Posts Tagged ‘
diritti dei lavoratori ’
ott 31st, 2019 |
By maurizio
Inaugurazione (5 novembre 2019, ore 11.30) della Mostra #Autunno Caldo. Una nuova stagione di diritti e solidarietà (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano, 5 novembre – 4 dicembre 2019, dal martedì alla domenica, ore 9-13 e 14.00-17.30), promossa da Archivio del Lavoro, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e CGIL (Confederazione Generale [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano del 1969, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, Comune di Milano, Cristina Tajani, Debora Migliucci, diritti dei lavoratori, divulgazione storica, Elena Lattuada, fonti fotografiche, fotografia e storia, Lotte operaie e sindacali in Italia nel 1969, Luisa Leonini, Massimo Bonini, Mostre sull'autunno caldo italiano del 1969, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia del lavoro in Italia negli anni '60-'70, Storia del movimento operaio italiano negli anni '60-'70, Storia del sindacato in Italia negli anni '60-'70, storia sociale
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Susanna Camusso, Il lavoro perduto. Intervista a cura di Stefano Lepri, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Libreria Feltrinelli di piazza Piemonte 2, Milano, 23 gennaio 2013). Susanna Camusso dialoga con Alberto Meomartini; modera Daniele Manca – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice, recensioni, podcast della presentazione del libro a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: centralità del lavoro, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), diritti dei lavoratori, diritto al lavoro, Fabio Fazio, Fabrizio Barca, interviste a Susanna Camusso, lotta contro la precarietà del lavoro, Massimo Giannini, movimento sindacale italiano, politiche sociali in Italia, sindacati italiani, Stefano Lepri, Susanna Camusso, videointerviste a Susanna Camusso, Welfare State in Italia
ott 28th, 2012 |
By maurizio
Ciclo di inconbtri Una Repubblica fondata sul lavoro, nel 120° anniversario della Camera del lavoro di Brescia (Brescia, 29 ottobre e 19, 26 e 29 novembre 2012), promosso da CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Brescia, in collaborazione con Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Onlus (Brescia) e Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell’uomo Onlus [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni comuni, beni comuni in Italia dopo la crisi economica globale, Camera del lavoro di Brescia, Costituzione della Repubblica italiana, crisi del Welfare State, crisi dell'Europa, crisi delle democrazie, diritti dei lavoratori, diritto al lavoro, Gian Enrico Rusconi, Laura Pennacchi, lavoro, Maurizio Landini, politiche sociali in Italia, Salvatore Veca, sindacati italiani e diritto al lavoro, Stato sociale in Italia, Tito Boeri, trasformazioni del diritto al lavoro in Italia, Welfare, Welfare dopo la crisi economica globale, Welfare State
ott 24th, 2012 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Sguardi al lavoro (Apollo SpazioCinema, Milano, 23-26 ottobre 2012), promossa da INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) – Direzione regionale Lombardia, in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro – 23 ottobre 2012: proiezione dei film I casi della vita di Corso Salani, Tutti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, diritti dei lavoratori, film come fonti storiche, Gianni Canova, Marina Spada, rappresentazioni filmiche dei lavoratori, rappresentazioni filmiche del lavoro, Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (2012), Stefano Mordini
ott 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione (Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 19 ottobre 2012) del libro di Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari, 2011 (III ed.; I ed.: ivi, 2007), nell’ambito degli incontri I venerdì della politica – Che cos’è il lavoro?: incontro con l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: costi umani della flessibilità del lavoro, critica del lavoro precario, critica del neoliberismo, critica della flessibilità del lavoro, critica della ideologia della flessibilità del lavoro, critica della mercificazione del lavoro, diritti dei lavoratori, diritto del lavoro, economia e diritto, flessibilità del lavoro, flessicurezza, globalizzazione e lavoro, lavoro, legislazione sul lavoro, Luciano Gallino, mercificazione del lavoro, neoliberismo, nuove tecnologie e lavoro, politica del lavoro globale, precarietà del lavoro, rapporti tra flessibilità e occupazione, sociologia del lavoro, sociologia ed economia
apr 17th, 2012 |
By maurizio
Storia e memoria, per prepararsi al 1° maggio: proiezione del film di Angelo Ferranti, Senza fischietto. 1960. Natale in piazza degli elettromeccanici (Auditorium della Biblioteca di Zona 3, Milano, 18 aprile 2012), promossa da SPI-CGIL (Sindacato Pensionati Italiani – Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e SPI Lega Forlanini (Milano). Saluto di Renato Sacristani; introduzione di Anna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angelo Ferranti, diritti dei lavoratori, diritti sociali, educazione ai diritti, educazione ai diritti e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti filmiche, lotte degli elettromeccanici milanesi (1960), memoria e storia del movimento operaio italiano, movimento operaio italiano, movimento sindacale italiano, operai elettromeccanici milanesi, rappresentazioni filmiche del movimento sindacale italiano durante il Boom, rappresentazioni filmiche delle lotte operaie negli anni del Boom, rappresentazioni filmiche delle lotte operaie nell'Italia del secondo dopoguerra
ott 26th, 2011 |
By maurizio
Rassegna Sguardi al lavoro (Spazio Oberdan, Milano; Area Metroplis 2.0, Paderno Dugnano/MI, 26-29 ottobre 2011), promossa dalla Fondazione Cineteca Italiana (Milano), in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia. Si segnalano, in particolare, le proiezioni dei seguenti film. – 26 ottobre 2011: * Lezioni di cioccolato di Claudio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Olivetti, Alberto Saibene, All that glitters, Andrea Segre, Aniello Spina, Benoît Delépine, Charles Ferguson, Chico Buarque, cinema e storia, Claudio Cupellini, diritti dei lavoratori, documentari come fonti storiche, educazione allo sviluppo sostenibile, Eran Riklis, film come fonti storiche, Fiorella Infascelli, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Giovanni Albanese, Gustave Kervern, Il responsabile delle risorse umane, Il sangue verde, In me non c'è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti, Inside job, Lezioni di cioccolato, Mammuth, Massimiliano Bruno, Michele Fasano, Nessuno mi può giudicare, Pasquale Scimeca, Pugni chiusi, rappresentazioni filmiche dei lavoratori, rappresentazioni filmiche del lavoro, Renato Rozzi, Rosso Malpelo, Sem terra, Senza arte né parte, Tomas Kudrna
giu 17th, 2010 |
By maurizio
24-27 giugno 2010: Ancona: II Festa Nazionale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Programma (dal sito www.anpi.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità di Italia, Adriatico, Alessio Lega, ANPI, antifascismo europeo, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Bebo Storti, Costituzione italiana, Daniele Bianchessi, diritti dei lavoratori, educazione alla cittadinanza, Gang, II Festa Nazionale dell'ANPI, Luigi Berlinguer, Luisella Pasquini, Mediterraneo, Mole Vanvitelliana di Ancona, Musei della Resistenza, Raimondo Ricci, Resistenza, revisionismo storiografico, Simone Cristicchi, storia e memoria, Teatro Terra di Nessuno, Unità d'Italia, uso politico della storia, Yo Yo Mundi