Posts Tagged ‘
Diritti Umani ’
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Razza, a cura di Marcello Flores, con Roberto Roveda e Paolo Di Stefano (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 5, 12, 19 e 26 novembre 2018): primo ciclo della II edizione (2018-2019) della Winter School di Storia Contemporanea, promossa da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Diritti Umani, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani e storia, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Marcello Flores, Paolo Di Stefano, Public History, razza, razzismo, Roberto Roveda, storia del razzismo, Winter School di Storia Contemporanea (2018-2019)
mar 20th, 2018 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 7° Forum delle Politiche sociali (Spazio Cinema Anteo City Life e altre sedi, Milano, 22-27 marzo 2018), promosso dal Comune di Milano In particolare si segnalano le seguenti iniziative. – 22 marzo 2018, h. 9.30 – 11.00, Spazio Cinema Anteo City Life – Sale Maestoso, Zenit e Ariston: Costruiamo insieme il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Giungi, Alessandro Pozzi.Fondazione Farsi Prossimo, Angela Marchisio, Annamaria Caruso, Asnada, Aurelio Mancini, azioni di sostegno al Reddito, Barbara Pinelli, Barbara Sorrentini, Beppe Sala, Chiara Saraceno, cinema e storia, Comune di Milano, Coro AllegroModerato, Cosimo Palazzo, Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Cristiano Gori, Dante Kissima, Daria Colombo, diritti dei minori, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Emanuela Vita, Ernesto Pagano, Fiammetta Casali, fonti filmiche, fonti fotografiche, Forum delle Politiche Sociali (2018) del Comune di Milano, fotografia e storia, Francesca Vecchioni, Ibitocho Sehounbiatou, Il razzismo è una brutta storia, immigrazione a Milano, Italiano Lingua 2, Jacopo Tondelli, Lionello Cerri, Luciano Gualzetti, Marc Arno Hartwig, Marco Tullio Giordana, Massimo Gaudina, Massimo Recalcati, Matteo Calore, Matteo Zappa, Migranti come risorsa, Miriam Pasqui, modello ambrosiano di Welfare, Modello Milano, Nicola Iannaccone, Paola Pessina, Paolo Petracca, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche dell'accoglienza, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, Progetto Regionale Pre.Ce.Do Un Passo Avanti, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, REI, Rossella Sacco, Sergio Perino, Silvia Zandrini, Sportelli e incontri anti-discriminazioni del Comune di Milano, strategia contro la povertà, Tito Boeri, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vanish Soobah, Welfare, Welfare milanese
nov 14th, 2017 |
By maurizio
Film di fiction su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 26 ottobre 2017), secondo dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018), promossi da Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ada DuVernay, Andrzej Wajda, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cinema e storia, Comune di Milano, controculture giovanili, cultura giovanile, Diritti Umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film antirazzisti tedeschi, film francesi sul movimento degli studenti medi dopo il '68, film inglesi sulle lotte operaie del 1968, film italiani su '68 e dintorni, Film italiani su Peppino Impastato, film italiani sugli anni '60-'70, film italiani sulla Guerra d'Algeria, film italiani sulla lotta contro la mafia siciliana, film italiani sulla Rivoluzione algerina, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, film italiani sulle Brigate Rosse, Film musicali statunitensi, Film polacchi su Lech Wałęsa e Solidarność, film polacchi sulle lotte operaie degli anni '70-'80, film statunitensi su '68 e dintorni, Film statunitensi su Martin Luther King, film statunitensi sui reduci della Guerra del Vietnam, film statunitensi sul movimento dei diritti civili degli afroamericani, film sul Sessantotto, Film sulla Rivoluzione culturale cinese, Film tedeschi sugli anni di piombo, fonti filmiche, François Truffaut, Gillo Pontecorvo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Julie Taymor, laboratori storico-interdisciplinari, lotte operaie negli anni '60 e '70, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Nigel Cole, Olivier Assayas, Paul Greengrass, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Rainer Werner Fassbinder, registe statunitensi contemporanee, registe tedesche contemporanee, registi britannici contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi statunitensi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Richard Rush, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagman, sulla guerra civile nord-irlandese, The Beatles, Tina Bontempo, Zhang Yimou
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2017), in occasione della Giornata della Memoria 2017. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 di Milano e la collaborazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) del Municipio 9 e di Sergio di Veroli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2017), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2017) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film di animazione come fonti storiche, film di animazione sulla Shoah, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, fumetti come fonti storiche, fumetti sulla Shoah, Giorno della Memoria (2017), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2016), in occasione della Giornata della Memoria 2016. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con la collaborazione di Centro culturale multietnico La Tenda (Milano) e Teatro di Via Pavoni 10 e di Sergio di Veroli, Elèna Mortara e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2016), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Licia Bianchi, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucia Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, Midi Garisto, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 23rd, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2016) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2015), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
gen 12th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2015) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Giorno della Memoria (2015), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, Vivalascuola
gen 27th, 2014 |
By maurizio
I colori della memoria. 36 iniziative pubbliche in 23 luoghi dei quartieri di Isola, Dergano, Bovisa, Niguarda e Affori-Comasina (Zona 9, Milano, 25-27 gennaio 2014), progetto promosso da Associazione 9 per 9 – Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale “La Prima Pietra” (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), Centro Culturale della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adelmina Albini, Aldo Carpi, Angelo Signorelli, Annejet van der Zijl, antisemitismo nazista, Antonella Imperatori Gelosa, Associazione 9 per 9 - Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale "La Prima Pietra" (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), bunker del Parco Nord di Milano, campi di sterminio nazisti, Campo di concentramento di Gusen, canzoni come fonti storiche, Centro Culturale della Cooperativa Abitare (Milano), cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione interculturale, Compagnia teatrale La Prima Pietra (Milano), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportati italiani nel lager di Gusen, deportati operai di Sesto San Giovanni nei lager nazisti, deportati politici italiani nei campi di concentramento nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, eugenetica nazista, EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord Urbano), Fondazione Cineteca Italiana di Milano - MIC (Museo Interattivo del Cinema), Giorno della Memoria (2014), Giuseppe Valota, Gruppo Teatro Albini-Golisch (Milano), gulag, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Tecnico Luigi Galvani (Milano), leggi razziali fasciste antiebraiche, leggi razziali naziste antiebraiche, Marcus O. Rosenmuller, Maria Vittoria Jedlowski, Marina De Col, Milva Marigliano, musica e storia, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazifascista della Jugoslavia, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa Silicati, Porrajmos, razzismo, razzismo nazista, registi tedeschi contemporanei, rifugi antiaerei milanesi, salvataggio di un gruppo di ebrei da parte della Comunità di Roncobello (BG), Shoah, Stefanie Golisch;, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, storia della seconda guerra mondiale a Milano, storia e intercultura, storia locale, teatro ed educazione interculturale, Teatro Verdi - Teatro del Buratto (Milano), Teresa Garofalo, Terrence Des Pres, Yitzhak Katzenelson
gen 26th, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2014) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti (Milano) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2014), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri (Bologna), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, musica e Shoah, negazione dei diritti umani, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, teatro e Shoah, Vivalascuola