Posts Tagged ‘
Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano ’
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Media e storia, Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, Discriminazioni contro le donne, Donne resistenti a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, Leonardo Rossi, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
ott 2nd, 2019 |
By maurizio
Progress sulla sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonia Pozzi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Cristina Tajani, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Fondazione Anna Kuliscioff, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, L'Officina dello storico (2019-2020), Laura Galimberti, Marisa Milani, MilanoCultura (2019-2020), Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia culturale di Milano, storia delle donne milanesi, Storia delle giornaliste milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Vera Vigevani Jarach
set 20th, 2018 |
By maurizio
Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane: quinta edizione (5 novembre 2018 – ottobre 2019) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (Milano, ottobre 2018) e seguenti (Milano, 12 novembre 2018 – ottobre 2019) La quinta edizione del Progetto pluriennale [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Comune di Milano, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia;Festa Internazionale della Storia di Bologna, formazione storica, laboratori di storia, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Milano, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Milano città aperta: quarta edizione (6 novembre 2017 – ottobre 2018) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (Milano, settembre- ottobre 2017) e seguenti (Milano e altre località, 13 novembre 2017 – ottobre 2018) La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio di Stato di Milano, beni culturali, canzoni come fonti, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, donne e migrazioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, formazione storica, Gender History, Memoria e storia delle migrazioni, migrazioni e lavoro, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Welfare State, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano, storia dell'immigrazione in Italia, storia delle donne, storia delle migrazioni, storia delle politiche di accoglienza, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Women's History
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
nov 4th, 2015 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Milano: il lavoro, la storia (5 novembre 2015 – ottobre 2016), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Accademia di Brera, Adriana Nannicini, Adriana Sartori, Alberto Bellocchio, Alfa Club Milano, Andrea Terreni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Abbiati, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa (Ivrea) - Centro Sperimentale di Cinematografia, ARCI di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Ferdinando Valletti (Miilano), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, canzoni come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Civica Scuola di Cinema (Milano), Claudio A. Colombo, Clio '92, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ersilia Majno, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Delegazione di Pavia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Federica Parravicini, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Filippo Spinelli Barrile, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione 25 aprile Alfa Romeo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesco Ascoli, Francesco Cappellli, Franco Trincale, Gender History, Geppino Materazzi, Giacinto Andriani, Giorgio De Vecchi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gruppo Seniores Alfa Romeo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Laura Solera Mantegazza, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, Ledizioni (Milano), Letizia Bolzani, letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e storia, Libreria Spazio B**K (Milano), Linda Malnati, Livia Molinari, Luca Tripeni Zanforlin, Luchino Visconti, Luigi Ferlin, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Michel Koffi, Museo del Novecento di Milano, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Patrizia Bortolini, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Quartiere Adriano (Milano), racconti come fonti storiche, racconti milanesi del Novecento, racconti sul lavoro a Milano, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni letterarie milanesi degli operai, rappresentazioni letterarie milanesi del movimento sindacale, rappresentazioni letterarie milanesi del precariato, rappresentazioni letterarie milanesi delle fabbriche, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzi come fonti storiche, romanzi sul lavoro a Milano, Silvana Citterio, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL - MIlano, Stefano Agnoletto, Stefano Musso, Stefao Agnoletto, storia dei lavoratori del cibo, Storia del Circolo ARCI Bellezza di Milano, storia del lavoro a Milano, storia del quartiere Adriano di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'industria editoriale milanese, storia della cultura industriale milanese, storia della ex Alfa Romeo (Portello), storia della SNIA Viscosa di Cesano Maderno, storia delle dattilografe, storia delle donne, storia di Milano, storia locale, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Women History
nov 2nd, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto pluriennale Milanosifastoria e Seminario Che genere di lavoro? (Sala Alessi, Palazzo Marino, Milano, 5 novembre 2015) – Ore 9.00 – 12.00: Inaugurazione della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione (5 novembre 2015 – ottobre 2016) del Progetto Milanosifastoria, promossa da [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adriana Nannicini, Angela Stevani Colantoni, Anita Sonego;, Archivio di Stato di Milano, Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, beni culturali, BPM (Banca Popolare di Milano), Comune di Milano, Cristina Tajani, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, emancipazionismo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, femminismo, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Fiorella Imprenti, Fondazione Cariplo, fonti letterarie, Francesca Zajczyk, Francesco Cappellli, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), lavoro domestico e di cura dal primo Novecento a oggi, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Raffaella Sarti, rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa dal primo Novecento a oggi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzo rosa come fonte storica, Silvana Citterio, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Musso, storia del lavoro a Milano in età moderna e contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale nel primo Novecento, storia delle donne, storia di Milano in età moderna e contemporanea, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale