Posts Tagged ‘
didattica storico-interdisciplinare ’
gen 14th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Educazione alla cittadinanza e storia: una solidarietà reciproca. Riflessioni a partire dal caso italiano, versione italiana (14 gennaio 2017) di M. Gusso, Éducation à la citoyenneté et histoire: une solidarité réciproque. Réflexions à partir du cas italien, in Enseigner et apprendre l’histoire. Manuels, enseignants et élèves, sous la direction de Marc-André Éthier, David [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, curricolo verticale geostorico-sociale, David Lefrançois, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, educazioni e discipline, educazioni e storia, Jean-François Cardin, Luciano Corradini, Marc-André Éthier, Maurizio Gusso, politica scolastica italiana, progettazione curricolare di storia, storia dell'educazione civica nell'Italia repubblicana
mar 26th, 2016 |
By maurizio
Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia. Parte seconda, a cura di Cristina Cocilovo ed Ernesto Perillo, “I Quaderni di Clio ’92″, 2016, n. 15: scritti di Antonia Abbiati, Maria Bacchi, Emma Baeri Parisi, Monica Bellin, Monica di Barbora, Paolo Ermano, Franco A. Grego, Maurizio Gusso, Ernesto Perillo, Marco Tibaldini e [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Andrea Ronchetti, Antonia Abbiati, canti italiani della Prima Guerra mondiale, canzoni come fonti storiche, Charles C. Mann, Chiara Carminati, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E. A. Mario, Emma Baeri Parisi, Ernesto Perillo, film come fonti storiche, finzione narrativa e didattica della storia, finzione storica e didattica della storia, finzioni narrative e finzioni storiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e finzione, fotografia e storia, fotoromanzo e storia, Franco A. Grego, Isabella Zanni Rosiello, L'Officina dello storico (Milano), La leggenda del Piave, letteratura e storia, Marco Tibaldini, Maria Bacchi, Marnie Campagnaro, Maurizio Gusso, Monica Bellin, Monica Di Barbora, Monica Dogliani, musica e storia, narrativa e storia, narrativa sulla Prima Guerra Mondiale, narrativa sulla Shoah, narrazione e storia, opere finzionali storiche, Paola Lotti, Paolo Ermano, rappresentazioni finzionali della storia, romanzi come fonti storiche, Silvia Ramelli, soggettività e storia, storia e finzione, storia e finzione scenica, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tommaso Giancarli, usi didattici dei saggi storiografici, Valerio Massimo Manfredi, verità narrativa e verità storica, Wu Ming
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Callisto Cosulich, Cesco Baseggio, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Enzo Staiola, Ermanno Data, Erno CRisa, Fabio Carlini, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, fonti filmiche, Gina Lollobrigida, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Piero Tellini, Raf Vallone, registi italiani del Novecento, Riccardo Marchis, Stefano Terra, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, Tullio Kezich, Vitaliano Brancati
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film di Mario Bonnard, La città dolente (1949), a cura di Maurizio Gusso (4 febbraio 2016)
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo De Benedetti, Anton Giulio Majano, Barbara Costanova, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Constance Dowling, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione alla pace e storia, Federico Fellini, film di fiction come fonti storiche, film italiani su Pola, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, Film italiani sull'esodo da Pola, film italiani sull'esodo istriano, fonti filmiche, Gianni Rizzo, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Tosi, Mario Bonnard, Maurizio Gusso, registi italiani del Novecento, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, storia di Pola nel secondo dopoguerra
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul documentario di Nevio Casadio, Italiani per scelta: sette storie istriane (2012), a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Superina, associazioni giuliane istriane fiumane e dalmate in Italia, campi profughi giuliani istriani e dalmati in Italia, cinema e storia, comunità istriiane giuliane e dalmate in Italia, comunità italiane a Fiume e in Dalmazia, comunità italiane in Croazia, comunità italiane in Istria, Concerto dell'amicizia italo-sloveno-croata a Trieste (2010), confine italo-jugoslavo, confine italo-jugoslavo (1947), Dario Manni, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Diego Zandel, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e fiumani, documentaristi italiani contemporanei, Donatella Schűrzel, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Elisa Russo, Fausto Biloslavo, Ferruccio Conte, foibe, fonti di memoria, fonti filmiche, Fulvia Cervai, Gianfranco Franchi, Giorgio Napolitano, Giusto Butti, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Laura Marchig, Luciano Biasiol, Maria Zuccon, Marino Micich, Mario Fragiacomo, Mario Grego, Marisa Brugna, Maurizio Gusso, memoria e storia degli esodi giuliani istriani e fiumani in Italia, memoria e storia delle comunità italiane in Croazia, memoria e storia delle comunità italiane in Istria, memoria e storia delle comunità italiane in Jugoslavia, Mitteleuropa Ensemble, Nevio Casadio, Padre Annibale Marini, profughi giuliani istriani e dalmati a Fertilia, Quartiere Giuliano Dalmata di Roma, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, relazioni fra Italia e Slovenia, Riccardo Muti, Riccardo Russo, Romilda Grűnberger, Silvio Delbello, Simonetta Lauri, Stelio Spadaro, Tiziana Dabović, Tiziana Musti, Toni Bruna, videointerviste a italiani in Croazia, videointerviste a profughi giuliani istriani e fiumani in Italia
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
gen 6th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere nell’Europa del ’900. Piste di ricerca didattica fra cinema, storia, intercultura ed educazione alla cittadinanza europea, “Strumenti Cres” (allegato a “Mani Tese”, 2006, n. 439), 2006, n. 44, pp. 20-25. Si ringraziano Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Mani Tese e “Strumenti Cres” per aver gentilmente [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnieszka Holland, Bille August, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, Emilio Lussu, film di fiction come fonti storiche, film inglesi sulla guerra civile spagnola, film italiani sulla guerra civile jugoslava, film italiani sulla Prima guerra mondiale, film polacchi sugli ebrei durante l'occupazione nazista della Polonia, film polacchi sull'antisemitismo nazista, film polacchi sulla Seconda Guerra mondiale, film polacchi sullo stalinismo, film portoghesi sul Mediterraneo, film portoghesi sull'Europa, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'emigrazione svedese in Danimarca, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulla storia europea del Novecento, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, film tedeschi su Lisbona, film tedeschi sul Portogallo, film tedeschi sull'Europa unita, film tedeschi sulla caduta del Muro di Berlino, film tedeschi sulla RDT, film tedeschi sulla riunificazione della Germania dopo il 1989, fonti filmiche, Francesco Rosi, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ken Loach, Manoel de Oliveira, Marina Medi, Martin Andersen Nexø, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, registe polacche contemporanee, registi danesi contemporanei, registi inlglesi contemporanei, registi italiani di età repubblicana, registi portoghesi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Salomon Perel, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Wim Wenders, Wolfgang Becker
gen 5th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere. Proposte di lavoro fra cinema, geostoria, intercultura e educazione alla cittadinanza, in Storie plurali. Insegnare la storia in prospettiva interculturale, a cura di Ernesto Perillo, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 165-179 – Pre-print – Presentazione del libro curato da Ernesto Perillo (dal sito www.clio92.it) – Scheda [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Cortney Hunt, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Ernesto Perillo, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla frontiera italiana, film statunitensi sugli aeroporti USA, film statunitensi sulla frontiera fra Messico e USA, film statunitensi sulla frontiera fra USA e Canada, film sugli aeroporti come non luoghi, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'immigrazione rumena in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulla Fortezza Europa, film sulla frontiera fra Messico e USA, film sulla frontiera fra USA e Canada, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, fonti filmiche, Francesco Munzi, Gianni Amelio, inversione della corrente migratoria, Marco Tullio Giordana, Marina Medi, Maurizio Gusso, registe statunitensi contemporanee, registi italiani di età repubblicana, Steven Spielberg, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tommy Lee Jones
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere in Europa dopo il 1945: il caso italiano. Piste di ricerca didattica fra cinema, geostoria, intercultura ed educazione alla cittadinanza, in Rosa M. Ávila, Beatrice Borghi e Ivo Mattozzi (a cura di), L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti. Un progetto educativo per la [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Beatrice Borghi, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla frontiera italo-jugoslava, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, fonti filmiche, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ivo Mattozzi, Luigi Zampa, Marina Medi, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, Pietro Germi, registi italiani di età repubblicana, Rosa M. Ávila, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Narrazioni storiche e narrazioni di finzione sul passato, “Il Bollettino di Clio”, nuova serie, 2015, n. 3 (dal sito www.clio92.it) Per comodità ne riportiamo l’ Indice. – EDITORIALE, a cura di Saura Rabuiti: pp. 2-3 – INTERVISTA: Dieci domande su letteratura e storia. Intervista a Milena Agus e Luciana Castellina, a cura di Giuseppe Di [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Art Spiegelman, Carla Salvadori, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica storico-interdisciplinare, eccidio di Andria (1946), educazione al patrimonio e didattica della storia, Emilio Franzina, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, fonti filmiche, fonti letterarie, Gabriella Bonini, giornali storici di finzione, Giuseppe Di Tonto, Graphic novel come fonte, immaginazione e storia, Jonathan Swift, Laura Fontana, letteratura e storia, Loredana Prot, Luciana Castellina, Maria Elena Molinari, Maria Teresa Rabitti, Mario Lodi, Milena Agus, Milite Ignoto, narrativa e storia, narrazioni di finzione sul passato, Narrazioni storiche, Nayara Silva Carie, Paola Lotti, Peter Englund, Pierre Nora, Prima guerra mondiale nei manuali di storia, racconti storici e di finzione della Prima guerra mondiale, rappresentazioni filmiche naziste degli ebrei nei ghetti, romanzo come fonte, Saura Rabuiti, Silvia Ramelli, storia e interdisciplinarità, storia e romanzo, Yael Hersonsky