Posts Tagged ‘
diritti delle donne ’
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 20th, 2018 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 7° Forum delle Politiche sociali (Spazio Cinema Anteo City Life e altre sedi, Milano, 22-27 marzo 2018), promosso dal Comune di Milano In particolare si segnalano le seguenti iniziative. – 22 marzo 2018, h. 9.30 – 11.00, Spazio Cinema Anteo City Life – Sale Maestoso, Zenit e Ariston: Costruiamo insieme il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Giungi, Alessandro Pozzi.Fondazione Farsi Prossimo, Angela Marchisio, Annamaria Caruso, Asnada, Aurelio Mancini, azioni di sostegno al Reddito, Barbara Pinelli, Barbara Sorrentini, Beppe Sala, Chiara Saraceno, cinema e storia, Comune di Milano, Coro AllegroModerato, Cosimo Palazzo, Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Cristiano Gori, Dante Kissima, Daria Colombo, diritti dei minori, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Emanuela Vita, Ernesto Pagano, Fiammetta Casali, fonti filmiche, fonti fotografiche, Forum delle Politiche Sociali (2018) del Comune di Milano, fotografia e storia, Francesca Vecchioni, Ibitocho Sehounbiatou, Il razzismo è una brutta storia, immigrazione a Milano, Italiano Lingua 2, Jacopo Tondelli, Lionello Cerri, Luciano Gualzetti, Marc Arno Hartwig, Marco Tullio Giordana, Massimo Gaudina, Massimo Recalcati, Matteo Calore, Matteo Zappa, Migranti come risorsa, Miriam Pasqui, modello ambrosiano di Welfare, Modello Milano, Nicola Iannaccone, Paola Pessina, Paolo Petracca, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche dell'accoglienza, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, Progetto Regionale Pre.Ce.Do Un Passo Avanti, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, REI, Rossella Sacco, Sergio Perino, Silvia Zandrini, Sportelli e incontri anti-discriminazioni del Comune di Milano, strategia contro la povertà, Tito Boeri, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vanish Soobah, Welfare, Welfare milanese
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2015) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, festa della Repubblica italiana, Festa della Repubblica Italiana (2015), Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
giu 3rd, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2014) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, Festa della Repubblica (2014), festa della Repubblica italiana, Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
gen 27th, 2014 |
By maurizio
Il Giorno della Memoria 2014. Testimonianze, Immagini, Parole, Cinema, Musica, Teatro, Libri, Viaggi della Memoria (Sesto San Giovanni/MI, 18-31 gennaio 2014): iniziative promosse dal Comune di Sesto San Giovanni (MI), in collaborazione con vari soggetti, fra cui ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Art Spiegelman, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Ventimila Leghe (Sesto San Giovanni/MI), campo di concentramento di Mauthausen, Civica Scuola di Musica Gaetano Donizetti (Sesto San Giovanni/MI), Comune di Sesto San Giovanni (MI), Cooperativa Fuorischermo Cinema & Dintorni (Sesto San Giovanni/MI), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportazione femminile nei campi di concentramento e sterminio nazisti, diritti delle donne, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alle pari opportunità, film sulla Shoah, Fondazione Franco Fossati (Monza), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), fumetti come fonti storiche, fumetti sulla Shoah, Giorno della Memoria (2014), graphic novel come fonti storiche, graphic novel sulla Shoah, legislazione razziale fascista, Luigi Gregori (Gino), memoria e storia, musica degenerata, musica e storia, negazione dei diritti delle donne, negazione dei diritti umani, razzismo nazista, Roberto Faenza, romanzi grafici come fonti storiche, romanzi grafici sulla Shoah, Shoah, storia e differenze di genere
giu 1st, 2013 |
By maurizio
Conferenza Le radici della nostra Repubblica. “Triangoli di memoria”. Un progetto di ricerca multimediale sulla Storia delle Donne nella Resistenza: le Deportate politiche e razziali (Camera dei Deputati, Sala della Regina, Roma, 30 maggio 2013), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, in occasione della Festa della Repubblica (2 giugno 2013) e del 70° [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Paola Moretti, antisemitismo, Clara Roncati, deportate italiane nel lager nazista di Ravensbrück, deportate politiche, deportate razziali, deportazione politica nei lager nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, diari di deportate italiane a Ravensbrück, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dell'uomo, educazione ai diritti dell'uomo e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Giovanna Massariello, Laura Boldrini, legislazione razziale fascista, Maria Arata Massariello, memoria e storia della deportazione femminile italiana nei lager nazisti, memorialistica della deportazione femminile italiana, Mirella Stanzione, negazione dei diritti umani, Nella Condorelli, Pupa Garribba, razzismo fascista, razzismo nazista, Rosa Villecco Calipari, Shoah, Sonia Bergamasco, storia delle donne, Vera Salomon Michelin
mag 16th, 2013 |
By maurizio
Reading Italia Donati di Licia Maglietta, dal romanzo di Elena Gianini Belotti, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, BUR, Milano, 2011 (I ed.: Rizzoli, Milano, 2003): serata benefica per inviti a favore di SVS DAD (Soccorso Violenza Sessuale Donna Aiuta Donna) Onlus (Circolo Filologico Milanese, Milano, 16 maggio 2013). Musiche di Giovanni Rinaldi, scelte [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Annese, condizione femminile nell'Italia del secondo Ottocento, diritti delle donne, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Gianini Belotti, Giovanni Rinaldi, Italia Donati, letteratura e storia, letteratura ed educazione alle pari opportunità, Licia Maglietta, maestre italiane del secondo Ottocento, narrativa e storia, pari opportunità, romanzi storici come fonti, romanzi storici su Italia Donati, romanzi storici sulle maestre italiane del secondo Ottocento, spettacoli su Italia Donati, storia della scuola italiana nel secondo Ottocento, violazioni dei diritti delle donne
mag 9th, 2013 |
By maurizio
Tavola Rotonda Donne e diritti: quale spazio nell’agenda globale? (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 9 maggio 2013), promossa da ActionAid, CoLomba (Cooperazione Lombardia) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), nell’ambito delle iniziative EXPO Days 2013 (Milano, 1 maggio – 2 giugno 2013), promosse da EXPO Milano 2015 – Comune di Milano. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ActionAid, CoLomba (Cooperazione Lombardia), diritti delle donne, donne e diritti nel mondo, donne e sviluppo, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, EXPO Days 2013 (Milano), EXPO Milano 2015 – Comune di Milano, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, pari opportunità
apr 30th, 2013 |
By maurizio
Lezioni/laboratori di Anna Badino, Tra migrazione e lavoro. Le donne nelle grandi migrazioni interne degli anni Sessanta (12 aprile 2013) e di Silvia Salvatici, Senza patria. Uomini e donne in fuga. Una storia europea (19 aprile 2013), nell’ambito di Donne e uomini nella storia. Corso di formazione sulla metodologia della ricerca storica con un approccio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Badino, Associazione Città di Narni (TR), differenze di genere e migrazioni, diritti dei migranti, diritti dei rifugiati, diritti delle donne, Diritti Umani, donne e migrazioni interne negli anni Sessanta in Italia, educazione ai diritti umani e storia, educazioni alle pari opportunità e storia, Gender History, Silvia Salvatici, SIS (Società Italiana delle Storiche), storia dei rifugiati in Europa, storia delle donne e degli uomini, storia delle migrazioni e storia di genere, storia delle migrazioni interne in Italia, storia di genere, storia europea dei rifugiati
mar 28th, 2013 |
By maurizio
XIII Forum Sociale Mondiale, Dignità (Tunisi, 27-30 marzo 2013) – Programma generale, giorno per giorno – Programma del III Forum mondiale dei media liberi (Tunisi, 24-30 marzo 2013) – Programma del Forum Parlamentare Mondiale (Tunisi, 27-28 marzo 2013) – Charte des Principes du Forum Social Mondial (dal sito www.fsm2013.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carta dei Principi del Forum Sociale Mondiale, Charte des Principes du Forum Social Mondial, cittadinanza interculturale, cooperazione internazionale, dignità, diritti degli immigrati, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alla mondialità, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Forum Sociale Mondiale di Tunisi (2013), FSM (Forum Sociale Mondiale), Islam e democrazia, movimenti antisistemici, pari opportunità, Primavera araba, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione nel Maghreb e nel Vicino e Medio Oriente, sviluppo sostenibile