Italia, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle badanti polacche in Italia, documentariste italiane, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'immigrazione albanese in Italia, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle classi multietniche in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brogi Taviani, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Luca Vullo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, registi italiani del Novecento, Rete Milanosifastoria, Rossella Piccinno, Sergio Basso, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala Bauer, Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016): primo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anteo Spazio Cinema (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canti di emigrazione, canti politici come fonti, canti sociali come fonti, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni sull'emigrazione italiana, canzoni sull'immigrazione a Milano, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulle migrazioni interne in Italia, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, documentari sulle migrazioni interne in Italia, documentariste italiane, documentaristi italiani, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione a Milano, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratori di storia, lavoro e migrazioni, letteratura dell'emigrazione, letteratura e cinema, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e migrazioni, musica e storia, narrativa e storia, narratori italiani, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), racconti come fonti, racconti sull'emigrazione italiana, racconti sull'immigrazione in Italia, registe italiane, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sull'emigrazione italiana, romanzi sull'immigrazione in Italia, Romanzi sulle migrazioni interne in Italia, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione a Milano, testi letterari sull'immigrazione in Italia, testi letterari sulle migrazioni interne in Italia, Tina Bontempo