Posts Tagged ‘
didattica interdisciplinare della storia ’
ott 1st, 2014 |
By maurizio
Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom: Seminario di formazione per insegnanti (Sala Luzzato, Società Umanitaria, Milano, 13 e 20 ottobre 2014 e 23 marzo 2015) e Ciclo di nove film per studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore (Sala Facchinetti Della Torre, Società Umanitaria, Milano, 13 novembre 2014 – 19 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Carlo Levi, Carlo Lizzani, cinema e storia, Damiano Damiani, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale di storia, Edmondo De Amicis, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film italiani su donne e Resistenza, film italiani sui confinati antifascisti, film italiani sui sopravvissuti ad Auschwitz, film italiani sul Boom, film italiani sul movimento sindacale, film italiani sul Risorgimento, film italiani sulla mafia, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film italiani sulla questione contadina, film italiani sulla questione meridionale, film italiani sulla Resistenza, film italiani sulla scuola postunitaria, film italiani sulla spedizione dei Mille, film storici d'invenzione, film sull'Italia postunitaria, film tratti da racconti e romanzi dell'Italia postunitaria, Florestano Vancini, Francesco Rosi, Giovanni Verga, Giuliano Montaldo, Gustavo Ghidini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luigi Comencini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mauro Bolognini, memorialisti antifascisti confinati, memorialistica dei sopravvissuti italiani ad Auschwitz, memorialistica italiana sulla Prima guerra mondiale, narrativa italiana sulla questione meridionale, narrativa italiana sulla scuola postunitaria, narratori dell'Italia postunitaria, narratrici italiane sulla Resistenza, Primo Levi, racconti come fonti storiche, racconti dell'Italia postunitaria, racconti italiani sul Risorgimento, registi dell'Italia repubblicana, Renata Viganò, romanzi come fonti storiche, romanzi dell'Italia postunitaria, romanzi italiani su donne e Resistenza, romanzi italiani su Milano, romanzi italiani sul Boom, romanzi italiani sul movimento sindacale, romanzi italiani sull'industria culturale, romanzi italiani sulla mafia, romanzi italiani sulla Resistenza, Simone Campanozzi, Società Umanitaria (Milano), storia del cinema italiano dell'età repubblicana, storia e interdisciplinarità, Vasco Pratolini
dic 20th, 2013 |
By maurizio
L’offerta formativa di IRIS e delle Associazioni (Clio ’92 e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: ambiente di apprendimento DidaSfera, BBN Editrice, Clio '92, competenze digitali e competenze storiche, corsi di formazione IRIS, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, formazione degli insegnanti di storia, Gruppi di ricerca didattica di IRIS, IRIS, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa de L'Officina dello storico, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa della Rete lombarda ELLIS, Offerta formativa della Sezione didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), offerta formativa di Clio '92, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di Rete ELLIS e BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), seminari di formazione IRIS, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione interculturale, storia ed educazioni
dic 18th, 2013 |
By maurizio
1. Fasi di attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali in Lombardia In Lombardia l’attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli", Clio '92, Cristina Cocilovo, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, équipe lombarda di formazione Clio '92 - IRIS - LANDIS per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia della secondaria di primo grado, formazione degli insegnanti di storia di scuola primaria, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Coltri, Luisa Cesana, Maria Teresa Rabitti, Marina Medi, Maurizio Gusso, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa di Clio '92 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, offerta formativa di IRIS per il primo ciclo d'istruzione, Ornella Mandelli, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, Staff regionale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, storia e interdisciplinarità
nov 19th, 2013 |
By maurizio
Offerta formativa di Clio ’92, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e IRIS per l’attuazione, in ambito nazionale, delle Misure di accompagnamento delle [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Clio '92, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, formazione degli insegnanti di storia, IRIS, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa di Clio '92 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, offerta formativa di IRIS per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, storia e interdisciplinarità
nov 5th, 2012 |
By maurizio
In seguito allo sciopero nazionale dei trasporti proclamato per il 29 novembre 2012, si comunica il nuovo calendario definitivo dei due Seminari di formazione Le canzoni come testi e fonti per una didattica storico-interdisciplinare. I ‘processi di democratizzazione’ in alcune canzoni catalane, polacche, lusofone e italiane degli anni ’60-’70 (Palazzo Archinto, ASP Golgi Redaelli, Milano, 5 e [...]
Posted in Agenda di IRIS, General |
1 Comment »
Tags: "École", antifranchismo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Brasile, cantautori brasiliani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori catalani degli anni Sessanta-Settanta, cantautori italiani degli anni Settanta, cantautori polacchi degli anni Settanta-Ottanta, cantautori portoghesi degli anni Sessanta-Settanta, canti politici italiani, canto politico, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni e politica in Italia negli anni Settanta, catalanismo, Catalogna, censura politica sulle canzoni, Clio '92, cover, cover de L'estaca di Llach, didattica della storia ed educazione musicale, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale della storia, dittature militari in Brasile negli anni Sessanta-Settanta, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio musicale, educazione al patrimonio musicale e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione musicale, fonti musicali, franchismo, geografia e storia, geostoria della canzone, geostoria della musica, Giovanna Stanganello, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo Rossi, letterarietà delle canzoni d'autore, letteratura e musica, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Maurizio Sciuto, musica, musica e geografia, musica e politica, musica e società, musica e storia, performance musicali, Portogallo, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione in Polonia negli anni Settanta-Ottanta, processi di democratizzazione nel Portogallo degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nell'Italia degli anni Sessanta-Settanta, processi di democratizzazione nella Spagna degli anni Sessanta-Settanta, rappresentazioni dei processi di democratizzazione nelle canzoni, riusi delle canzoni, salazarismo, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), socialismo reale in Polonia, Solidarność, Spagna, Stato marziale nella Polonia del generale Jaruzelski, storia della musica, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, storia e lingue, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia ed educazione interculturale, storia ed educazione plurilingue, stragismi in Italia negli anni Sessanta-Settanta, strategia della tensione in Italia negli anni Sessanta-Settanta, terrorismi in Italia negli anni Settanta, traduzioni delle canzoni
lug 23rd, 2012 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Per un laboratorio storico-musicale. Le metamorfosi di una canzone da L’estaca di Llach (1968) a Mury(1978) e Mury ’87 (Podwórko) di Kaczmarski Testo in progress (di imminente pubblicazione)
Posted in Didattica laboratoriale |
1 Comment »
Tags: autonomismo catalano, cantautori, cantautori catalani, cantautori polacchi, cantautori spagnoli, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazione musicale, Els Setze Jutges, fonti musicali, franchismo e antifranchismo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Jacek Kaczmarski, Joan Manuel Serrat, L'estaca, laboratorio didattico storico-musicale, Lluís Llach, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mury, Mury '87 (Podwórko), musica e intercultura, musica e letteratura, musica e nuove tecnologie, musica e politica, musica e storia, musica ed educazione ai media, musica ed educazione alla cittadiinanza, musica ed educazione alla cittadinanza europea, Nova Cançó catalana, Raimon, rappresentazioni musicali dei processi di democratizzazione in Catalogna, rappresentazioni musicali dei processi di democratizzazione in Polonia, rappresentazioni musicali dei processi di democratizzazione in Spagna, socialismo reale, Solidarność, storia della canzone catalana, storia della canzone polacca, storia della Catalogna negli anni Sessanta-Settanta, storia della Polonia negli anni Settanta-Ottanta, storia della Spagna negli anni Sessanta-Settanta, storia ed educazione ai media
mag 18th, 2012 |
By maurizio
Parole e musica per rivivere piccole grandi storie della Milano di fin de siècle, nell’ambito del Ciclo di reading musicali I documenti raccontano, promosso dal Museo Martinitt e Stelline (Milano), e in occasione della Notte Europea dei Musei 2012 (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 19 maggio 2012). Narrazione di Alessia Bedini; paesaggi sonori di Emanuele [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: beni culturali, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, didattica museale, diritti dei minori, educazione ai diiritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, I documenti raccontano, laboratori didattici storico-interdisciplinari, Linda Malnati, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Notte Europea dei Musei (2012), Orfanotrofio delle Stelline (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità, storia sociale dell'assistenza a Milano in età contemporanea
mar 23rd, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione Le ville venete: un’opportunità per il territorio (Villa dei Leoni, Mira/VE, 23 e 30 marzo e 13 e 20 aprile 2012). * 23 marzo 2012: presentazione del corso da parte di Jacopo Marcello; interventi di Guido Beltramini, Silvia Ferri e Silvia Mascheroni * 30 marzo 2012: visite private a Ca’ Marcello a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: architettura e storia, beni architettonici, beni culturali, didattica interdisciplinare della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Ivo Mattozzi, patrimonio artistico veneto, Silvia Mascheroni, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, ville venete
mar 22nd, 2012 |
By maurizio
Comunicazioni del Seminario di formazione Storia ed educazione al patrimonio e alla cittadinanza interculturale. Esperienze, riflessioni e proposte di IRIS (Auditorium della Civica Scuola Media “Alessandro Manzoni”, Milano, 8 marzo 2012), promosso da IRIS, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona “Golgi-Redaelli” (Milano), Clio ’92, Gruppo “Presidio della [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" (Milano), beni culturali, Cristina Cocilovo, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti letterarie, Giuseppa Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura, IRIS, L'Officina dello storico a Bergamo, L'Officina dello storico a Milano, laboratorio di storia, letterature delle migrazioni, rappresentazioni letterarie delle migrazioni, storia e interdisciplinarità, storia e letteratura, usi didattici delle fonti
feb 9th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del video “Quale Memoria”. Viaggio a Mauthausen, realizzato da Eugenio Di Fraia e Gianni Lacerenza con le classi terze e tutti gli alunni della Scuola Media dell’ICS (Istituto Comprensivo Statale) di Cassina de’ Pecchi/MI (Piccolo Teatro della Martesana, Cassina de’ Pecchi/MI, 9-10 febbraio 2012), promossa da ICS di Cassina de’ Pecchi/MI, con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: campi di concentramento nazisti, campo di concentramento di Mauthausen, deportazioni nei campi di concentramento e sterminio nazisti, didattica della storia contemporanea, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica interdisciplinare della storia, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Giornata della Memoria (2012), memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani