Posts Tagged ‘
documentari come fonti ’
giu 9th, 2022 |
By admin
Gli invisibili lungo la rotta balcanica: proiezione (con dibattito) del documentario (2022) di Elena Bedei, Il valore di una caramella: da Bihać a Trieste lungo il cammino degli indesiderati (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 15 giugno 2022, ore 21.00), promossa da Comune di Milano – Biblioteca Chiesa Rossa Programma della presentazione (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Comune di Milano - Biblioteca Chiesa Rossa, documentari come fonti, Documentari italiani sulla rotta balcanica, Documentari sulle migrazioni, documentariste italiane contemporanee, Elena Bedei, fonti filmiche, Rotta migratoria balcanica
apr 30th, 2022 |
By admin
Presentazioni del documentario (Italia, 2020, 67′) di Lorenzo Pallini, Franco Fortini: Memorie per dopo domani – Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 13 maggio 2022, ore 18.00: presentazione promossa da Biblioteca Chiesa Rossa, con la partecipazione di Giovanni Bonoldi, Lauretta D’Angelo, Paolo Massari e Giancarlo Sammito; – Ateneo Libertario, Viale Monza 255, Milano, 14 maggio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Ateneo Libertario (Milano), Biblioteca Chiesa Rossa (Milano), Canzoni di Franco Fortini, cinema e letteratura, cinema e storia, Critici letterari italiani del secondo '900, documentari come fonti, Documentari su Franco Fortini, Federazione Anarchica - Milano - F.A.I., fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Franco Fortini, Franco Lattes, Giancarlo Sammito, Giovanni Bonoldi, Intellettuali italiani del secondo '900, Lauretta D'Angelo, letteratura e musica, letteratura e politica, letteratura e storia, Lorenzo Pallini, Paolo Massari, poesia e politica, poesia e storia, scrittori italiani del secondo Novecento
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
nov 6th, 2021 |
By admin
Documentari: terzo (11 novembre 2021) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia, VIII edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Al Gore, Bonni Cohen, cinema e storia, Cinema e Storia (2021-2022), Comune di Milano, Cyril Dion, Davide Cremonesi, Davis Guggenheim, documentari come fonti, Documentari su Greta Thunberg, Documentari sui movimenti ecologisti, Documentari sulla questione ambientale, Ermanno Olmi, Fisher Stevens, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, Greta Thunberg, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jim Rakete, Jon Shenk, Juliano Ribeiro Salgado, Markus Imhoof, Maurizio Guerri, Mélanie Laurent, Nathan Grossman, Nikolaus Geyrhalter, Noemi Maresca, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Sebastião Salgado, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Werner Herzog, Wim Wenders
set 3rd, 2021 |
By admin
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 14 e 28 ottobre e 11 novembre; su piattaforma Zoom: 25 novembre e 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, arte e storia, Arte ed ecologia, Arti visive su ambiente e movimenti ecologisti, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore su ambiente e movimenti ecologisti, cinema e storia, Cinema ed ecologia, Comune di Milano, Daniele Vola, Davide Cremonesi, Didattica della storia, documentari come fonti, Documentari su ambiente e movimenti ecologisti, Film su ambiente e movimenti ecologisti, Filosofia ed ecologia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori didattici storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Letteratura ed ecologia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Noemi Maresca, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Storia ed ecologia, Tina Bontempo
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
set 5th, 2019 |
By maurizio
XV edizione del Labour Film Festival (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 2 settembre – 4 ottobre 2019), promossa da ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia e Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), con il patrocinio di Europa Cinemas e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario dell'autunno caldo del 1969, ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) Lombardia, Antonio Pacor, Associazione CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali) Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), Autunno caldo del 1969, Bettina Gozzano, cinema e storia, Cinema Teatro Rondinella (Sesto San Giovanni/MI), CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, documentari come fonti, documentari sugli incidenti di lavoro, documentari sugli incidenti di lavoro alla Lamina (Milano), documentari sul lavoro, documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, Festival di cinema italiani, Festival di cinema sul lavoro, film belgi sul lavoro, film di fiction come fonti, film di fiction sul lavoro, Film francesi sul lavoro, Film italiani sul lavoro, film sul lavoro, fonti filmiche, Gianni Zanasi, Guillaume Senez, Labour Film Festival di Sesto San Giovanni/MI (2019), Louis-Julien Petit, registi belgi contemporanei, registi francesi contemporanei, registi italiani contemporanei, Samad Zamandili, Stéphane Brizé
ott 4th, 2018 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 11 ottobre 2018): primo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, quinta edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Seminari di formazione per docenti Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni: quinta edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019, h. 15.30-18.30), promossa da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, Diego Marchi, documentari come fonti, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sulle migrazioni dall'Italia e in Italia dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo
mag 13th, 2018 |
By maurizio
Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore su '68 e dintorni, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2014/2015), Cinema e Storia (Milano - 2015/2016), Cinema e Storia (Milano - 2016/2017), Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, film di fiction su '68 e dintorni, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, Movimenti sociali politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70, Progetto Cinema e Storia (Milano 2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari su '68 e dintorni, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo, ’68