Posts Tagged ‘
Dominique Grange ’
mar 28th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Dalla storiografia alla didattica del secondo ’900: uno studio di caso. Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: presentazione in PowerPoint (Liceo Manzoni, Lecco, 30 marzo 2022) – Versione in formato .ppt – Versione in estensione .pdf
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: '68, 1968, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, cinema e storia, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria superiore, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film di fiction sul Sessantotto, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giovanni Gozzini, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto internazionale, Marcello Flores, Maurizio Gusso, musica e storia, Peppino Ortoleva, ricerca storico-didattica, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
mar 22nd, 2022 |
By admin
Tre canzoni del 1968_e tre loro cover successive, a cura di Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) * L’estaca (1968) di Lluís Llach e la sua cover (1979) Mury di Jacek Kaczmarski * Chacun de vous est concerné (1968) di Dominique Grange e la sua cover (1973) Canzone del maggio di Fabrizio De André * Pra não dizer que não falei das [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Cantatutori brasiliani del secondo '900, cantautori catalani contemporanei, Cantautori italiani del secondo '900, cantautrici francesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Canzoni sul Maggio francese 1968, Dominique Grange, Fabrizio De André, fonti musicali, Geraldo Vandré, Jacek Kaczmarski, Lluís Llach, Maurizio Gusso, musica e storia, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
mar 11th, 2022 |
By admin
Laboratorio didattico Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale attraverso film e canzoni, condotto da Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) – Programma di massima del Laboratorio – Presentazione del Laboratorio (Maurizio Gusso) – Scheda sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, Bob Dylan, Canzoni antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Caparezza, cinema e storia, Daniele Silvestri, Daniele Vola, Dominique Grange, Elio Petri, Fabrizio De André, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Franco Battiato, Geraldo Vandré, Giacinto Andriani, Gianni Morandi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Machine Gun Kelly, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, Nigel Cole, Oliver Stone, Pinguini Tattici Nucleari, Pink Floyd, Queen, Sergio Endrigo, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sting, storia e interdisciplinarità, Stromae, Stuart Hagmann, Talking Heads, The Cranberries, Tina Bontempo
set 23rd, 2018 |
By maurizio
Tre incontri ’68 e dintorni (Palazzo Comunale, Piazza O. Biraghi 3, Bovisio Masciago/MB, 14 e 28 settembre e 12 ottobre 2018, h. 21-23), promossi da Associazione BiblioLavoro, Comune di Bovisio Masciago (MB) – Assessorato alle Politiche Culturali, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Italia, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul '68, cinema e storia, Comune di Bovisio Masciago (MB) - Assessorato alle Politiche Culturali, Cultura giovanile negli anni '60-'70, Daniele Vola, Dominique Grange, Fabrizio De André, Fabrizio Delmati, film come fonti storiche, film di fiction sul '68 internazionale, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fotografia e storia, fotografie sul '68, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, John Lennon, José Afonso, letteratura e storia, Lluís Llach, lungo '68 internazionale, Lungo '68 italiano, Maggio francese 1968, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Mostre fotografiche e documentarie sul '68, Movimenti antiautoritari negli anni '60-'70, Movimenti antimilitaristi negli anni '60-'70, Movimenti contro la Guerra del Vietnam, Movimenti controculturali negli anni '60-'70, Movimenti femministi negli anni '60 e '70, Movimenti operai e sindacali negli anni '60-'70, Movimenti studenteschi negli anni '60-'70, Movimenti studenteschi statunitensi negli anni '60-'70, movimento operaio e sindacale italiano negli anni '60-'70, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, Rappresentazioni letterarie dell'Autunno caldo 1969 in Italia, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), romanzi storici, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, testi letterari sul '68, Tina Bontempo
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Seminario di formazione Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 19 marzo 2018), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, Alessio Lega, Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori cubani, cantautori egiziani, cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori spagnoli, cantautori statunitensi, Cantautori tedeschi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici canadesi, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici femministe, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, cantautrici spagnole, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sul Sessantotto, Cat Stevens, Chico Buarque, Clio ’92, Comune di Milano, Daniel Viglietti, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, divulgazione storiografica, Dominique Grange, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Giuseppe Bentivoglio, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, Konstantin Wecker, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), León Gieco, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, musica e storia, Ñico Saquito, Nicola Piovani, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paolo Pietrangeli, Paula "Nenette" Pepín, Peter Tosh, Pippo Pollina, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Public History, Ray Burton, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Sessantotto, Società Umanitaria (Milano), storia e differenza di genere, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Unione Femminile Nazionale, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
gen 10th, 2018 |
By maurizio
Il ’68 in Francia e in Italia: letteratura, canzoni, film, interpretazioni storiografiche e mediazioni didattiche (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano, 12 gennaio 2017, h. 15.30-18.30), quinto dei Seminari di formazione ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Roma, '68 in Francia, '68 in Italia, Annie Ernaux, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani del Novecento, cantautrici francesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore italiane sul '68, canzoni d'autrice francesi sul '68, Canzoni del Maggio francese, canzoni sul Maggio francese, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, documentari come fonti, documentari italiani sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70, documentaristi italiani contemporanei, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film sul '68 a Roma, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi francesi su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, Romanziere francesi contemporanee, Silvano Agosti, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Francia, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del movimento studentesco italiano nel '68, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo