Posts Tagged ‘
diritto all’istruzione ’
nov 30th, 2015 |
By maurizio
Incontro Bambini e lavoro. Il lavoro minorile tra passato e presente (30 novembre 2015), promosso da Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano) e Rete Milanosifastoria, nell’ambito dell’iniziativa I quadernini di Milano. 100 anni di quaderni di scuola dei bambini milanesi in mostra (Ex-Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano, 25 novembre – 9 dicembre 2015), in occasione della seconda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: assistenza all'infanzia e lavoro a Milano fra Settecento e Ottocento, Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione Insieme nelle Terre di mezzo Onlus di Milano, Carla Ghizzoni, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, Eleonora Cortese, Flores Reggiani, formazione artiera negli orfanotrofi milanesi in età contemporanea, I quadernini di Milano, La Grande Fabbrica delle Parole, lavoro minorile, Maria Luisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, mostre sui quaderni di scuola dei bambini milanesi, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), quaderni di scuola come fonti, Rete Milanosifastoria, Sabrina Fava, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia del lavoro minorile in Italia, storia della scuola italiana, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Thomas Pololi
set 21st, 2014 |
By maurizio
Uguaglianza, democrazia e diritto allo studio: Presentazione del libro di Giorgio Mele, Per la scuola di tutti. Breve storia della scuola italiana, Ediesse, Roma, 2014 (Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove, Roma, 24 settembre 2014). L’autore ne parla con Marco Rossi Doria, Simonetta Salacone e Alba Sasso; coordina Gianna Fregonara – [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: diritti dei minori, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Giorgio Mele, scuola e Costituzione repubblicana italiana, scuola pubblica italiana, storia della scuola italiana
ago 20th, 2013 |
By maurizio
Proiezione del documentario di Pascal Plisson, Sur le chemin de l’école (Francia, 2013, col., 77′, versione originale in varie lingue, con sottotitoli in francese e in inglese), successiva alla premiazione (Piazza Grande, 17 agosto 2013) della 66a edizione del Festival del film (Locarno, 7-18 agosto 2013) – Scheda sul film – Recensione di Lorenzo Buccella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alle pari opportunità, diritti dei minori, diritto all'istruzione, documentari come fonti storiche, documentari sulla scuola in Argentina, documentari sulla scuola in India, documentari sulla scuola in Marocco, documentari sulla scuola nei paesi extraeuropei, documentari sulla scuola nel Kenya, documentaristi francesi contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, festival cinematografici svizzeri, Festival del film di Locarno (2013), Pascal Plisson
ago 19th, 2013 |
By maurizio
Proiezione (Auditorium FEVI, 12 agosto 2013) del film di Yves Yersin, Tableau noir (Svizzera, 2013, col., 117′, versione originale in francese), in concorso al Festival del film (Locarno, 7-17 agosto 2013) – Scheda sul film – Programma del Festival (dal sito www.pardolive.ch)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, diritti dei minori, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, festival cinematografici svizzeri, Festival del film di Locarno (2013), film sulla scuola svizzera, fonti filmiche, registi svizzeri contemporanei, Yves Yersin
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Settimana Globale di mobilitazione Every Child Needs a Teacher (21-27 aprile 2013) della Campagna Globale per la Educazione 2013, promossa da CGE-IT (Coalizione Italiana della Campagna Globale per l’Educazione) e dalla Global Campaign for Education – Comunicato Stampa della CGE Italia (22 aprile 2013), Nel mondo mancano all’appello 1,7 milioni di insegnanti per garantire un’educazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Campagna Globale per la Educazione (2013), campagne mondiali per l'educazione, CGE-IT (Coalizione Italiana della Campagna Globale per l'Educazione), cittadinanza planetaria, diritti dei minori, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione allo sviluppo sostenibile, Global Campaign for Education, istruzione e sviluppo, sviluppo sostenibile
gen 15th, 2013 |
By maurizio
Convegno nazionale Per un governo democratico della scuola. Per un federalismo cooperativo (Aula Magna IISS Leonardo da Vinci, Roma, 15-16 gennaio 2013), promosso da FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e Proteo Fare Sapere – 15 gennaio 2013: La riforma degli Organi Collegiali; presiede Antonio Bettoni; presentazione di Gianni Carlini; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Pace, Anna Maria Santoro, Armando Catalano, autogoverno delle scuole autonome in Italia, autonomia scolastica in Italia, Diana Cesarin, diritto all'istruzione, Domenico Pantaleo, federalismo cooperativo, federalismo scolastico in Italia, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Gianna Fracassi, Gianni Carlini, governo democratico della scuola, istruzione e federalismo in Italia, livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione, Marcello Degni, Marco Causi, Marco Rossi Doria, Maria Coscia, Mario Batistini, organi collegiali della scuola italiana, Pierfelice Zazzera, politica scolastica in Italia, Proteo Fare Sapere, querstionari sul federalismo nella scuola italiana, questionari sugli organi collegiali della scuola italiana, Raffaele Lagravinese, rapporti fra Stato e Regioni in materia d'istruzione in Italia, riforma degli Organi Collegiali nella scuola italiana, Stella Targetti, Susanna Camusso, Vittorio Angiolini
mar 26th, 2012 |
By maurizio
Incontro-Seminario con Gérard Lutte, Educazione è amicizia e libertà. L’educativa di strada in Guatemala (Università degli Studi di Milano Bicocca, Edificio U6 Aula 4 Martini, Milano, 28 marzo 2012), promosso dal Corso di Pedagogia dell’adolescenza e del gioco della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cittadinanza attiva, diritti dei minori, Diritti Umani, diritto all'istruzione, educativa di strada in Guatemala, educatori di strada in Guatemala, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cooperazione internazionale, educazione alle pari opportunità, educazione di strada in Guatemala, Gérard Lutte, Guatemala, MOJOCA (Movimiento de Jóvenes de la Calle en Ciudad de Guatemala), movimento dei giovani di strada in Guatemala, pari opportunità, processi partecipativi, ragazze e ragazzi di strada del Guatemala, storie di vita di ragazze e ragazzi del Guatemala
mar 24th, 2012 |
By maurizio
L’urlo della scuola per una nuova primavera dell’istruzione pubblica: Giornata nazionale di attenzione per la scuola pubblica (23 marzo 2012), Convenzione nazionale per la scuola Bene Comune pubblica, capace, accogliente (Teatro Testoni, Bologna, 24 marzo 2012) e Assemblea nazionale per un’Università Bene Comune (Aula Barilla di piazza Scaravilli 1/1, Bologna, 24 marzo 2012) – Appello [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni comuni, diritto all'istruzione, istruzione pubblica, rilancio della scuola pubblica, salvaguardia della scuola pubblica, Scuola pubblica, scuola pubblica come Bene Comune, Università come bene Comune
feb 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno Nazionale Didattica resistente: ora e sempre resilienza! La didattica sotto assedio nella scuola primaria e le idee per contrastare l’arretramento (Scuola elementare Fortuzzi, Bologna, 25 febbraio 2012), promosso dal CESP (Centro Studio per la scuola pubblica) di Bologna. Relazioni di Piera Bettin, Gianluca Gabrielli, Adriana Presentini, Enrico Roversi e Giovanni Zoppoli Presentazione, programma e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: didattica resistente, difesa della scuola pubblica, diritto all'istruzione, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, politica scolastica, resilienza, scuola primaria, Scuola pubblica