Posts Tagged ‘
differenza di genere ’
apr 13th, 2022 |
By maurizio
Ciclo di incontri Come costruire la pace. Idee, progetti, azioni, strategie (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 26 aprile, 11 maggio e 8 giugno 2022, ore 18), organizzato da Nei libri c’è la vita, un progetto di enciclopediadelledonne.it finanziato da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale. - 26 aprile 2022: Rosella Prezzo presenta le pensatrici [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bruna Bianchi, Comune di Milano, differenza di genere, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, Educazione alla pace e giornalismo, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, Elvira Mujcić, enciclopediadelledonne.it, Giovanna Providenti, Guerra nello Yemen, Guerre nella ex-Jugoslavia, Laura Silvia Battaglia, Lidia Campagnano, Maria Grazia Suriano, María Zambrano, Movimenti pacifisti, Movimento pacifista italiano e internazionale nel '900, Nicoletta Nobile, Pacifismo e femminismo, Progetto "Nei libri c’è la vita" (2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosella Prezzo, Simone Weil, Unione Femminile Nazionale, Women's and Gender History
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Varani, biografia e storia, Carmen Leccardi, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Demografia e storia, differenza di genere, Dinamiche intergenerazionali nell'immigrazione a Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Gender History, Gender studies, Giulia Pozzebon, Idea di futuro nella società multietnica italiana, Identità meticce, immigrazione a Milano, Incontri genitori insegnanti, Maurizio Ambrosini, Memoria e storia dell'immigrazione, Nicole Janigro, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Ritmi demografici e processi migratori in Europa, Seconde generazioni di immigrate a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Società multietnica italiana, sociologia e storia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 25th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Augusta Foni, La relazione con le famiglie al nido. Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione, Erickson, Trento, 2015 (Biblioteca Comunale – Villa Venino, Novate Milanese/MI, 26 novembre 2016), promossa dall’Associazione Amici Biblioteca Villa Venino (Novate Milanese). L’iniziativa rientra nell’ambito dell’edizione 2016 della Rassegna Per ogni bambino la giusta opportunità, promossa dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Amici Biblioteca Villa Venino (Novate Milanese/MI), Augusta Foni, Comune di Novate Milanese (MI), cultura dei servizi, cultura organizzativa dei nidi d'infanzia, differenza di genere, educatrici dei nidi, educazione e lavoro di cura, famiglie e nidi, figure familiari nel nido, formazione delle educatrici dei nidi, Grazia Colombo, nidi d'infanzia, Patrizia Taccani, pedagogia della differenza, personale dei nidi, professionista riflessivo, relazione fra educatrici dei nidi e formatrici, relazioni fra educatrici dei nidi e istituzioni, relazioni tra familiari ed educatrici dei nidi, ruoli professionali ed esperienze personali nel lavoro educativo, servizi per l'infanzia e per le famiglie, storia dei nidi d'infanzia in Italia, storia della normativa dei nidi d'infanzia nell'Italia repubblicana, Welfare State
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marta Ajò, Viaggio in terza classe, L’Erudita – Giulio Perrone, Roma, 2016 (Circolo di Via De Amicis 17, Milano, 30 maggio 2016), promossa dal Circolo di Via De Amicis (Milano), in occasione del 70° anniversario del voto alle donne (2016). Con l’autrice ne discutono Francesca Arnaboldi, Giorgio Galli, Fiorella Imprenti e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario del voto alle donne (2016), Circolo di Via De Amicis (Milano), Cristina Tajani, differenza di genere, donne e politica, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fiorella Imprenti, Francesca Arnaboldi, Giorgio Galli, Graziella Rivitti, Mario Artali, Marta Ajò, socialiste italiane nell'età repubblicana, storia del PSI (Partito Socialista Italiano) in età repubblicana, storia delle donne
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Lezione di Francesca Lacaita, Anna Siemens. Scritti per una nuova Europa (30 maggio 2016), ultimo incontro del Corso Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci (FIAP, Milano, 11 aprile – 30 maggio 2016), promosso da FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), in collaborazione con ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), Centro Genders dell’Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario del voto alle donne (2016), Alberto Castelli, Aldo Giannuli, Anna Siemens, antinaziste tedesche, Antonella Braga, differenza di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, europeiste tedesche, FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), Francesca Lacaita, Giorgio Galli, Mimmo Franzinelli, Piero Graglia, Roberta Fossati, storia dell'antifascismo, storia dell'europeismo, storia delle donne
mag 20th, 2016 |
By maurizio
Le famiglie al nido: presentazione del libro di Augusta Foni, La relazione con le famiglie al nido. Percorsi di formazione, dialogo e partecipazione, Erickson, Trento, 2015 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 23 maggio 2016), promossa da Unione Femminile Nazionale. L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Augusta Foni, cultura dei servizi, cultura organizzativa dei nidi d'infanzia, differenza di genere, educatrici dei nidi, educazione e lavoro di cura, famiglie e nidi, figure familiari nel nido, formazione delle educatrici dei nidi, Maria Cacioppo, nidi d'infanzia, Paola Molina, Patrizia Taccani, pedagogia della differenza, personale dei nidi, professionista riflessivo, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), relazione fra educatrici dei nidi e formatrici, relazioni fra educatrici dei nidi e istituzioni, relazioni tra familiari ed educatrici dei nidi, ruoli professionali ed esperienze personali nel lavoro educativo, servizi per l'infanzia e per le famiglie, storia dei nidi d'infanzia in Italia, storia della normativa dei nidi d'infanzia nell'Italia repubblicana, Unione Femminile Nazionale, Welfare State
apr 28th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Silvia Vegetti Finzi, Una bambina senza stella. Le risorse segrete dell’infanzia per superare le difficoltà della vita, Rizzoli, Milano, 2015 (Unione Femminile Nazionale, Milano, 28 aprile 2016), promossa da Unione Femminile Nazionale Intervengono Maria Bacchi e Angela Stevani Colantoni – Programma della presentazione (dal sito www.unionefemminile.it) – Scheda editoriale sul volume [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Stevani Colantoni, antisemitismo fascista, autobiografia e storia, differenza di genere, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alle pari opportunità, genitori e figli, infanzia e storia, leggi razziali fasciste, letteratura e storia, Maria Bacchi, memoria e storia, Silvia Vegetti Finzi, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mar 8th, 2014 |
By maurizio
I talenti delle donne. Culture. Generazioni: 36 eventi e 2 buffet per l’8 marzo 2014. Inaugurazione della Casa delle donne di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo Presentazione e programma (dal sito www.casadonnemilano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa delle donne di Milano, differenza di genere, differenza sessuale, educazione alle pari opportunità, femminismo, Festa internazionale della donna (2014), pedagogia della differenza
gen 16th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Maria Pia Paternò, Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi, Carocci, Roma, 2012 (Biblioteca-Archivio “Vittorio Bobbato”, Pesaro, 17 gennaio 2013), promossa da ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino). Presentazione di Mario Tesini, alla presenza dell’autrice; coordinamento di Paolo Giovannini – Programma (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: differenza di genere, diritti delle donne, diritti di genere, donne e diritti dal Seicento a oggi, donne e pensiero politico occidentale, donne e politica, eguaglianza e differenza, femminismo, femminismo e pensiero politico del Novecento, filosofia politica e storia, filosofia politica occidentale, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), libertà ed eguaglianza, libertà ed eguaglianza nel pensiero politico moderno e contemporaneo, Maria Pia Paternò
ott 21st, 2011 |
By maurizio
Quarantaduesima edizione delle Giornate internazionali di studio del Centro Pio Manzù XXI femminile. Dal secolo breve al secolo delle donne. Risposte di genere al futuro dell’umanità (Teatro Novelli, Rimini, 21-23 ottobre 2011), promossa dall’ENI, organizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Internazionale Ricerche Pio Manzù (Verucchio/RN), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiano, con l’apporto scientifico [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Centro Internazionale Ricerche Pio Manzù (Verucchio/RN), differenza di genere, diritti delle donne, diritti di genere, educazione alle pari opportunità, ENI, Gender History, Gender studies, Giornate internazionali di studio del Centro Pio Manzù (2011), Intesa Sanpaolo, storia delle donne, violazioni dei diritti delle donne