Posts Tagged ‘
diritti degli immigrati ’
gen 20th, 2020 |
By maurizio
La comunità argentina a Milano fra memoria e storia (Sala Cinema, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 1 febbraio 2020, ore 15-18), primo incontro del Ciclo La comunità argentina a Milano: storia e personaggi (secondo dei quattro Cicli Comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: 24marzo Onlus, Alejandro Librace, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), Benedetta Calandra, Comune di Milano, Comunità argentina a Milano, Comunità italo-argentina a Milano, Cultura argentina, Cultura italo-argentina, Diana De Marchi, diritti degli immigrati, diritti dei rifugiati, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, Hilario Bourg, Immigrazione argentina a Milano, Immigrazione argentina in Italia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Irsa Vaillant, Kairos Onlus (Milano), Margarita Clement, Maurizio Gusso, Memoria e storia della comunità argentina a Milano, Michel Koffi Fadonougbo, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), relazioni fra Argentina e Italia, Rete Milanosifastoria, Rifugiati argentini a Milano negli anni '70, Rifugiati argentini in Italia negli anni '70, Rosa Maria Cusmai, Sabatino Alfonso Annecchiarico, Sergio Méndez, Società Umanitaria, Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell'Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Incontro Per i diritti di cittadinanza e rappresentanza. Quali prospettive per la rappresentanza delle cittadine e dei cittadini di origine straniera a Milano?(Libreria Popolare di Via Tadino, Via Tadino 18, Milano, 10 gennaio 2020), promosso da ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), ADRI (Associazione Donne Romene in Italia), Associazione Laudato Si’ (Milano), Cambio Passo Aps (Associazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ADIF (Associazione Diritti e Frontiere), ADRI (Associazione Donne Romene in Italia), Anna Camposampiero, Associazione Laudato Si' (Milano), Cambio Passo Aps (Associazione di promozione sociale) - Onlus (Milano), DiEM25 (Democracy in Europe Movement 2025), diritti degli immigrati, diritti di cittadinanza e rappresentanza, Diritti di rappresentanza dei cittadini di origine straniera a Milano, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Felice Besostri, Francesca Lacaita, immigrazione straniera a Milano, Maurella Carbone, Osservatorio Solidarietà della Carta di Milano, Paola Regina, Possibile Milano, Rappresentanza Comunale degli Stranieri a Francoforte sul Meno, Rete delle città in comune, Silvia Dumitrache
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Seminario Migrazione e mobilità sociale. Affermazione della cittadinanza attraverso il lavoro (Casa della Cultura, Milano, 7 novembre 2018), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Associazione BiblioLavoro, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL e Casa della Cultura (Milano). – Partecipa: Cristina Tajani (Assessore alle Politiche del [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Associazione BiblioLavoro, Beppe De Sario, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cittadinanza e lavoro, Comune di Milano, Crisi economica mondiale e immigrazione a Milano, Cristina Tajani, diritti degli immigrati, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Estefany Cruz, Ferruccio Capelli, Francesco Wu, immigrazione a Milano, Imprenditori immigrati a Milano, Memoria e storia dell'immigrazione a Milano, migrazioni e lavoro a Milano, Migrazioni e mobilità sociale a Milano, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Reas Syed, Rete Milanosifastoria, Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Silvia Salvatici, storia di Milano a cavallo fra XX e XXI secolo, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Suranga Deshapriya Katugampala, Walter Cavalieri
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Italiano è lavoro. Percorso di lingua italiana ed educazione al lavoro (Emit Feltrinelli, Milano, 6 novembre 2018): presentazione del libro omonimo (Officina della Narrazione, Como, 2018) di Ivan Lembo e Valentina Mussi, evento promossa da Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Emit Feltrinelli (Milano) e Fondazione Franco Verga [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Comune di Milano, diritti degli immigrati, educazione al lavoro, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Emit Feltrinelli (Milano), Fondazione Franco Verga (Milano), Italiano Lingua 2, Ivan Lembo, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Valentina Mussi
giu 28th, 2013 |
By maurizio
Seminario Integrazione abitativa degli immigrati in Lombardia. Una sperimentazione regionale (Palazzo Lombardia, Milano, 27 giugno 2013), promosso da Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla multietnicità – Milano), Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Regione Lombardia, a integrazione e conclusione del Progetto AbitAzioni, promosso da Regione Lombardia (Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato) Interventi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Alietti, diritti degli immigrati, Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla multietnicità – Milano), guide multilingue all'affitto e all'acquisto della casa in Lombardia, immigrazione in Lombardia, Integrazione abitativa degli immigrati in Lombardia, integrazione abitativa e integrazione sociale degli immigrati in Lombardia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, politiche di housing sociale in Lombardia, politiche di inclusione sociale e sicurezza, politiche di integrazione, processi di integrazione delle famiglie immigrate in Lombardia, Regione Lombardia, Regione Lombardia (Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato)
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Proiezione del documentario La Prigione degli Altri (2012) di Alessandro e Mattia Levratti per il NAGA (Casa della Cultura, Milano, 22 maggio 2013), con la partecipazione di Mirko Mazzali, dei registi e dei volontari del servizio carcere del NAGA (Milano) – Programma (dal sito www.naga.it) – Trailer del documentario (dal sito http://vimeo.com)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Levratti, carceri italiane, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti umani, diritti degli immigrati, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, documentari su immigrati ex carcerati in Italia, documentaristi italiani contemporanei, immigrazione in Italia, Mattia Levratti, NAGA (Milano), videointerviste a immigrati ex carcerati in Italia
apr 12th, 2013 |
By maurizio
Terza edizione di Biennale Democrazia Utopico. Possibile? (Torino, 10-14 aprile 2013), presieduta da Gustavo Zagrebelsky, promossa da Città di Torino e realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno di Compagnia di San Paolo (Torino), con il contributo di Fondazione CRT, in partenariato con vari enti (fra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 2013), Andrea Mirò, Biennale Democrazia (Torino, Bruno Maria Ferraro, cantautori italiani del Novecento, canzoni come fonti storiche, Città di Torino, cittadinanza culturale in Eutopa, cittadinanza europea, Costituzione boliviana, Costituzione islandese, CTP (Centri Territoriali Permanenti per l'Educazione degli Adulti) di Torino e Provincia, Dalia Gaberscik, democrazia, democrazia e reti, democrazia in Europa, diritti degli immigrati, diritti di genere, donne e lavoro nell'Italia contemporanea, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alle pari opportuinità, Enzo Iacchetti, Fondazione per la Cultura Torino, genere e democrazia, Giorgio Gaber, Gustavo Zagrebelsky, immigrazione ed educazione degli adulti, intercultura ed educazione degli adulti, Luca Barbarossa, Michele Serra, movimenti contemporanei nel Primo Mondo, musica e storia, musica e teatro, Paola Turci, processi di democratizzazione, Sandro Luporini, sessualità e democrazia, teatro-canzone, utopia
mar 28th, 2013 |
By maurizio
XIII Forum Sociale Mondiale, Dignità (Tunisi, 27-30 marzo 2013) – Programma generale, giorno per giorno – Programma del III Forum mondiale dei media liberi (Tunisi, 24-30 marzo 2013) – Programma del Forum Parlamentare Mondiale (Tunisi, 27-28 marzo 2013) – Charte des Principes du Forum Social Mondial (dal sito www.fsm2013.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carta dei Principi del Forum Sociale Mondiale, Charte des Principes du Forum Social Mondial, cittadinanza interculturale, cooperazione internazionale, dignità, diritti degli immigrati, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alla mondialità, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Forum Sociale Mondiale di Tunisi (2013), FSM (Forum Sociale Mondiale), Islam e democrazia, movimenti antisistemici, pari opportunità, Primavera araba, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione nel Maghreb e nel Vicino e Medio Oriente, sviluppo sostenibile
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Convegno L’immigrazione in Lombardia. ORIM e Rete OPI: il modello lombardo di monitoraggio e intervento: presentazione del XII Rapporto ORIM 2012 (Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia, Regione Lombardia, Milano, 26 marzo 2013), promossa da Éupolis Lombardia (Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione – Regione Lombardia), Fondazione ISMU (Iniziative e Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Bonanomi, associazioni di immigrati in Lombardia, classi multietniche, condizioni dell'apprendimento in classi multietniche, contesto relazionale in classi ad alta concentrazione di alunni stranieri, diritti degli immigrati, diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori, educazione interculturale, Elena Besozzi, Emanuela Rinaldi, Éupolis Lombardia (Istituto superiore per la ricerca la statistica e la formazione - Regione Lombardia), Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla Multietnicità) di Milano, Francesca Peano Cavasaola, Gian Carlo Blangiardo, immigrati e problema della casa in Lombardia, immigrazione in Lombardia, indagini regionali sull'immigrazione in Lombardia, integrazione scolastica degli immigrati in Lombardia, lavoro degli immigrati in Lombardia, Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati, minori stranieri nell'istruzione e nella formazione professionale in Lombardia, modello lombardo di monitoraggio sull'immigrazione, OPI (Osservatori Provinciali lombardi sull'Immigrazione), ORIM (Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità), Regione Lombardia, ricongiungimenti familiari in Lombardia, salute degli immigrati in Lombardia, strutture di accoglienza degli immigrati in Lombardia, Vera Lomazzi
mar 27th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 24 marzo 2013) del documentario Vita da Badante di Francesco Cannito e Luca Cusani (Italia, 2008, col., 52′), con la partecipazione dei registi Programma della presentazione (dal sito www.lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: badanti, badanti filippine in Italia, badanti moldave in Italia, badanti ucraine in Italia, cinema e storia, diritti degli immigrati, documentari come fonti storiche, documentari italiani sulle badanti, documentaristi italiani contemporanei, donne e migrazioni, educazione alle pari opportunità, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Francesco Cannito, immigrate filippine in Italia, immigrate moldave in Italia, immigrate ucraine in Italia, lavoro di cura, Luca Cusani