Posts Tagged ‘
documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945 ’
nov 21st, 2018 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura e nei documentari: quinto dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 22 novembre 2018), V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Courtney Hunt, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film statunitensi sull'immigrazione clandestina dal Canada negli USA, Film statunitensi sulla frontiera fra Canada e USA, Film sull'immigrazione algerina in Canada, Film sull'immigrazione messicana negli USA, film sulla frontiera fra Messico e USA, fonti di memoria, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ken Loach, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Philippe Falardeau, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registe statunitensi contemporanee, Registi canadesi contemporanei, registi inglesi contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e interdisciplinarità
ott 4th, 2018 |
By maurizio
Usi didattici di film, opere letterarie e canzoni come fonti per la storia dell’emigrazione (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 11 ottobre 2018): primo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, quinta edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Seminari di formazione per docenti Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni: quinta edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria e Casa della Memoria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio 2019, h. 15.30-18.30), promossa da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, Diego Marchi, documentari come fonti, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Film sulle migrazioni dall'Italia e in Italia dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
mag 13th, 2018 |
By maurizio
Cinema e Storia dalla IV (2017-2018) alla V (2018-2019) edizione (Sala Cinema, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano, 18 maggio 2018, h. 15.30-18.30): sesto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura e canzoni, promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore su '68 e dintorni, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, cinema e storia, Cinema e Storia (Milano - 2014/2015), Cinema e Storia (Milano - 2015/2016), Cinema e Storia (Milano - 2016/2017), Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale della storia, documentari come fonti, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, film di fiction come fonti, film di fiction su '68 e dintorni, Film di fiction sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, migrazioni dai paesi extraeuropei in Europa dopo il 1945, migrazioni internazionali, migrazioni interne all'Europa dopo il 1945, migrazioni negli USA dopo il 1945, Movimenti sociali politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70, Progetto Cinema e Storia (Milano 2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e musica, testi letterari su '68 e dintorni, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Tina Bontempo, ’68
set 13th, 2017 |
By maurizio
Progress sulla quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Beppe Fenoglio, BookCity Milano 2017, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni sul '68, Caritas Ambrosiana, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) - Sesto San Giovanni (MI), cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - SBM, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al turismo responsabile, Eleonora Cirant, film sul '68, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fiorella Mattio, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, immigrazione in Lombardia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Italo Calvino, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione Didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luigi Meneghello, Mani Tese, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, mostre sul lavoro educativo, musica e storia, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere - Milano), politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Progetto Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sulla Resistenza italiana, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Silvia Giacomini, Social Day 2018, Società Umanitaria, storia dei movimenti giovanili (anni '60-'70), Storia dei movimenti studenteschi (anni '60-'70), storia del '68, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione lombarda, storia delle lotte operaie (anni '50-'70), storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Lombardia, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia delle scuole di Sesto San Giovanni, storia e antropologia culturale, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia ed economia, testi letterari sul '68, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, tratta di esseri umani, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale