Posts Tagged ‘
divulgazione storiografica ’
mag 8th, 2020 |
By maurizio
Henry Dunant, la forza della volontà e la nascita della Croce rossa: intervista di Graziano Ferro (Umanisti Digitali) a Cristina Cocilovo (Milano, 8 maggio 2020, ore 12-12.30), con letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento, in occasione della Giornata mondiale della Croce rossa. Trasmissione in diretta (8 maggio, ore 12-12.30) (dalla pagina https://www.facebook.com/Storia-del-Risorgimento-104245851224694) e, successivamente, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Battaglia di Solferino e San Martino, Bruno Portesan, Cristina Cocilovo, Croce rossa, divulgazione storiografica, Giornata mondiale della Croce rossa (2020), Graziano Ferro, Henry Dunant, media e storia, Nascita della Croce rossa, Public History, Risorgimento, Risorgimento italiano, seconda guerra d'indipendenza italiana, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Umanisti Digitali
mag 5th, 2020 |
By maurizio
5 maggio 1860, c’era una volta l’impresa dei Mille: Graziano Ferro (Umanisti Digitali) intervista Silvana Citterio; letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento. Trasmissione in diretta (5 maggio, dalle ore 12) e, successivamente, in differita (dal sito https://open.spotify.com). Locandina
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bruno Portesan, divulgazione storiografica, garibaldini, Giuseppe Garibaldi, Graziano Ferro, media e storia, Public History, Risorgimento italiano, Silvana Citterio, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Storia della spedizione dei Mille, Umanisti Digitali
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Giorno per giorno. La vita scolastica degli anni Cinquanta raccontata dai registri inediti dell’archivio storico della Scuola Stoppani. Cinque incontri per far conoscere i vissuti quotidiani della scuola nella realtà milanese del secolo scorso, laboratorio a cura di Roberta Madoi (Istituto Comprensivo Stoppani, Via Antonio Stoppani 1, Milano, 14, 21 e 28 gennaio e 11 e [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, divulgazione storiografica, educazione ai beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), fonti d'archivio, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Public History, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Stoppani (Milano), Storia dell'istruzione a Milano negli anni '50, Storia della scuola milanese negli anni '50, Storia della Scuola Stoppani (Milano), Storia di Milano negli anni '50
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
dic 1st, 2019 |
By maurizio
I teatri nella Milano di oggi: tradizione, impegno e inclusione (Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, 9 dicembre 2019, ore 21.00-22.45), terzo incontro del Ciclo Il teatro testimone e protagonista del cambiamento culturale. promosso da Casa della Cultura (Milano) e Rete Milanosifastoria – Intervengono: Daniela Airoldi Bianchi, Claudio Bernardi e Maurizio Schmidt – Modera: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa della Cultura (Milano), Claudio Bernardi, Comune di Milano, Daniela Airoldi Bianchi, divulgazione storiografica, fonti teatrali, Giulia Valsecchi, Maurizio Schmidt, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Storia del teatro milanese contemporaneo, Storia della cultura milanese, storia di Milano a cavallo fra XX e XXI secolo, Teatri milanesi contemporanei, teatro e storia
nov 28th, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana. Giornalisti e controinformazione militante (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano, 2 dicembre 2019, ore 18.00-20.00): terzo incontro, promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), IRIS e Rete Milanosifastoria e dedicato a Piero Scaramucci, del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese tra XIX e XXI secolo – Saluti di Silvana Citterio – Intervengono Mario Consani, Enrico [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Claudia Pinelli, Comune di Milano, corpi deviati dello Stato italiano, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Giornalisti e controinformazione militante a Milano dopo la strage di Piazza Fontana, Giornalisti milanesi negli anni '60-'70, Giuseppe Pinelli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Lorenza Ghidini, Mario Consani, neofascismo italiano, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Pietro Valpreda, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Saverio Ferrari, Silvana Citterio, Storia del giornalismo milanese negli anni '60-'70, storia di Milano negli anni '60'-'70, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), strage di Stato, stragismo italiano, strategia della tensione in Italia
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Convegno Autunno Caldo. Quando i diritti trovano casa (Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria 43, Milano, 19 novembre 2019, ore 9.30-13.00), promosso da Archivio del Lavoro e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – Intervengono: Massimo Bonini, Ivano Granata, Pierfrancesco Maran, Antonio Pizzinato e Emanuela Scarpellini – Modera: Marcello Scipioni L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano (1969), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Conflitti sindacali in Italia negli anni '60, Diritto alla casa, divulgazione storiografica, Emanuela Scarpellini, Ivano Granata, Lotte operaie negli anni '60 in Italia, Marcello Scipioni, Massimo Bonini, Pierfrancesco Maran, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia del movimento operaio italiano negli anni '60, Storia del movimento sindacale in Italia negli anni '60, Storia dell'Autunno Caldo 1969 in Italia, Storia delle lotte operaie negli anni Sessanta in Italia
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Il Corriere della Sera, dalla fondazione a oggi. Libertà di stampa e democrazia (Circolo Filologico Milanese, Milano, 22 novembre 2019, ore 17.30-20.00), secondo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese, Fondazione di Comunità di Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana, ILSC (Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Il Corriere della Sera", Ada Gigli Marchetti, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Fondazione di Comunità di Milano Città Sud Ovest Sud Est e Adda Martesana, Giornali milanesi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Quotidiani milanesi, Raffaele Fiengo, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia de "Il Corriere della Sera", Storia del giornalismo milanese in età contemporanea, storia di Milano in età contemporanea
nov 7th, 2019 |
By maurizio
La Chiesa Cristiana Protestante in Milano: luterani e riformati dalla periferia al centro città (Chiesa Cristiana Protestante, Via Marco De Marchi 9, Milano, 13 novembre 2019, ore 17.30-19.00), secondo incontro del Ciclo Le minoranze religiose a Milano, i luoghi di culto e la loro storia, promosso da Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andreas Kipar, architettura e storia, Centro Culturale Protestante (Milano), Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Chiesa Cristiana Protestante in Milano (via Marco De Marchi 9), Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, dialogo interreligioso, divulgazione storiografica, educazione interculturale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Luterani e riformati a Milano, Maurizio Gusso, Minoranze religiose a Milano e loro luoghi di culto, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Religioni e storia, Rete Milanosifastoria, Roberto Tresoldi, Samuele Bernardini, Storia dei luoghi di culto delle minoranze religiose a Milano, Storia della Chiesa Cristiana Protestante in Milano, Storia della comunità luterana e riformata a Milano, Storia delle minoranze religiose a Milano e dei loro luoghi di culto, storia delle religioni, storia di Milano, storia e intercultura
ott 31st, 2019 |
By maurizio
Incontro La macchina del tempo: strumenti web per la storia di Milano (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, Via Olmetto 3, Milano, 5 novembre 2019, ore 15.00-16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli – Saluti: Maurizio Gusso – Intervengono: Lucia Aiello e Sergio Rebora L’iniziativa rientra nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Documentazione sulla storia di Milano, Lucia Aiello, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sergio Rebora, Siti sulla storia di Milano, storia di Milano, Strumenti web per la storia di Milano