Posts Tagged ‘
economia e storia ’
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Quale lavoro tra ieri e domani: terza edizione (7 novembre 2016 – ottobre 2017) del Progetto Milanosifastoria. Programma della Settimana di apertura (7-12 novembre 2016) e anticipazioni sulle iniziative precedenti (ottobre – 4 novembre 2016) e successive (14 novembre 2016 – 6 aprile 2017) La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: arte e storia, beni culturali, cinema e storia, Comune di Milano, Comunicati stampa di Milanosifastoria (2016), cultura storica, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, formazione storica, letteratura e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, sociologia e storia, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, urbanistica e storia
giu 3rd, 2013 |
By maurizio
Ottava edizione del Festival Economia Trento, Sovranità in conflitto (Trento e Rovereto/TN, 30 maggio – 2 giugno 2013), promosso da Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi di Trento e progettato da Editori Laterza (Roma-Bari), in collaborazione con Comune di Rovereto (TN) e Gruppo 24 ore (Milano) e con vari partner; responsabile [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Comune di Trento, conflitti di sovranità, crisi europea, crisi mondiale, critica del neoliberismo, economia e politica, economia e società, economia e storia, Editori Laterza (Roma-Bari), Europa, Europa e globalizzazione, Festival Economia Trento (2013), festival italiani di economia, Forum dell'Economia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), globalizzazione e arretramento della democrazia, globalizzazione e disuguaglianza, ideologia liberista, Kaushik Basu, Laura Pennacchi, lavoro precario, Libro bianco per il Piano del Lavoro 2013, Lorenzo Ait, Neoprecari, politica economica, Provincia Autonoma di Trento, Susanna Camusso, teoria della mano invisibile del mercato, Tito Boeri, Unione Europea, Università degli Studi di Trento
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Serafino Negrelli, Le trasformazioni del lavoro. Modelli e tendenze nel capitalismo globale, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Rossa, Torino, 15 aprile 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: delocalizzazioni, economia e storia, lavoro, lavoro e delocalizzazione produttiva, lavoro e diseguaglianze sociali, lavoro e globalizzazione, lavoro e identità sociale, lavoro e immigrazione straniera, lavoro e produttività, lavoro e ristrutturazioni produttive, Serafino Negrelli, sociologia e storia, sociologia economica, sociologia ed economia, trasformazioni del lavoro nel capitalismo globale
mar 24th, 2013 |
By maurizio
Incontro L’unità economica italiana: disegno politico e progetto tecnico: presentazione del libro Pasquale Saraceno e l’unità economica italiana, a cura di Agostino Giovagnoli e Alessandro Angelo Persico, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2013 (Ambrosianeum, Milano, 16-17 aprile 2012), promossa da Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano). Intervengono Marco Garzonio, Agostino Giovagnoli e Giuseppe Guzzetti; presentano il volume Franco Amatori [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Propersi, Agostino Giovagnoli, Alessandro Angelo Persico, Ambrosianeum Fondazione Culturale (Milano), Angelo Caloia, economia e storia, Franco Amatori, meridionalisti italiani del Novecento, Pasquale Saraceno, questione meridionale, storia economica dell'Italia post-unitaria, unificazione economica italiana
nov 27th, 2012 |
By maurizio
Convegno Nazionale di Studi Welfare in Italia nel secondo dopoguerra. L’assistenza (1945-1968) (Milano, 27-28 novembre 2012), promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” e Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici) – 27 novembre 2012, Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: assistenza, assistenza e imprese in Italia nel secondo dopoguerra, assistenza e società civile in Italia nel secondo dopoguerra, assistenza sociale e apostolato sacerdotale nel mondo del lavoro in Italia nel secondo dopoguerra, Cariplo e assistenza nel secondo dopoguerra, donne e assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, economia e società, economia e storia, Ludovico Montini, modello emiliano di Welfare nel secondo dopoguerra, ONARMO (Opera Nazionale Assistenza Religiosa Morale Operai), organizzazioni femminili e assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, Parlamento e assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, POA (Pontificia Opera d'Assistenza), POA (Pontificia Opera d'Assistenza) nel Sud Italia nel secondo dopoguerra, politica e società, politiche sociali, politiche sociali ed enti locali nel Veneto nel secondo dopoguerra, politiche sociali in Italia nel secondo dopoguerra, socialismo riformista e assistenza in Italia, storia del Welfare in Italia nel secondo dopoguerra, storia dell'assistenza in Italia nel secondo dopoguerra, storia dell'Italia nel secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e scienze sociali, storia e sociologia, storia ed economia, storia sociale, UDI (Unione Donne Italiane), UDI (Unione Donne Italiane) nel secondo dopoguerra, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Dipartimento di Storia dell'economia della società e di Scienze del territorio "Mario Romani", Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici), Welfare a Milano nel secondo dopoguerra, Welfare aziendale, Welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra, Welfare locale, Welfare State, Welfare State in Italia
ott 15th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Paolo Frascani, Le crisi economiche in Italia. Dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma, 16 ottobre 2012). Con l’autore intervengono Paolo Bevilacqua e Maurizio Franzini; coordina Leopoldo Fabiani – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crisi agraria, crisi bancaria di fine Ottocento in Italia, crisi economiche dell'Italia postunitaria, economia e storia, Italia e crisi economica internazionale (1873-1896), Italia e crisi economica internazionale (1929-1933), Italia e crisi economica internazionale degli anni Settanta del Novecento, Paolo Frascani, storia economica, storia economica dell'Italia postunitaria
feb 1st, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Il capitalismo invecchia? Sei domande agli economisti, a cura di Cosma Orsi, Manifestolibri, Milano, 2010 (Casa della Cultura, Milano, 2 febbraio 2011). Intervengono Giorgio Galli, Giorgio Lunghini e l’autore – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda editoriale e indice del volume (dal sito www.manifestolibri.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: capitalismo, Cosma Orsi, economia e storia, educazione allo sviluppo, Giorgio Galli, Giorgio Lunghini