Posts Tagged ‘
didattica museale ’
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
giu 10th, 2016 |
By maurizio
Con gli occhi delle stelle, laboratorio e visita al Museo Martinitt e Stelline, a cura del Museo Martinitt e Stelline di Milano (18 giugno 2016), in occasione dell’Open Day Stelline (Fondazione Stelline, Milano, 18-19 giugno 2016), promosso da Fondazione Stelline (Milano), in occasione del suo 30° anniversario. – Presentazione del Laboratorio Con gli occhi delle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 30° anniversario di Fondazione Stelline (Milano), beni culturali, didattica museale, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Stelline (Milano), Laboratori storici, Martinitt, musei milanesi, Museo Martinitt e Stelline di Milano, Open Day Stelline (2016), Orfanotrofio femminile della Stella (Milano), orfanotrofio maschile dei Martinitt (Milano), Palazzo delle Stelline (Milano), Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia di Milano, storia locale, Visite guidate ai Musei milanesi
giu 5th, 2016 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione? (IC/Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti, Arcevia, 23-26 agosto 2016), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Claudio A. Colombo, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, Igor Pizzirusso, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Paola Lotti, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete Le Marche fanno storie, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Tina Bontempo, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Buon compleanno, MUSA!: festeggiamento del primo anno di attività del MUSA Museo Salterio – Officina del Gusto e del Paesaggio di Zibido San Giacomo/MI (MUSA, Zibido San Giacomo/MI, 28 maggio 2016), nell’ambito della XVII edizione della Festa del riso (Piazza Roma e dintorni, Zibido San Giacomo/MI, 27-29 maggio 2016), promossa da Comune di Zibido San [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, beni culturali, Comune di Zibido San Giacomo (MI), didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alimentare, educazione alimentare e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Educazione ambientale, Festa del riso di Zibido San Giacomo/MI (2016), fonti archivistiche, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, L'Officina dello storico (MI), lavoratori del cibo nel Milanese, movimento contadino nel Milanese, MUSA Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio (Zibido San Giacomo/MI), Orti didattici, Orto didattico del MUSA Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio (Zibido San Giacomo/MI), Pro Loco di Zibido San Giacomo (MI), ricerca storico-didattica, scuola eterriotrio, storia del lavoro agricolo, storia del territorio milanese, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità, storia locale
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione pubblica del Progetto didattico multimediale Voci dalla filanda. Storie, luoghi e volti dell’industria della seta (Civico Museo della Seta Abegg, Garlate/LC, 23 gennaio 2016) per il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, promossa da Comune di Garlate e Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC). Il Progetto è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale Liberi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, beni culturali, canti di filanda, canti sociali come fonti storiche, Civico Museo della Seta Abegg di Garlate (LC), Comune di Garlate (LC), Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC), Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica multimediale della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fonti orali, Giuseppe Conti, Massimo Pirovano, Matteo Rossi, Paolo Pioltelli, Public History, Sara Dominique Orlandi, storia del lavoro, storia del Lecchese, storia dell'industria serica lecchese, storia della gelsibachicoltura lecchese, storia della Lombardia, storia e interdisciplinarità, storia e musica, storia locale, videointerviste come fonti storiche, Zetalab S.r.l.
mag 23rd, 2015 |
By maurizio
XXI Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 25-28 agosto 2015), diretto da Vincenzo Guanci e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, fonti teatrali, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le Marche fanno storie”, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Laura Valentini, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, narrativa e storia, Piero Brunello, pittura e storia, rappresentazioni artistiche del passato, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, teatro e storia, Vincenzo Guanci
mar 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione A scuola di MUSEO! Il rapporto scuola-museo nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva (Aula Magna, Edificio U6, Università di Milano-Bicocca, Milano, 5 marzo 2015), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia della Provincia di Milano), Alessandra De Nicola, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), beni culturali, Brefotrofio milanese, Claudia Fredella, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Damiano Colombo, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Buonopane, Elisabetta Nigris, Erick Beltracchini, Franca Zuccoli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri (Milano), Maria Luisa Fumagalli, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Patrizia Berera, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, storia degli orfanotrofi milanesi, storia della assistenza ai minori in Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca, Veronica Pandiani
feb 16th, 2015 |
By maurizio
Iniziative della prima edizione (2014-2015) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, successive alla Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) Dopo il successo del Seminario inaugurale (3 novembre 2014) e della Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) della prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, la prima edizione (Storia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), associazioni di didattica della storia italiane, beni culturali, biblioteche, biblioteche e formazione storica, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Clio ’92, colonialismo italiano, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica museale, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione di massa delle donne, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Elena D'Ambrosio, femminismo e Prima guerra mondiale, Festa internazionale della Storia di Bologna, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti digitali, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, fotoromanzi come fonti storiche, Francesco Cappelli, Gender History, Giuliana Franchini, giustizia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, manuali di storia, Marilena Salvarezza, media e formazione storica, memoria e storia, memoria storica, Museo Martinitt e Stelline (Milano), offerta di formazione storica, patrimonializzazione della memoria storica, Prima guerra mondiale e mobilitazione femminile, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), Public History, quaderni di scuola come fonti, Regione Lombardia, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, romanzo rosa come fonti storiche, Rossella Coerelli, storia degli enti assistenziali milanesi, storia del lavoro agricolo, storia dell'educazione delle donne, storia dell'istruzione a Milano, storia della assistenza ai minori a Milano, storia delle donne, storia di genere, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca